• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Da Sky a Engineering, nuovo incarico da Ceo per Maximo Ibarra

Il dirigente è stato nominato amministratore delegato dal Cda, come già deliberato dall’assemblea degli azionisti. Massimo Cunico diventa Cfo.

Pubblicato il 04 ottobre 2021 da Redazione

Nuovo corso per Engineering Ingegneria Informatica, Spa italiana protagonista nel mercato dei servizi IT: Maximo Ibarra, ex di Sky Italia, diventa ufficialmente il nuovo amministratore delegato del gruppo formato da Engineering e dalle sue controllate. Contestualmente,  Massimo Cunico diventa chief financial officer del gruppo. La nomina di Ibarra, il cui posto in Sky è stato rimpiazzato da Andrea Duilio, è stata ora ufficializzata dal Cda di Engineering, che ha perfezionando quanto deliberato lo scorso aprile nell’Assemblea degli Azionisti che lo aveva nominato Designated Ceo. 

 

“Gli azionisti e il Cda di Engineering ringraziano Paolo Pandozy, che, con la sua passione e capacità di visione, ha guidato per tanti anni il Gruppo in un percorso di crescita continua ed entusiasmante, portandolo a diventare leader italiano della Trasformazione Digitale”, si legge nella nota stampa diffusa dall’azienda.

 

Con la nomina a Ceo, Ibarra è ora anche partner dei fondi azionisti del Gruppo, Bain Capital e Neuberger Berman Renaissance Partner. Il manager 52enne ha alle spalle ruoli importanti come quello di amministratore delegato di Wind Tre, poi di Kpn e infine, dal 2019, di Sky Italia. Oggi è anche alla guida della task-force Digital Transformation del B20, è membro del consiglio di amministrazione di Mediobanca e docente di marketing digitale all’Università Luiss Guido Carli. “E’ un momento straordinario di cambiamenti, ricco di opportunità”, ha dichiarato Ibarra. “Le tecnologie possono e devono portarne celermente i benefici a tutti. Per questo sono entusiasta di guidare Engineering, campione della Trasformazione Digitale che per competenze, ambiti di intervento e dimensioni è pronta ad amplificare le ricadute positive di questi cambiamenti su cittadini, industria e servizi”.

 

Per quanto riguarda il ruolo del chief financial officer, il testimone è passato da Armando Iorio a Massimo Cunico, manager 49enne che ha iniziato la propria carriera in Pirelli nel 1997, prima in Italia e poi assumendo ruoli e crescenti responsabilità a livello internazionale fino a rivestire la carica di vicepresidente e Cfo di Pirelli Tire North America nel 2019. Armando Iorio continuerà a operare in Engineering come membro del consiglio di amministrazione. 

 
Tag: nomine, carriere, Ceo, Engineering, Ibarra

NOMINE

  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Simon Pryce è il nuovo amministratore delegato di Rs Group

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968