• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

I Pc galleggiano senza gloria, mercato ancora in calo

Secondo i conteggi di Gartner, nel terzo trimestre del 2017 le consegne di computer da scrivania e portatili sono calate del 3,6% anno su anno. Idc, considerando anche i Chromebook, stima invece un più modesto calo dello 0,5%. Il costo dei componenti non aiuta.

Pubblicato il 13 ottobre 2017 da Valentina Bernocco

La crisi non è ancora superata, ma nemmeno sta facendo affondare il dispositivo informatico per eccellenza, bersagliato e trasformato da anni di innovazione spinta: il computer. Nel periodico aggiornamento sui dati di mercato – inclusivi di desktop, workstation, laptop tradizionali e ibridi tablet/Pc – le due principali società di ricerca non concordano perfettamente sui numeri. Gartner, infatti, parla di un mercato in calo volumetrico del 3,6% anno su anno, dai 69,5 milioni di terminali distribuiti nel terzo trimestre del 2016 ai 67 milioni del terzo trimestre 2017. E si tratta del dodicesimo quarter consecutivo di discesa.

Idc si distacca di poco nei numeri, indicando un volume di circa 67,18 milioni di Pc distribuiti, ma limitando allo 0,5% la contrazione (dai 67,5 milioni dell'anno scorso). Le discordanze, come sempre, si spiegano in regione del diverso metodo di conteggio, giacché Idc a differenza di Gartner include nella mercato Pc anche i Chromebook. E proprio i modelli basati su Chrome OS, specie in Nordamerica, mostrano ancora un buon andamento nel periodo dell'anno più dominato dagli acquisti “scolastici”.

A parte qualche discordanza numerica, le analisi delle due società di ricerca concordano su molte dinamiche, nonché sul podio delle aziende leader a valore (tornando a dissentire, poi, dal quarto posto del ranking in giù). Hp ha confermato il sorpasso ai danni di Lenovo, sebbene le differenze di market share fra i due concorrenti si giochino su pochi decimi percentuali, fra il 21% e il 22%. Terza è Dell, con una quota intorno al 15%-16% (a seconda dei punti di vista, come mostrano le tabelle), mentre Asus ed Apple si contendono il quarto posto con esiti diversi per Gartner e per Idc. Quest'ultima sottolinea anche come i primi cinque marchi del mercato abbiano realizzato nel trimestre i 75% delle vendite complessive di Pc da scrivania e portatili.

 

 

Dati di Gartner (non includono i Chromebook e gli iPad)

 

 

Ma perché, se i tablet “puri” senza tastiera hanno ormai dimenticato il boom dei primi anni e comunque non rappresentano un antagonista, e se la categoria dei due-in-uno rientra nei conteggi, nel complesso il mercato continua a calare? Più volte, tra i commenti degli analisti, in questi anni si è parlato della generale crisi economica e dell'allungamento del ciclo di vita dei prodotti, che quindi vengono sfruttati per più tempo prima di essere sostituiti con un nuovo acquisto.

L'avvento di Windows 10 ha aiutato in parte ma con discrepanze geografiche, come sottolineato da Mika Kitagawa, principal analyst di Gartner: “La domanda di Pc aziendali, trainata dagli aggiornamenti a Windows 10, ha continuato a far crescere le consegne in tutte le aree geografiche, ma con tempistiche che variano da regione a regione. I Paesi con un'economia stabile, come gli Stati Uniti, hanno creato un clima positivo, specie tra le aziende medie e piccole, più vulnerabili a eventi esterni, economici o politici”. Al contrario di quanto fatto dalle imprese, le famiglie statunitensi non si stanno buttando sui nuovi acquisti per il back to school, contribuendo al cattivo andamento del mercato in Nordamerica.

 

 

Le vendite trimestrali in area Emea, 19 milioni di unità secondo Gartner, sono in calo dell'1,1% anno su anno, sebbene nei Paesi dell'Europa Occidentale la contrazione sia meno significativa. Idc sottolinea, invece, come la sempre più affermata “mentalità mobile” stia favorendo anche in Emea l'acquisto di notebook, anziché di modelli destkop. Le due società di analisi rimarcano poi un'ulteriore dinamica, anch'essa non nuova: l'aumento del costo dei componenti sta pesando sugli Oem, che lo riversano sui prezzi imposti al consumatore finale. Non si vuole rinunciare ai profitti, ma così facendo si scoraggiano gli acquisti.

 

Tag: scenari, mercati, hp, gartner, pc, mercato pc, idc, mercato, computer

SCENARI

  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • Investimenti e capacità d’innovazione, l’Italia non supera l’esame
  • L’intelligenza artificiale è tra i pensieri dei Ceo, il metaverso no
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Investimenti tecnologici in crescita del 4%, la guerra non li ferma

FOCUS

  • Sap in cloud? Una strada segnata, ma non certo scontata
  • La tecnologia non è mai neutrale: la visione di Mikko Hyppönen
  • Timenet, la connettività alla base della digitalizzazione
  • Hitachi Vantara vede nei dati il valore strategico per le imprese
  • Studi di commercialisti, il futuro è nel cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968