• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google, Yahoo, Microsoft e altri big uniti nella crittografia

Un gruppo composto dai tre colossi tecnologici insieme a LinkedIn, Comcast e 1&1 Mail & Media Development ha depositato una richiesta di nuovo standard crittografico per le comunicazioni email. Oggi già il 100% dei messaggi che passano dai data center di Google è cifrato durante il transito, ma resta il problema di quelli inviati da o verso piattaforme diverse da Gmail.

Pubblicato il 21 marzo 2016 da Redazione

La crittografia si espande, come una rassicurante macchia che va a rendere meno trasparenti i dati di aziende e singole persone, oggi esposti allo sguardo di governi e forze di polizia. Riguarda un nuovo standard di encryption della posta elettronica, promosso da Google, Yahoo, Microsoft e altri nomi dell’industria tecnologica, l’ultima iniziativa di rafforzamento della privacy seguita al caso di Apple, pressata dall’Fbi con la richiesta di forzare l’iPhone di un terrorista di San Bernardino. Un caso complesso, di cui vi abbiamo parlato più volte, che ha puntato i riflettori della discussione sul tema della riservatezza dei dati, sul margine di ingerenza concesso a organismi governativi e di polizia per ragioni di indagine, sul grado di “collaborazione” che si può imporre ai fornitori di software e servizi Web.

Di recente il Guardian aveva fatto sapere che Google è al lavoro su alcuni progetti sbocciati anni fa ma mai portati completamente a termine, come l’estensione della crittografia alla posta di Gmail. Più precisamente, le email del servizio di Big G oggi già risultano completamente cifrate in fase di transito, ma solo se lo scambio avviene entro i confini di Gmail. La crittografia, al contrario, non è assicurata se il mittente (o i mittenti) oppure il destinatario (o i destinatari) utilizza un servizio di posta diverso.

Secondo i dati dell’azienda californiana, oggi è crittografato circa l’83% dei messaggi inviati da Gmail ad altri provider e circa il 69% di quelli ricevuti. Ci sono dunque ancora delle debolezze da colmare, ed è solo con la collaborazione fra soggetti diversi che questo potrà realizzarsi.

 

 

È significativo, dunque, che i nomi di Yahoo e Microsoft (i due principali concorrenti del servizio posta di Mountain View, con Yahoo Mail e Outlook/Outlook.com) compaiano accanto a quello di Big G in questo nuovo progetto. Si tratta di una proposta di standard crittografico per la posta elettronica, depositata alla Internet Engineering Task Force la scorsa settimana ed elaborata da ingegneri di Google, Yahoo,  Microsoft, LinkedIn, Comcast e 1&1 Mail & Media Development.

Il cuore della proposta è la sostituzione del Simple Mail Transfer Protocol (Smtp), protocollo che nel tempo è stato “corretto” con alcune tecnologie crittografiche, comunque risultate facilmente espugnabili da attacchi hacker. La nuova tecnologia illustrata nel documento si chiama Smtp Sts e permette ai fornitori di servizi di email di impedire la ricezione di messaggi non sicuri, cioè che non possono essere trasferiti con garanzia di crittografia. Nella proposta sono elencati molti dettagli tecnici e la descrizione del funzionamento pratico di questo diverso approccio.

 

 

Tag: privacy, google, microsoft, yahoo, gmail, encryption, crittografia, email, linkedin

PRIVACY

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968