• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dati, sfruttarli velocemente aiuta la aziende a crescere

Uno studio di Cloudera e Vanson Bourne svela che le grandi aziende con strategie digitali più mature hanno migliori risultati economici. Ma il potenziale dei dati non è sfruttato appieno.

Pubblicato il 28 marzo 2022 da Redazione

Da molto tempo le aziende si sentono ripetere che i dati sono il nuovo petrolio e che tuttavia questa materia prima non viene ancora sfruttata pienamente o nel modo giusto. Il leitmotiv degli ultimi anni è ancora valido, nonostante i molti progressi delle tecnologie di raccolta e analisi dei dati. Una ricerca condotta da Vanson Bourne su incarico di Cloudera ha intervistato 3.150 decisori di business e decisori IT di aziende da oltre mille dipendenti, scoprendo una correlazione tra la capacità di sfruttare i dati (espressa dal livello di maturità digitale) e i risultati economici.

Dal  “Cloudera Enterprise Data Maturity Report” è emerso che nelle aziende in cui la strategia di utilizzo dei dati è già “matura” l’incremento anno su anno dei profitti è mediamente superiore, del 5%, rispetto alle altre. Che cosa significa avere una strategia sui dati matura? Nell’accezione intesa da questo report, significa aver definito come usare i dati e per quali finalità con una strategia olistica e integrata, che coinvolge tutte le linee di business dell’azienda. Servono dunque centralizzazione e tutti devono poter accedere ai dati di loro interesse, quelli utili e pertinenti, in modo rapido e sicuro.


L’impressione è che anche le aziende più avanzate in questo percorso siano comunque solo all’inizio. L’88% dei senior decision maker ha detto che la propria azienda avrebbe ancora maggiori opportunità di guadagno se potesse gestire i propri dati in modo più efficace.  Fra gli intervistati italiani, il 52% dei manager ha dichiarato che sarebbe necessario accedere ai dati più rapidamente per prendere decisioni aziendali critiche, mentre il 74% dei decisori IT ha detto di non sfruttare soluzioni e standard ottimizzati per la velocità (percentuale ben più alta del 67% emerso a livello globale).

In Italia, inoltre, il 67% delle grandi aziende non ha democratizzato l'accesso a strumenti di analisi e supporto centralizzati; il 60% non ha completato il percorso di ottimizzazione dei processi in relazione all’uso dei dati e degli analytics; il 62% non è provvista di un'infrastruttura per Big Data centralizzata e strettamente integrata in tutta l'organizzazione; il 62% non ha completamente raggiunto gli standard di livello enterprise necessari per la sicurezza, il backup e il disaster recovery in tutti gli ambienti.>

“I risultati della ricerca mostrano che, sebbene le aziende italiane siano consapevoli di quanto siano preziosi i dati, molte non dispongono ancora degli strumenti o delle competenze giusti per utilizzarli al massimo del loro potenziale”, ha commentato Fabio Pascali, regional director di Cloudera, di recente nomina. “La vera sfida ora è come sfruttarli al massimo mentre ci concentriamo sulla ripresa economica prevista per il 2022, nonostante le continue sfide che il covid-19 ci presenta. I vendor che operano in questo ambito possono fornire il loro supporto, non soltanto in termini di tecnologia, ma anche e soprattutto di formazione e di consapevolezza relativamente al valore dei dati e alle prospettive di crescita che possono offrire”.

 
Tag: analytics, strategie, dati, cloudera

ANALYTICS

  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuova alleanza per gli analytics, Starburst acquisisce Varada
  • Fra analytics e alfabetizzazione sui dati, la roadmap di Qlik
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
  • L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968