• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Business Intelligence

Gli analytics di Sas supportano il Policlinico Gemelli contro il Covid-19

Per prevedere la richiesta di posti letto e le complicanze mediche dei malati, ma soprattutto per cercare una risposta di lungo periodo alla pandemia, la Fondazione del Policlinico Universitario romano utilizza tecnologie d’avanguardia, come gli strumenti di analisi, l’intelligenza artificiale e i big data.

Pubblicato il 04 maggio 2020 da Redazione

La pandemia Covid-19 ha messo le strutture ospedaliere sotto grandissima pressione, imponendo la necessità di dare risposte adeguate in brevissimo tempo. Nel caso del Policlinico Gemelli, il coordinamento di tutte le risorse aziendali in tempi stretti è stato possibile grazie alla collaborazione con Sas, che ha consentito di basare le decisioni sui dati informazioni a valore aggiunto che fanno differenza nell’attuare le scelte migliori per i pazienti colpiti dall’epidemia.

Utilizzando tutte le potenzialità degli analytics di Sas, i Sistemi Informativi del Policlinico Universitario sono stati in grado di rispondere alle richieste impellenti di informazioni dai servizi e dipartimenti coinvolti nell’emergenza Covid-19: il settore dell’emergenza/urgenza per cercare di prevedere nel breve termine l’impatto dell’afflusso dei casi; le unità di cura di degenza e terapia intensiva per l’analisi delle informazioni diagnostico/terapeutiche raccolte dalle cartelle cliniche; il controllo di gestione per la rendicontazione e l’allocazione ottimale delle risorse coinvolte sui casi Covid-19; la ricerca, per approntare gli strumenti di analisi computazionale con algoritmi di AI per cercare una risposta di lungo periodo alla pandemia.

Secondo Paolo Sergi, direttore dei sistemi informativi del Gemelli: “Sfruttando le informazioni ottenute dagli analytics di Sas, il Policlinico ha cercato di pianificare al meglio la gestione delle risorse nel breve e medio periodo e spera di essere in grado nel futuro, anche immediato, attraverso piani di ricerca che ruotano attorno al progetto Generator - Info Science Center del Gemelli, di dare una risposta alla malattia cercando di prevedere le complicanze mediche e i risultati anche in termini di stima dei tempi di ricovero, nei pazienti Covid-19 rispondendo alla malattia con percorsi personalizzati per ogni paziente. Molti dati clinici importanti relativi ai pazienti di Covid-19 inoltre non sono strutturati ma, grazie a tecniche di text mining disponibili nelle soluzioni Sas, l’estrazione delle informazioni potrà essere automatizzata e veloce”.

Il Policlinico Gemelli

 

“L’integrazione tra gestione avanzata dei dati clinici, di laboratorio e funzionalità analitiche orientate a determinare nuovi clusters di predittori al fine di formulare e validare ipotesi di progressione di malattia”, sottolinea il professor Vincenzo Valentini, vice direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, con delega ai Big Data, “sono frutto di una collaborazione multidisciplinare tra clinici, sperimentatori, data scientists e consulenti specialisti, che hanno saputo coordinarsi per fronteggiare la gravità delle emergenza pandemica, arricchendo di un valore aggiunto di interoperabilità il progetto Generator”. Il monitoraggio in tempo reale dei dati dal fronte ospedaliero della pandemia era una delle necessità impellenti.

Secondo Antonio Marchetti, team leader degli analytics del Gemelli, “è stato creato un sistema di monitoraggio che consente al Policlinico di seguire in tempo reale l'andamento dei ricoveri, delle dimissioni e dei trasferimenti di reparto dei pazienti Covid-19. Il sistema monitora inoltre l'occupazione dei posti letto in terapia intensiva, l'andamento dei risultati dei tamponi e i decessi raggruppando i dati in base ad alcuni criteri. Questo tipo di dashboard interattiva consente di ragionare su una migliore pianificazione delle risorse e del personale”.

Mirella Cerutti, managing director di Sas Italy, ha commentato: “Siamo fieri di essere a fianco del Policlinico Gemelli per affrontare insieme questa situazione. La nostra esperienza, la nostra capacità analitica insieme a soluzioni dedicate sono a supporto di tutti i dipartimenti coinvolti nell’emergenza Covid-19. Siamo disponibili a dare il nostro supporto alle strutture ed enti che stanno fronteggiando l’emergenza Covid-19 e ai clienti di qualsiasi settore di mercato per affrontare, con l’aiuto dei dati e delle previsioni, questo particolare momento e la ripresa delle attività.”

Tag: big data, analytics, covid-19

BIG DATA

  • Tableau, il brand che resiste e rilancia sull’innovazione
  • Olidata torna in Borsa e si rilancia come system integrator
  • Cloud, AI e Big Data: aziende italiane lontane dai traguardi europei
  • SQream e Hitachi Vantara insieme per AI/ML e Big Data
  • Fra analytics e alfabetizzazione sui dati, la roadmap di Qlik

BUSINESS INTELLIGENCE

  • Fra analytics e alfabetizzazione sui dati, la roadmap di Qlik
  • Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
  • Iperconvergente e in tempo reale, la Bi di Tibco
  • Gli analytics di Sas supportano il Policlinico Gemelli contro il Covid-19
  • Qlik pronta alla Business Intelligence di terza generazione
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968