• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?

Secondo indiscrezioni, il Dipartimento per il Commercio smetterà di concedere licenze per le esportazioni di tecnologie 4G, Wi-Fi, chip di intelligenza artificiale, supercalcolo e cloud.

Pubblicato il 31 gennaio 2023 da Valentina Bernocco

Stop alle esportazioni di Qualcomm all’indirizzo di Huawei? L’amministrazione Joe Biden avrebbe deciso di interrompere la concessione di licenze ad aziende tecnologiche statunitensi che intrattenevano rapporti commerciali con la società di Shenzhen. Non è ancora ufficiale, ma l’indiscrezione proviene da Reuters e può essere considerata attendibile.

Secondo una “persona informate sui fatti”, ufficiali governativi staunitensi stanno creando “una nuova policy formale” per vietare la vendita a Huawei di tecnologie di rete mobile (come 4G, Wi-Fi 6 e Wi-Fi 7), di intelligenza artificiale, di supercalcolo e tecnologie per il cloud. Una mossa che, se confermata, impatterebbe soprattutto sui rapporti tra Huawei e Qualcomm, principale fornitore di componenti e licenze per le tecnologie di rete cellulare. Un’altra fonte di Reuters ha detto che questa decisione riflette la volontà della Casa Bianca di rendere più severe le regole riguardanti Huawei.


L’indiscrezione non è stata confermata, ma un portavoce del Dipartimento per il Commercio ha genericamente dichiarato che gli ufficiali governativi “rivedono continuamente le nostre policy e regolamentazioni”. Ancora nessun commento da Huawei né da Qualcomm.

Per la società cinese sarebbe l’ennesima cattiva notizia e il colpo finale di una guerra commerciale iniziata anni fa. Nel 2019, con il National Defense Authorization Act, gli Stati Uniti allora guidati da Donald Trump avevano vietato alle agenzie e ai contractor federali di acquistare tecnologie da Huawei, Zte e altre società cinesi potenzialmente pericolose per la cybersicurezza. La normativa era poi stata ampliata con un ordine esecutivo che impediva anche alle aziende private di avere rapporti commerciali con Huawei. La società aveva quindi intrapreso un’azione legale, chiedendo che la decisione fosse dichiarata incostituzionale.

L’azienda di Shenzhen si era ritrovata a non poter più acquistare licenze software da Google e chip e tecnologie di rete mobile da Qualcomm, dovendo cercare delle alternative per i propri smartphone. Con Qualcomm il divieto era stato superato grazie a una deroga concessa dal Dipartimento per il Commercio statunitense, mentre la rinuncia ad Android è diventata definitiva e ha portato Huawei a sviluppare un proprio sistema operativo, HarmonyOS (nei telefoni venduti in Italia l’interfaccia ha mantenuto il nome Emui).


Tagliati fuori da un importante bacino di sbocco come quello statunitense, gli smartphone di Huawei hanno inevitabilmente perso quota nel mercato globale, a partire dagli Usa e di riflesso anche in Europa. In poco tempo il marchio Huawei è stato superato, in termini di vendite, da Xiaomi e in seguito anche da Vivo e Oppo. La controllata Honor e i suoi smartphone di fascia media a fine 2020 sono stati ceduti. La Cina è rimasta il principale mercato ma anche qui Huawei ha perso terreno diventando il sesto marchio a volume (dati di Counterpoint riferiti al quarto trimestre 2022) dopo Apple, Vivo, Oppo, Honor e Xiaomi. Se non altro, a fine 2022 Huawei è stato l’unico brand di telefoni cellulari a crescere (+15% anno su anno) in un mercato cinese in calo.

Va anche detto che Huawei è solo un elemento del più ampio quadro delle tensioni che ormai da anni contrappongono Stati Uniti e Cina. La cosiddetta “guerra dei chip” in corso è molto più di un conflitto commerciale e tecnologico, avendo anche massicce motivazioni politiche e implicazioni sociali. In mezzo c’è anche la questione di Taiwan, territorio conteso che è anche sede di moltissimi impianti di produzione e assemblaggio (non solo di chip ma di componenti e dispositivi tecnologici). Secondo il generale dell’aeronautica statunitense Michael A. Minihan, ex comandante dell’'Air Mobility Command, le attuali tensioni potrebbero sfociare in conflitto armato nel 2024, in corrispondenza delle elezioni presidenziali di Taiwan.

 
Tag: huawei, qualcomm, Usa, Cina

HUAWEI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Possibile stop alle tecnologie di Huawei e Zte in Germania
  • Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
  • Primo “cloud hub” di Huawei in Europa, la scelta è l’Irlanda
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968