• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Email protette in tutto il mondo e a tutto tondo per Gefran

La multinazionale produttrice di sensori e sistemi di automazione e controllo dei processi industriali ha adottato l'appliance virtuale di Libra Esva in tutte le proprie sedi geografiche, unendo i vantaggi di un'implementazione locale a quelli del cloud.

Pubblicato il 04 luglio 2018 da Redazione

Dagli elettrodomestici alla depurazione delle acque, dal trattamento termico alla lavorazione del metallo, dalle macchine per il sollevamento industriale alla costruzione di quadri per ascensori e scale mobili: da cinquant'anni Gefran è un punto di riferimento per chi opera in questi ambiti. Nata come società familiare a Provaglio d’Iseo, in provincia di Brescia , oggi è diventata una multinazionale da 129 milioni di euro di fatturato e 900 dipendenti. Nei suoi undici stabilmenti produttivi progetta e costruisce convertitori di energia, sensori, componenti elettronici, sistemi per l'automazione e il controllo dei processi industriali, la cui vendita è affidata a 13 filiali commerciali in Italia e all'estero e a una rete di distributori.

 

L'anno scorso l'azienda ha intrapreso un percorso che l'ha portata a dotarsi di nuove soluzioni di sicurezza informatica, più complete e al passo con l'evoluzione delle minacce, dunque meglio capaci di proteggere i dispositivi, le reti, le applicazioni e i dati. Le tecnologie in uso fino ad allora, infatti, non erano più adeguate di fronte a pericoli come quelli degli attacchi cosiddetti zero-day, che sfruttano vulnerabilità ancora non pubblicamente note. E c'era inoltre la necessità di dare una sorta di uniformità geografica alle soluzioni adottate.

 

Per quanto riguarda la sicurezza della posta elettronica, in particolare, Gefran era alla ricerca di una soluzione non solo efficace, ma anche di rapida implementazione e che permettesse di integrare molti domini di posta, in maniera scalabile, in base alle specifiche delle diverse sedi e filiali. Tentativi di implementazione erano già stati fatti provando ad adottare soluzioni corporate ma con scarsi risultati: gestire il traffico dati attraverso il data center italiano si era rivelato difficoltoso, tant'è era stato necessario ripiegare su soluzioni locali incappando, così, in ulteriori difficoltà di gestione.

 

Nella ricerca di un'alternativa, l'azienda è arrivata a considerare l'appliance virtuale di Libra Esva. “Dopo aver fatto un’attenta analisi di mercato, Libra Esva è apparsa la soluzione più promettente”, racconta Davide Bettera della direzione Ict di Gefran. “Incoraggiati anche dalla disponibilità della trial gratuita di trenta giorni, abbiamo deciso di mettere alla prova la soluzione nella sede in Cina, per evidenziarne da subito eventuali mancanze e limiti dovuti alle forti differenze e alle sfide che il contesto cinese presenta”. Ma invece di mancanze e limiti sono emersi aspetti positivi quali la rapidità di implementazione e la facilità con cui la soluzione di Libra Esva si è integrata con l’ambiente applicativo e di posta usato, cioè Ibm Domino.

 

 

 

L'installazione on premise è stata replicata in cluster nel cloud. Gli approfonditi test condotti in Cina hanno convinto Gefran a realizzare una seconda installazione nell'impianto produttivo dello stesso Paese, per poi estendere l'adozione anche alle altre sedi nel mondo su un totale di circa 800 caselle email. La soluzione protegge da malware, ransomware, tentativi di phishing, attacchi business email compromise, virus e minacce zero-day. Contro queste ultime, in particolare, agiscono una funzionalità di Url Sandbox, una di anti-whaling (il whaling è una variante sofisticata del phishing) e una tecnologia proprietaria chiamata Quicksand.

 

 

“Libra Esva”, assicura Bettera, “si è dimostrata una soluzione tecnologicamente innovativa che ci ha consentito di ridurre e quasi azzerare il traffico indesiderato, con una gestione trasparente del sistema e dello spam scoring, senza trascurare la ridottissima presenza di falsi positivi”. L’appliance virtuale di Libraesva ha permesso di coniugare l’utilizzo di un prodotto “corporate”, gestito dalla sede Italiana, con le elevate prestazioni rese possibili da un'installazione locale. “Oggi”, conclude il responsabile Ict, “il deployment di Libra Esva è completo a livello di gruppo e non richiede manutenzione se non per tenere la piattaforma aggiornata con le release che periodicamente vengono rilasciate”.

 

Tag: sicurezza, phishing, appliance, email, posta elettronica, industria, libra esva, virtual appliance

SICUREZZA

  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968