• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Hacker "di Stato" a caccia di brevetti automobilistici e segreti militari

A detta di FireEye, gli attacchi di cyberspionaggio rivolti all’industria automobilistica stanno crescendo e sono spesso finanziati da governi. Nemmeno i team di F1 sono al sicuro.

Pubblicato il 18 febbraio 2020 da Redazione

Il cyberspionaggio industriale è un fenomeno in crescita, da cui non scampa nemmeno il settore automobilistico e, al suo interno, quello più ristretto delle automobili da corsa. La società di sicurezza informatica FireEye pronostica la possibilità di futuri attacchi rivolti alle case automobilistiche che producono veicoli destinati alle gare, nonché rivolti ai team di Forumula 1. Dietro questi attacchi potrebbero esserci gli stessi gruppi di cyberspionaggio che già da tempo, e sempre più spesso, rivolgono le loro attenzioni alla più ampia industria automobilistica: criminali informatici che principalmente operano dalla Cina, dalla Corea del Nord e dal Vietnam, e che non di rado sono state-sponsored, ovvero finanziati da uno Stato.

 

Perché l’automotive sia un ghiotto bersaglio non è difficile da intuire: si tratta di un settore industriale fortemente innovativo, che procede attraverso continui investimenti in ricerca & sviluppo e che racchiude molta proprietà intellettuale. E i brevetti non riguardano soltanto gli aspetti meccanici, l’ergonomia o design dei veicoli, ma anche tecnologie informatiche, di trasmissione dati e crittografia per esempio. Più le automobili diventeranno “smart”, tecnologiche e connesse, più rappresenteranno per i criminali informatici un oggetto interessante da spiare.

 

Inoltre, spiega FireEye, gli attaccanti finanziati da uno Stato, possono anche prendere di mira l’industria dell’automotive per ottenere informazioni su nuove tecnologie sviluppate per scopi militari. Molti costruttori, infatti, collaborano con governi ed enti militari con progetti relativi a veicoli autonomi, intelligenza artificiale, sensoristica. Lo scopo ultimo di questo genere di cyberspionaggio può essere non solo il guadagno illecito attraverso il furto di proprietà intellettuale, ma anche l’accumulo di informazioni che un domani potrebbero rivelarsi preziose per le strategie politiche e militari di uno Stato.

 

Oltre ai costruttori che mettono la propria firma sui veicoli, gli hacker prendono di mira i loro fornitori e su aziende partner. Questa, spiega Gabriele Zanoni, Emea solutions architect di FireEye, “è l’opzione più facile per gli attaccanti per poter poi arrivare alle aziende dell’automotive: compromettendo i fornitori possono, infatti, agevolmente raggiungere le reti delle aziende con cui i essi lavorano. Indipendentemente dal fatto che l’accesso sia ottenuto attraverso terzi o direttamente, un produttore in questo settore potrebbe essere vittima una serie di azioni malevole, incluso lo spionaggio, il furto di dati, l’interruzione dei processi di produzione e fino ad arrivare alla compromissione dei sistemi usati a bordo dei veicoli”.

 

Un gruppo particolarmente attivo è APT32: FireEye ha visto aumentare la sua attività di a partire dal febbraio dell’anno scorso. Si tratta di criminali informatici probabilmente finanziati dal governo vietnamita, e che rivolgono le loro attenzioni verso società automobilistiche straniere non tanto per rubare proprietà intellettuale ma per sottrarre informazioni sull’organizzazione e sul funzionamento di queste aziende.

 
Tag: automotive, FireEye, cyberspionaggio, spionaggio industriale

AUTOMOTIVE

  • Automobili connesse, Qualcomm vicina all’acquisto di Arriver
  • Qualcomm progetta con Bmw l’auto self-driving del futuro
  • Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto
  • Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni
  • La Apple Car, senza pedali né volante, arriva forse nel 2025

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968