• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I conti di Dell crescono come previsto, Vmware supera un traguardo

Nell’anno fiscale chiuso a fine gennaio i ricavi di Dell Technologies sono cresciuti del 2%, ma il vero progresso riguarda gli utili. Vmware per la prima volta supera i 10 miliardi di dollari fatturato annuo.

Pubblicato il 02 marzo 2020 da Redazione

Dell Technologies naviga in acque serene. Dopo la vendita di Rsa, la società di sicurezza informatica del gruppo texano risultato dalla fusione con Emc, ora l’azienda capofila fa un passo in avanti nella riduzione dell’indebitamento dovuto proprio alla gigantesca acquisizione del 2916. Ma anche il business organico procede bene, come testimoniato dai risultati del quarto trimestre e dell’intero anno fiscale 2020, terminato il 31 gennaio di quest’anno solare.

 

I numeri di fatturato si sono rivelati in linea con le attese di molti analisti, ma soprattutto è migliorata la marginalità. Considerando il solo quarto trimestre (novembre, dicembre e gennaio), il profitto operativo è passato dai 331 milioni di dollari dell’anno fiscale 2019 ai 717 milioni dell’anno fiscale 2020, mentre l’utile netto è balzato dal rosso di 287 milioni di euro del fiscal year 2019 all’attivo di 416 milioni di euro del 2020.

 

Per l’intero fiscal year, invece, i ricavi hanno raggiunto i 92,2 miliardi di dollari su base Gaap, con un incremento dell’2% anno su anno. Alla voce utile netto si è registrata una crescita del 354% anno su anno, da una perdita di 2,18 miliardi di dollari a un attivo di quasi 5,53 miliardi di dollari. Ora quella che affronta il futuro, a maggior ragione dopo la vendita di Rsa, è una Dell più piccola e focalizzata sul business dei data center.

 

 

I risultati finanziari di VMware

Della “famiglia” fa parte anche Vmware, una delle società entrate nel gruppo in seguito alla fusione con Emc Corporation. A differenza di quanto accaduto con Rsa, è difficile che la capogruppo voglia liberarsi di questo ramo del business. L’azienda sinonimo di virtualizzazione e di data center software-defined nell’anno fiscale 2020 ha fatturato 10,81 miliardi di dollari, con un aumento del 12% sul risultato del fiscal year 2019. Nell’annata, la somma dei ricavi per sottoscrizioni e Saas e per le licenze è stata di 5,06 miliardi di dollari, valore in crescita del 16% anno su anno.

 

Come sottolineato dal Ceo, Pat Gelsinger, "Vmware ha superato i 10 miliardi di dollari di fatturato per la prima volta nella storia dell'azienda, e continua a crescere a doppia cifra". A suo dire, questi risultati risultati “dimostrano la forza del nostro ampio portafoglio e di una strategia che continua a trovare consenso presso i nostri clienti". 

 

I numeri del quarto trimestre non hanno, invece, soddisfatto pienamente le attese degli analisti: i ricavi lo hanno fatto, raggiungendo i 3,07 miliardi di dollari e crescendo dell’11% anno su anno, mentre il valore di 2,05 dollari di utile per azione si è collocato di poco al di sotto delle stime di Wall Street (2,17 dollari). Il titolo Vmware, di conseguenza, ha perso diversi punti percentuali nelle ore successive alla pubblicazione di questi numeri. 

 

Per quanto riguarda possibili impatti dell’epidemia da coronavirus sui risultati dei prossimi mesi, Gelsinger in conferenza telefonica ha minimizzato: “Ora è troppo presto per prevedere l’impatto finale. Probabilmente avrà qualche effetto di moderazione nel complesso durante l’anno, ma per contro c’è una solida visione della spesa IT e tecnologica per i progetti di trasformazione digitale ‘core’ dei prossimi anni”.

 

Tag: mercati, vmware, mercato, data center, server, virtualizzazione, dell technologies

MERCATI

  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968