• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Facebook e WhatsApp uniti contro le bufale sul coronavirus

Debuttano un “centro informazioni” per le aziende e gli utenti dell’app di messaggistica e, sul social network, un’area dedicata a contenuti autorevoli di fonti mediche, giornalistiche e personalità pubbliche.

Pubblicato il 19 marzo 2020 da Valentina Bernocco

Mentre su Facebook continuano a circolare notizie ma anche fake news sul coronavirus, il social network si adopera ancora una volta per provare a distinguere più chiaramente l’informazione autorevole da quella scorretta. Mark Zuckerberg ha annunciato in conferenza stampa telefonica l’arrivo di un nuovo “centro informazioni” sul coronavirus, ovvero un’area dedicata che verrà posta in cima al news feed di ciascun utente. Il rollout sarà graduale ma rapido: si parte da una selezione di zone geografiche degli Stati Uniti e dell’Europa, per poi estendersi al resto del mondo entro pochi giorni.

In questa sezione saranno inclusi link a contenuti pubblicati dalle organizzazioni sanitarie internazionali ma anche post creati da giornalisti, politici e celebrità. Si spera, dunque, di dirottare verso una corretta informazione chi finora ha dato ascolto a fake news di vario genere: da quella sul té caldo efficace contro il coronavirus a quella sulla creazione in laboratorio, di volta in volta cinese o statunitense o russo, per scopi di guerra batteriologica. “Osserviamo bufale che invitano le persone malate a non curarsi o a non proteggere le persone intorno a loro… Una bufala da noi osservata incoraggia la gente malata a bere candeggina”, ha raccontato  Zuckerberg ai giornalisti, come riportato da Business Insider.

Considerando che Facebook ha circa 2,5 miliardi di iscritti, si comprende facilmente il potere della piattaforma nel condizionare, nel bene e nel male, la conoscenza e percezione di un tema dalle immense implicazioni sanitarie, economiche, sociali e anche psicologiche. “La nostra principale priorità e attenzione”, ha detto l’amministratore delegato del social network, “è stata finora quella di assicurarci che le persone in questa pandemia possano accedere a informazioni corrette e a fonti affidabili”.

D’altra parte l’azienda di Menlo Park questa settimana si era già attivata con il lancio del “Coronavirus Information Hub” di Whatsapp, applicazione di sua proprietà: si tratta, in questo caso, di una guida rivolta a operatori sanitari, educatori, leader delle comunità, organizzazioni no profit, governi e imprese locali che utilizzano l’app per comunicare. 

Disponibile online all’indirizzo whatsapp.com/coronavirus, è stata realizzata in collaborazione con l’Oms, l’Unicef e il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo e raccoglie anche consigli generali e risorse utili per trovare informazioni attendibili e per contrastare la circolazione delle bufale. Da questa pagina si possono anche inoltrare segnalazioni sulle fake news circolate tra i propri contatti e gruppi. Whatsapp ha anche annunciato la donazione di 1 milione di dollari all'International Fact-Checking Network del Poynter Institute.

 

Tag: facebook, whatsapp, social network, bufale, fake news, giornalismo, social media, coronavirus, covid-19

FACEBOOK

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp
  • Meta indagata in Italia, accusa di evasione fiscale sui dati
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968