• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I chip dei prossimi iPhone e Mac viaggiano verso i 4 nm

Sembra che Apple preveda di utilizzare le future tecnologie a 5 nm+ e 4 nanometri di Tsmc per i chip delle prossime generazioni del suo smartphone. I progressi continueranno anche sui SoC per Mac: potrebbero arrivare un M1X o un M2.

Pubblicato il 20 novembre 2020 da Redazione

Il chip A14 Bionic, presente negli iPhone 12, è il primo nel settore degli smartphone a essere prodotto sulla base di un processo a 5 nanometri. Ma Apple e il suo partner Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc)non si fermano e sembra che stiano già lavorando a processori ancora più avanzati.

Secondo quanto riportato dalla società di ricerca taiwanese TrendForce, Apple prevede di utilizzare, negli iPhone 2021, il chip A15 che si basa sul processo di nuova generazione 5 nm+ di Tsmc. Sul sito del produttore taiwanese si legge che il processo a 5 nm+, a cui si riferisce chiamandolo N5P, è la "versione avanzata e migliorata nelle prestazioni" del 5nm e offrirà, pertanto, una ancora maggiore efficienza energetica e incrementi delle performance.

TrendForce azzarda altre previsioni, sostenendo che è molto probabile che il chip A16 degli iPhone “edizione 2022” sarà prodotto sulla base del futuro processo a 4 nm di Tsmc, aprendo la strada a ulteriori miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza energetica.

Questi continui progressi sul fronte dei processori dovrebbero garantire che anche i futuri iPhone avranno prestazioni da “campioni” e i sostanziali miglioramenti in termini di efficienza energetica contribuiranno a una sempre maggiore durata della batteria. Inoltre, considerando che Tsmc produce anche i nuovi SoC per Mac, come l’M1 basato su 5 nm, è probabile che questi progressi nel processo si estenderanno ai chip per i futuri Mac, forse “M1X" o "M2", e così via. Si parla dell’arrivo, già nel secondo trimestre 2021, di nuovi modelli di MacBook Pro da 14 e 16 pollici con un form factor tutto nuovo, oltre a un iMac da 24 pollici rinnovato nel design e a una versione più piccola del Mac Pro.

Tag: apple, chip, iphone, mac, tsmc, 4 nanometri

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968