• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ibm compra Instana: le applicazione cloud funzioneranno meglio

La nuova acquisizione dell’azienda di Armonk è una startup specializzata in tecnologie per lo sviluppo per e il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni in contesti multi-cloud.

Pubblicato il 19 novembre 2020 da Redazione

La moltiplicazione delle “nuvole” può essere un problema per le aziende, ma Ibm è decisa a risolverlo. Dover gestire sia le attività di sviluppo sia le applicazioni in produzione all’interno di ambienti multi-cloud è una complicazione sempre più rilevante per i team di DevOps e per gli amministratori IT.  Per affrontare la questione Ibm ha deciso di acquisire Instana, una startup specializzata in tecnologie di monitoraggio delle performance applicative, indirizzate soprattutto ai contesti DevOps, ai container e alle architetture multi-cloud. 

“Con l’acquisizione di Instana”, recita la nota stampa diffusa da Armonk, “Ibm aiuterà le aziende a superare la sfida di gestire le prestazioni applicative su molteplici team e su una media che va dai due ai 15 differenti cloud”. Fondata nel 2015, Instana ha il suo quartier generale a Chicago e uffici secondari a Monaco. Il valore finanziario dell’acquisizione non è stato comunicato, ma sappiamo che nel 2018 la startup ha raccolto 57 milioni di dollari con un round di finanziamento Serie C. 

L’operazione societaria è finalizzata a “far progredire la strategia di Ibm per il cloud ibrido e l’intelligenza artificiale, e rafforza le sue capacità di automazione alimentate dall’intelligenza artificiale”. Ibm prosegue, dunque, nel suo percorso di sviluppo di un’offerta di servizi di piattaforma per il cloud, percorso avviato con passo deciso attraverso l’acquisizione di Red Hat nell’estate del 2019.

(immagine tratta dal sito di Instana)

 

La missione dichiarata di Instana è quella di “semplificare la vita ai team di DevOps”, aiutandoli a far funzionare bene le applicazioni fronte delle attuali esigenze di sviluppo e distribuzione continua e di scalabilità. Il cuore dell’offerta è una piattaforma di Application Performance Management (Apm) per il monitoraggio e la visibilità delle architetture orientate ai servizi (dunque ai container), ispirata ai principi di “auto discovery”, dati in tempo reale, zero configurazione, impatto nullo sulle applicazioni, previsione degli incidenti. 

Questa piattaforma permette di ottenere una comprensione contestualizzata del funzionamento delle applicazioni cloud e fornisce indicazioni su come prevenire i problemi o porvi rimedio. Ibm ha intenzione di integrare queste capacità all’interno di Watson AIOps. Le soluzioni basate su Instana, inoltre, saranno vendute come prodotti on-premise e in modalità Software-as-a-Service.

 
Tag: ibm, cloud, acquisizione, acquisizioni, application performance management, container, devops, Instana

IBM

  • Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
  • Sap snobba ChatGPT e punta tutto su Ibm Watson
  • Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo
  • La potenza di calcolo per l’AI è inadeguata, Ibm ha la risposta

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968