• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Facebook cambia nome: con Meta si pensa al futuro

Mark Zuckerberg annuncia un nuovo nome per l’azienda che raggruppa il social network, Instagram, Whatsapp e i progetti di realtà virtuale e aumentata.

Pubblicato il 29 ottobre 2021 da Valentina Bernocco

Addio Facebook, benvenuta Meta. Ormai il nome Facebook va stretto a Mark Zuckerberg: d’ora in poi l’azienda di Menlo Park si chiamerà Meta, differenziando il proprio appellativo da quello del social network. Nessun cambio all’anagrafe per quest’ultimo, né per Messenger, Instagram, Whatsapp, Oculus, Workplace, Portale e Novi, che continueranno a operare con i rispettivi brand. Insieme al nuovo nome è stato presentato anche un logo, che ricorda il simbolo dell’infinito. L’operazione annunciata dall'amministratore delegato durante l’evento online Connect ricorda un po’ quella compiuta da Google battezzando come Alphabet la holding e annullando, così, la sovrapposizione con la società principale del gruppo. 

Il caso di Facebook, anzi di Meta, è però più problematico: l’azienda è stata ancora una volta sotto l’occhio del ciclone con lo scandalo dei Facebook Papers, e da mesi prosegue al Congresso la discussione su se e come imporre uno spin-off di Instagram e Whatsapp per stemperare i conflitti d’interesse e le distorsioni alla libera concorrenza. Il cambio di nome in Meta, secondo gli osservatori più smaliziati, rappresenterebbe un tentativo di ricostruire l’immagine della società dopo l’ennesimo grave scandalo che ne ha minato la reputazione. 

Nelle dichiarazioni di Zuckerberg, invece, si tratterebbe semplicemente di una scelta coerente con le strategie di sviluppo del gruppo e in particolare con i progetti di realtà aumentata e virtuale dell’annunciata piattaforma Metaverso. “Al momento”, ha detto il Ceo, “il nostro marchio è così strettamente collegato a un singolo prodotto da non poter essere rappresentativo di tutto ciò che facciamo oggi, men che meno in futuro. Nel tempo, spero che saremo visti come una società metaverso e voglio ancorare il nostro lavoro e la nostra identità a ciò che siamo costruendo per il futuro”.

Le promesse del Metaverso
In un blogpost Zuckerberg ha spiegato che il Metaverso sarà l’evoluzione del social network da un mondo ancora prevalentemente testuale e statico a una piattaforma “ancora più immersiva”, in cui l’utente non si limita a guardare ma vive delle esperienze. “La sua qualità essenziale sarà una sensazione di presenza, come se vi trovaste proprio lì, con un’altra persona o in un altro luogo”.

Fotogramma tratto dal keynote di Mark Zuckerberg

Questo concetto, che Zuckerberg chiama “metaverso”, toccherà “ogni prodotto che realizziamo”, ha scritto il Ceo, e potrà essere fruito attraverso diversi dispositivi, come telefoni, Pc, occhiali di realtà aumentata e visori di realtà virtuale. All’interno di questa dimensione digitale sarà possibile fare di tutto, incontrarsi con gli amici o lavorare, studiare o giocare, fare acquisti o realizzare progetti creativi. Sarà un modo diverso per vivere esperienze che già oggi vengono veicolate da Pc e smartphone (come guardare la Tv, videogiocare o trovarsi con i colleghi in videoconferenza) ma anche esperienze totalmente nuove.

Piaccia o no, Zuckerberg si dice convinto che in futuro potremo “trasportarci istantaneamente in forma di ologrammi” in ufficio, a un concerto o a casa dei nostri genitori, senza dover viaggiare. “Potrete spendere più tempo a fare ciò che conta per voi, non passare il tempo nel traffico e ridurre l’impatto ambientale”. Per restare aggiornati su tutte le evoluzioni di Meta ora c'è anche il nuovo sito Web dell'azienda, meta.com.

 

 
Tag: facebook, silicon valley, Zuckerberg, Meta, metaverso

FACEBOOK

  • Con i “personaggi” chatbot Meta aiuterà i suoi social network?
  • Buon momento per Meta: riparte l’advertising e si pensa all’AI
  • Meta, l’indagine sulla tassazione dei dati avrà un impatto esteso
  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • Zuckerberg, l’AI sarà accessibile a miliardi di persone

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968