• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

Il 112 siciliano funziona meglio grazie al software

La nuova centrale unica di emergenza delle quattro province orientali opera grazie a una piattaforma software realizzata con tecnologie di Avaya e di Beta 80. I tempi di attesa si sono ridotti.

Pubblicato il 10 luglio 2019 da Valentina Bernocco

La Sicilia può finalmente contare su un numero unico per le emergenze, il 112, ben funzionante. Un territorio tanto vasto, oltre 25mila chilometri quadrati, e caratterizzato da un elevato rischio incendi nei mesi estivi, aveva bisogno di un servizio più rapido, con tempi di attesa ridotti al minimo. La direttiva europea che richiede ai Paesi membri di attivare un numero unico per emergenze risale al 2002, ma l’adeguamento dell’Italia è ancora in corso. Se ne fanno carico le Regioni, molte delle quali hanno già scelto di realizzare delle centrali operative del Numero Unico 112, in cui le chiamate di emergenza ricevute sul territorio vengono smistate verso i centri operativi di secondo livello: polizia, ambulanza, vigili del fuoco. 

 

La parte più orientale dell’isola, composta dalle province di Messina, Catania, Siracusa e Ragusa, si è adeguata alla direttiva europea con un salto tecnologico in cui un ruolo importante spetta al system integrator milanese Beta 80 Group e ad Avaya, un fornitore di soluzioni per contact center e comunicazioni unificate. Mettendo insieme la tecnologia di Avaya e la propria, Beta 80 ha progettato e realizzato a Catania una centrale unica di emergenza 112 (anche detta Psap, Public-Safety Answering Point) al servizio delle quattro province orientali della regione, di circa 3,2 milioni di residenti e di un volume medio di chiamate superiore alle cinquemila al giorno. 

 

Lo scopo era quello di migliorare la qualità dei servizi di emergenza, sia riducendo i tempi di risposta sia ottimizzando la gestione delle richieste. La sfida principale era rappresentata dall’esigenza di costruire un' infrastruttura "fault tolerant" e inserita in un sistema sempre interoperabile con le centrali Psap di secondo livello esistenti (carabinieri, polizia, ambulanza, vigili del fuoco).  “Il territorio siciliano ha delle peculiarità legate alla geografia e alla natura”, spiega Luca Bergonzi, sales executive di Beta 80. “Dunque siamo partiti dallo studio dei progetti già realizzati in altre parti d’Italia, ma anche da un’analisi fatta dalla Regione Sicilia su precedenti implementazioni”.

 

I lavori di posa dell’infrastruttura sono cominciati in aprile, insieme alle attività di formazione del personale, per arrivare a giugno con l’inaugurazione di una centrale operativa composta da trenta postazioni di lavoro, da server e risorse di storage. Il Psap di Catania include trenta postazioni, con dieci/quindici operatori per turno, che gestiscono cinquemila chiamate al giorno e interagiscono con un sistema di gestione delle emergenze creato ad hoc mettendo insieme diverse tecnologie.

 

Il sistema software di Beta 80 svolge funzioni di  gestione chiamate, gestione eventi, geolocalizzazione, reportistica e Business Intelligence, e si integra con Avaya Workforce Optimization, un software per la gestione del contact center. Inoltre, per consentire ai cittadini un metodo di contatto alternativo alla telefonata è stata realizzata da Beta 80 un’app per smartphone con cui poter inoltrare segnalazioni e richieste. Integrata nel sistema gestionale CAD, l’app fornisce agli operatori informazioni aggiuntive, come la localizzazione Gps dell’utente. Il nuovo sistema ha permesso di ridurre da minuti a secondi il tempo medio di attesa dei cittadini. 

 

“Il progetto è stato realizzato nel periodo di picco estivo degli incendi e senza interruzione di servizio, nonché con un ottimo risultato qualitativo”, sottolinea Massimo Palermo, country manager di Avaya Italia. “Più del cambiamento tecnologico ottenuto, è stato ancor più rivoluzionario il cambiamento nei processi di gestione delle chiamate di emergenza”. Conclusa questa prima fase, si lavora ora per realizzare una secondo Psap a Palermo, la quale non solo coprirà le province occidentali dell’isola ma fungerà da sito di disaster recovery per la centrale di Catania.

 

Tag: avaya, ucc, contact center, Beta 80

AVAYA

  • Covid-19, la tecnologia può aiutare nella corsa alla vaccinazione
  • Strumenti per lo smart working, Avaya Cloud Office arriva in Italia
  • Remote worker più produttivi con il nuovo Avaya Vantage
  • Il 112 siciliano funziona meglio grazie al software
  • Avaya, lavoro efficiente e dati al sicuro nei contact center

STORIE DI SUCCESSO

  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
  • Cloud, l'alleato della supply chain in tempi di pandemia
  • La videosorveglianza protegge l'Università per Stranieri di Perugia
  • InfoCert migliora prestazioni e capacità di storage con Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968