• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google Glass addio? Big G al lavoro su tre nuovi indossabili

Secondo indiscrezioni Project Aura, il team di sviluppo di Mountain View che ha preso in carico i gadget tecnologici del gruppo, avrebbe realizzato prototipi di wearable con e senza schermo per l’utilizzo in azienda e per gli utenti finali. È l’amaro epilogo dei visori per la realtà aumentata del colosso californiano?

Pubblicato il 17 novembre 2015 da Redazione

Google avrebbe temporaneamente accantonato lo sviluppo dei suoi Glass per la realtà aumentata e, nell’ambito dell’iniziativa Project Aura (il nuovo nome dato alla divisione che si occupa di questi gadget tecnologici), starebbe lavorando ad almeno tre nuovi prototipi. Il retroscena, svelato dalla testata The Information, cita in particolar modo un dispositivo indossabile dotato di schermo e un altro, particolarmente interessante, senza display. Secondo fonti vicine all’azienda, ascoltate da The Information, nei laboratori di Project Aura circolerebbero tre device simili a occhiali o auricolari, i cui progetti potrebbero però alla fine fondersi e diventare così due wearable distinti. Una versione, presumibilmente per le aziende, sarebbe dotata di schermo. Mentre l’altra, etichettata come “sport”, implementa soluzioni audio e sarebbe destinata agli utenti finali. La trasmissione delle onde sonore avverrebbe tramite conduzione ossea, metodo che sfrutta le ossa del cranio per raggiungere l’orecchio interno.

Il team di Project Aura, al cui vertice si trova l’ex Apple Tony Fadell e che vede al proprio interno anche ingegneri “strappati” ad Amazon, potrebbe essere addirittura in procinto di rilasciare delle versioni commerciali dei wearable l’anno prossimo. Ma, al momento, non si conoscono maggiori dettagli. Big G avrebbe deciso di cambiare il nome a questa speciale divisione la scorsa estate, scegliendo un’etichetta assonante a quella di Project Ara, il progetto di smartphone modulare ideato dal colosso di Mountain View.

Lo sviluppo di dispositivi alternativi ai Google Glass significa che la prima versione di occhiali per la realtà aumentata è ormai da considerare come un progetto fallito, malgrado i rumors su un loro utilizzo in azienda? Probabile. Ma non è detto che tempo e risorse spese in questi anni siano andati completamente persi. Con l’avvento concreto dei primi visori per la realtà virtuale nel 2016, a cui seguiranno anche quelli per la visione aumentata, Big G potrà sfruttare il momento favorevole anche per “riciclare” la tecnologia sviluppata con i Glass, impiegandola nuovamente in altre iniziative.

 

Tag: google, google glass, wearable device, project aura

GOOGLE

  • L’Europa si allea con gli Usa (e con Alphabet) per un patto sull’AI
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Geoffrey Hinton lascia Google, l’AI ha un nuovo nemico
  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968