• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Facebook cambia nome: con Meta si pensa al futuro

Mark Zuckerberg annuncia un nuovo nome per l’azienda che raggruppa il social network, Instagram, Whatsapp e i progetti di realtà virtuale e aumentata.

Pubblicato il 29 ottobre 2021 da Valentina Bernocco

Addio Facebook, benvenuta Meta. Ormai il nome Facebook va stretto a Mark Zuckerberg: d’ora in poi l’azienda di Menlo Park si chiamerà Meta, differenziando il proprio appellativo da quello del social network. Nessun cambio all’anagrafe per quest’ultimo, né per Messenger, Instagram, Whatsapp, Oculus, Workplace, Portale e Novi, che continueranno a operare con i rispettivi brand. Insieme al nuovo nome è stato presentato anche un logo, che ricorda il simbolo dell’infinito. L’operazione annunciata dall'amministratore delegato durante l’evento online Connect ricorda un po’ quella compiuta da Google battezzando come Alphabet la holding e annullando, così, la sovrapposizione con la società principale del gruppo. 

Il caso di Facebook, anzi di Meta, è però più problematico: l’azienda è stata ancora una volta sotto l’occhio del ciclone con lo scandalo dei Facebook Papers, e da mesi prosegue al Congresso la discussione su se e come imporre uno spin-off di Instagram e Whatsapp per stemperare i conflitti d’interesse e le distorsioni alla libera concorrenza. Il cambio di nome in Meta, secondo gli osservatori più smaliziati, rappresenterebbe un tentativo di ricostruire l’immagine della società dopo l’ennesimo grave scandalo che ne ha minato la reputazione. 

Nelle dichiarazioni di Zuckerberg, invece, si tratterebbe semplicemente di una scelta coerente con le strategie di sviluppo del gruppo e in particolare con i progetti di realtà aumentata e virtuale dell’annunciata piattaforma Metaverso. “Al momento”, ha detto il Ceo, “il nostro marchio è così strettamente collegato a un singolo prodotto da non poter essere rappresentativo di tutto ciò che facciamo oggi, men che meno in futuro. Nel tempo, spero che saremo visti come una società metaverso e voglio ancorare il nostro lavoro e la nostra identità a ciò che siamo costruendo per il futuro”.

Le promesse del Metaverso
In un blogpost Zuckerberg ha spiegato che il Metaverso sarà l’evoluzione del social network da un mondo ancora prevalentemente testuale e statico a una piattaforma “ancora più immersiva”, in cui l’utente non si limita a guardare ma vive delle esperienze. “La sua qualità essenziale sarà una sensazione di presenza, come se vi trovaste proprio lì, con un’altra persona o in un altro luogo”.

Fotogramma tratto dal keynote di Mark Zuckerberg

Questo concetto, che Zuckerberg chiama “metaverso”, toccherà “ogni prodotto che realizziamo”, ha scritto il Ceo, e potrà essere fruito attraverso diversi dispositivi, come telefoni, Pc, occhiali di realtà aumentata e visori di realtà virtuale. All’interno di questa dimensione digitale sarà possibile fare di tutto, incontrarsi con gli amici o lavorare, studiare o giocare, fare acquisti o realizzare progetti creativi. Sarà un modo diverso per vivere esperienze che già oggi vengono veicolate da Pc e smartphone (come guardare la Tv, videogiocare o trovarsi con i colleghi in videoconferenza) ma anche esperienze totalmente nuove.

Piaccia o no, Zuckerberg si dice convinto che in futuro potremo “trasportarci istantaneamente in forma di ologrammi” in ufficio, a un concerto o a casa dei nostri genitori, senza dover viaggiare. “Potrete spendere più tempo a fare ciò che conta per voi, non passare il tempo nel traffico e ridurre l’impatto ambientale”. Per restare aggiornati su tutte le evoluzioni di Meta ora c'è anche il nuovo sito Web dell'azienda, meta.com.

 

 
Tag: facebook, silicon valley, Zuckerberg, Meta, metaverso

FACEBOOK

  • Pubblicità in 3D su Facebook e Instagram, il metaverso si avvicina
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Truffe finanziarie su Facebook, l'antitrust australiano accusa Meta
  • Fake news e social media, la guerra russo-ucraina è anche online
  • Il metaverso sperimenta i comandi vocali per creare mondi

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE