• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cyberpandemia, attacchi alle aziende in crescita del 40%

La media del 2021, secondo Checkpoint, è di 903 attacchi a settimana per azienda. In Italia l’incremento maggiore in Europa, dopo quello spagnolo.

Pubblicato il 08 ottobre 2021 da Redazione

Uno dei tanti effetti della pandemia è stato ed è una crescita importante degli attacchi informatici di ogni genere (in testa i ransomware, ma anche il più generico phishing e il furto di credenziali). Non è una novità, tant’è che è nato il termine cyberpandemia, ma i dati sfornati dai vendor di sicurezza informatca continuano a stupire: secondo i monitoraggi di Check Point, il numero di attacchi settimanali “pro capite”, per ciascuna azienda, quest’anno si attesa su 903 a settimana, un livello superiore del 40% a quello del 2020. 

 

Tale numero ovviamente non è indicativo di ciò che accade in qualsiasi azienda, essendo frutto della media fra le grandi realtà enterprise e le Pmi, nonché della Pubblica Amministrazione. Tuttavia quel che conta è la tendenza, un +40% che non lascia molti dubbi. In Italia le cose non vanno molto meglio: da noi la crescita osservata è del 36%, un dato di poco inferiore alla media globale e che è il secondo valore più elevato in Unione Europea, dopo quello della Spagna.

 

A settembre 2021 il numero medio di attacchi settimanali registrato da ogni azienda ha raggiunto il picco, con oltre 870 attacchi pro capite. Un numero più che raddoppiato rispetto ai livelli di marzo 2020. La situazione è particolarmente critica per le aziende africane, che nei primi dieci mesi del 2021 registrano una media di 1615 attacchi pro capite alla settimana; nell’area Asia-Pacifico la media è di 1.299.

 

Su scala globale, i settori più colpiti dagli attacchi informatici sono quello dell’istruzione e della ricerca (con una media di 1468 attacchi alla settimana, +60% rispetto al 2020), la Pubblica amministrazione/esercito (1802 attacchi) e la sanità (752). Limitando l’osservazione ai soli ransomware, il bersaglio più colpito sono le aziende che offrono servizi Internet e servizi tecnologici, e a seguire le organizzazioni del settore sanitario e le società di software. Così come altrove, anche nel nostro Paese è proprio il ransomware la forma di attacco più utilizzata, che ha colpito con frequenza almeno settimanale l’1,9% delle aziende italiane.

 
Tag: check point, cybercrimine, ransomware, attacchi, cyberattacco

CHECK POINT

  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Cybersicurezza, Elena Accardi è la country manager di Check Point
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968