• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il cervellone statunitense si basa su Arm per battere nuovi record

Con 2,3 petaflops, Astra sarà il più potente al mondo del gruppo dei supercomputer non x86. Il progetto è frutto di una collaborazione tra Hpe (che metterà a diposizione server Apollo 70) e i Sandia National Laboratories del Dipartimento dell’Energia Usa. Verrà utilizzato per simulazioni scientifiche e modellazione avanzata.

Pubblicato il 18 giugno 2018 da Redazione

La guerra dei supercomputer avrà presto un nuovo eroe nazionale. Entro fine anno sarà operativo Astra, un cervellone dotato di 5.184 processori Cavium Thunder X2 basati su architettura Arm, ognuno dotato di 28 core a 2 GHz. Ed è proprio questa la caratteristica principale della macchina, vale a dire la scelta di puntare su Cpu non x86, che renderanno Astra il supercomputer più potente al mondo in questa categoria, con ben 2,3 petaflops teorici di picco. Il progetto è frutto del lavoro congiunto tra Hpe, che ha fornito i sistemi Apollo 70 per l’high performance computing, e i Sandia National Laboratories del Dipartimento dell’Energia statunitense, i quali saranno di fatto gli utilizzatori finali di Astra. Nel centro americano, infatti, il cervellone verrà sfruttato per la modellazione avanzata e per compiere complesse simulazioni scientifiche, in particolar modo nell’ambito del nucleare.

Secondo dati forniti da Hpe, la soluzione offre il 33 per cento di prestazioni in più in termini di memoria e mette a disposizione una densità maggiore rispetto alle generazioni precedenti. Tutte le unità saranno raffreddate a liquido tramite sistemi Mcs-300. “I Sandia National Laboratories sono stati dei partner importanti nel far leva sulla nostra piattaforma Arm sin dalle prime fasi della progettazione”, ha commentato Mike Vildibill, vice president, Advanced Technology Group di Hpe.

Grazie alla sua potenza di picco, Astra rientrerebbe ufficialmente nella lista dei primi 500 supercomputer al mondo, che di recente ha visto uno scossone proprio al vertice. Pochi giorni fa Ibm ha “acceso” una macchina da oltre 200 petaflops, realizzata sempre per il Dipartimento dell’Energia statunitense, che ha di fatto scalzato il cinese Sunway Taihulight dal primo posto della classifica globale.

 

Tag: arm, supercomputer, hardware, high performance computing, hpc, hpe, apollo 70, Cavium Thunder X2, Sandia National Laboratories

ARM

  • Arm contro Qualcomm per l’uso della tecnologia di Nuvia
  • Sfumata l’operazione Arm, Nvidia ha perso anche l’anticipo
  • Nuovi record per Nvidia, ma l’acquisizione di Arm è in fors
  • Adobe presenta Lightroom per Arm su Windows e macOs
  • Federighi: Windows nativo su M1 dipende da Microsoft

NEWS

  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968