• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dai prototipi ai controlli vocali: Wd in mostra al Ces 2018

L’azienda ha svelato in anteprima un flash drive a marchio Sandisk da 1 TB, definendolo il più piccolo al mondo. In arrivo anche un prodotto Ultra Fit Usb 3.1 da 256 GB, il My Passport Wireless Ssd con funzionalità di copia one-touch, l’Extreme Portable Ssd e il supporto ad Amazon Alexa e Google Chromecast per i dischi di rete My Cloud Home.

Pubblicato il 10 gennaio 2018 da Redazione

Al Ces 2018 di Las Vegas Western Digital ha mostrato un’anteprima di futuro. Tramite il marchio controllato Sandisk, l’azienda ha svelato la memoria Usb-C da 1 TB più piccola al mondo: una soluzione che, pur non essendo capiente come la le Datatraveler Ultimate Gt da 2 TB di Kingston, ha dalla sua il pregio di avere dimensioni decisamente più ridotte. Al momento si tratta però soltanto di un prototipo, seppure funzionante, e non è quindi dato sapere se e quando la memoria raggiungerà il mercato. E soprattutto con che prezzo. Nel frattempo, tornando sulla Terra, Wd ha presentato un altro prodotto a marchio Sandisk: è il flash drive Ultra Fit Usb 3.1 (Gen 1) da 256 GB, con capacità di lettura massime di 130 MB/s e disponibile ovviamente anche nelle taglie più piccole (fino a 16 GB). Il prezzo si aggira sui 150 dollari.

Passando alle soluzioni a stato solido esterne, Wd ha lanciato anche due nuovi prodotti pensati in particolar modo per fotografi e appassionati di droni. My Passport Wireless Ssd è dotato di funzionalità one-touch card copy, per copiare contenuti di schede Sd con un singolo tocco, oltre alla possibilità di modificare e condividere i contenuti direttamente sul campo accedere direttamente al dispositivo attraverso app di terze parti, come Filmic Pro e Lumafusion.

Western Digital ha presentato poi il Sandisk Extreme Portable Ssd, ideale per salvare e modificare foto ad alta risoluzione e video mentre si è in movimento. Il device presenta 2 TB di capacità di storage e velocità massima di lettura di 550 MB/s. La certificazione per acqua e polvere Ip55 garantisce una protezione adeguata contro schizzi e piogge lievi. La versione più capiente è proposta sul mercato statunitense a circa 700 dollari.

 

Il prototipo di flash drive Sandisk Usb-C da 1 TB

 

Infine, lato software, l’azienda ha lanciato la nuova funzione di attivazione vocale per i device Smart Home. L’appliance My Cloud Home consente infatti di raccogliere, conservare e organizzare tutti i contenuti in un unico spazio e ora permette di connettersi direttamente ai dispositivi più popolari che supportano Amazon Alexa e Google Chromecast. In questo modo gli utenti possono avere accesso ai contenuti musicali salvati ricorrendo ai comandi vocali.

 

Tag: western digital, sandisk, storage, wd, hardware, alexa, ces 2018, Ultra Fit Usb 3.1, My Passport Wireless Ssd, Extreme Portable Ssd, my cloud home

WESTERN DIGITAL

  • Western Digital e Kioxia, la fusione forse si avvicina
  • Data breach su Western Digital, indagini ancora in corso
  • Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Uno storage perfetto per lo studio di vulcani e terremoti

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Natasha Perfetti guida le strategie di marketing di SB Italia
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968