• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Htc Exodus 1s, lo smartphone (quasi low cost) nato per i Bitcoin

Dopo il più costoso Exodus 1, è sul mercato a poco più di 200 euro un nuovo telefono crittografico con supporto alla blockchain.

Pubblicato il 21 ottobre 2019 da Redazione

Htc sforna un nuovo cryptophone, Exodus 1s, cioè uno smartphone che sa trattare con i Bitcoin e valute virtuali analoghe e che supporta la tecnologia blockchain. Un modello decisamente più economico rispetto all’originario Exodus 1, primo dispositivo di questo genere lanciato l’anno scorso al costo di 699 dollari. Per l’Exodus 1s, invece, in Europa si devono spendere solo 219 euro, però attenzione: l’acquisto è possibile solo pagando in criptovaluta.

 

Rispetto al primo modello, il “fratellino” più economico si accontenta di una Cpu meno potente, basata su processore Qualcomm Snapdragon 435, ma in compenso introduce un’innovazione importante relativa alla gestione delle criptovalute. L’Exodus 1s può eseguire un nodo completo Bitcoin (Bitcoin Full Node), cioè un programma che esegue tutte le operazioni di convalida delle transazioni in criptovaluta, salvando la cronologia blockchain in locale. Dunque non è necessario appoggiarsi a wallet di moneta virtuale esterni.

 

Per eseguire un nodo completo Bitcoin, considerato l’intenso lavoro di calcolo e di consumo di batteria, è consigliabile (come suggerisce Htc) essere connessi alla rete Wi-Fi e lasciare lo smartphone collegato all’alimentazione elettrica. Per poter conservare in memoria un intero registro Bitcoin, inoltre, è necessario accessoriare il telefono con una scheda SD da almeno 400 GB di capacità.

 

 

 

Come sul modello predecessore, anche sull’Exodus 1s la garanzia di privacy e sicurezza delle transazioni è data da Zion Vault, un componente che attiva un trusted execution environment (Tee), cioè una sorta di “area protetta” dai malware per l’esecuzione delle operazioni. Per il resto, il cryptophone di Htc è un modello da 5,7 pollici con schermo HD+, dotato di 4 GB di Ram, 64 GB di storage interno, modulo 4G Lte, sensore di impronte digitali, fotocamera anteriore e posteriore (entrambe da 13 megapixel) e batteria da 3.000 mAh.

 

 
Tag: htc, smartphone, crittografia, bitcoin, blockchain, telefono, criptovaluta, Exodus 1s

HTC

  • Htc Exodus 1s, lo smartphone (quasi low cost) nato per i Bitcoin
  • Htc allunga la blockchain dello smartphone Exodus 1
  • Dieci anni di telefoni Android, com'è lontano l'Htc Dream
  • Htc fa parlare di sé con blockchain e gattini virtuali
  • Xiaomi stecca il debutto: primo giorno debole a Hong Kong

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968