• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Htc fa parlare di sé con blockchain e gattini virtuali

L’azienda ha confermato l’esistenza di Exodus, smartphone con catena di blocchi integrata che funzionerà come wallet di criptovalute e come rete di funzionamento di app decentralizzate: Cryptokitties sarà la prima. Il lancio è previsto per il terzo trimestre di quest’anno, ma i dettagli sono ancora pochi.

Pubblicato il 11 luglio 2018 da Alessandro Andriolo

Per sopravvivere ai marosi del mercato mobile, Htc deve inventarsi qualcosa di sbalorditivo. E la casa taiwanese sembra voler puntare su soluzioni tecnologicamente all’avanguardia, ma che dovranno dimostrare la loro capacità di attrazione nei confronti del pubblico. È il caso di Exodus, uno dei primi smartphone al mondo pensato per funzionare come un nodo della blockchain e come wallet di alcune fra le criptovalute più diffuse, come bitcoin ed ethereum. I dettagli sono ancora scarsi, ma il vendor ha confermato l’esistenza di Exodus durante la conferenza Rise di Hong Kong, con un lancio previsto nel terzo trimestre di quest’anno. Teoricamente, la possibilità di conservare e scambiare criptovalute sul telefono è soltanto uno degli aspetti di questo progetto, che nasce per aumentare sensibilmente il livello di protezione dei dati memorizzati dall’utente, grazie all’integrazione con la blockchain.

“Nella nuova era di Internet le persone sono mediamente più consapevoli dell’importanza dei propri dati, questa è l’occasione perfetta per consentire agli utenti di controllare la propria identità digitale”, ha spiegato l’azienda taiwanese. “Exodus è un buon punto di partenza, perché il cellulare è il nostro dispositivi più personale ed è sempre più spesso il ‘luogo’ da dove originano tutte le informazioni”.

Per rendere il proprio device più appetibile, Htc ha siglato un accordo con la società sviluppatrice di Cryptokitties (Animoca), gioco basato sulla catena di blocchi di Ethereum che ha spopolato lo scorso inverno, quando la “corsa all’oro digitale” aveva raggiunto i suoi massimi. Il software (un’applicazione decentralizzata, nota come Dapp) permette agli utenti di creare e scambiarsi dei gatti virtuali, i quali sono unici e assolutamente non modificabili, rispettando così alcuni degli elementi fondanti della blockchain.

L’obiettivo della società è quello di costruire col tempo una piattaforma che permetta gli sviluppatori di distribuire i propri prodotti digitali, sfruttando la capillare diffusione degli smartphone, che ben si prestano a diventare nodi della catena di blocchi. Il progetto è sicuramente interessante, ma per un’adozione di massa di un dispositivo come Exodus servirà che i registri distribuiti escano dalla nicchia in cui ancora oggi sono confinati e approdino veramente al mondo consumer.

Htc ha comunque promesso ulteriori dettagli nei mesi a venire, ma difficilmente questo smartphone potrà risollevare i conti dell’azienda, che nei giorni scorsi ha annunciato un ulteriore taglio al proprio personale. I dipendenti della casa taiwanese sono ormai meno di cinquemila, ridotti a quasi un quarto rispetto ai 19mila di cinque anni fa.

 

Tag: htc, smartphone, mobile, hardware, bitcoin, blockchain, ethereum, Exodus

HTC

  • Htc Exodus 1s, lo smartphone (quasi low cost) nato per i Bitcoin
  • Htc allunga la blockchain dello smartphone Exodus 1
  • Dieci anni di telefoni Android, com'è lontano l'Htc Dream
  • Htc fa parlare di sé con blockchain e gattini virtuali
  • Xiaomi stecca il debutto: primo giorno debole a Hong Kong

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968