• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il cloud pubblico prenderà il sopravvento nel 2025

Secondo Gartner, fra quattro anni il 51% della spesa in software applicativo, software infrastrutturale, servizi di business process e sistemi di infrastruttura sarà destinata a servizi di cloud pubblico.

Pubblicato il 14 febbraio 2022 da Valentina Bernocco

Quando, dopo anni di crescita, il cloud prenderà davvero il sopravvento sul mondo IT tradizionale, cioè sul software in licenza e sulle infrastrutture di proprietà, tenute on-premise? Per rispondere, bisogna innanzitutto fare chiarezza sui termini. Secondo i calcoli di Gartner, nei quattro segmenti interessati dalla “migrazione” - cioè software applicativo, software infrastrutturale, servizi di business process e sistemi di infrastruttura - in questo 2022 il 41% della spesa aziendale sarà destinato a soluzioni di cloud pubblico e la restante parte a software e hardware tradizionale.

Sono categorie molto ampie e si tratta, in sostanza, del total addressable market del cloud. Bisognerà aspettare il 2025 per vedere il “sorpasso”: in quell’anno, infatti, il cloud assorbirà il 51% della spesa mondiale delle aziende in queste quattro aree tecnologiche. Nel 2022 le aziende investiranno nel passaggio al cloud circa 1.300 miliardi di dollari, il 57,7% dei quali è diretto verso il software applicativo (Software as-a-Service). La somma salirà a 1.800 miliardi di dollari nel 2025, con una percentuale del 65,9% rivolta al SaaS.


“Il passaggio al cloud ha soltanto accelerato negli ultimi due anni per via del covid-19”, ha commentato Michael Warrilow, research vice president di Gartner, “poiché le aziende hanno risposto a una nuova dinamica di business e sociale”. I fornitori di tecnologie e servizi che non riescono ad adattarsi al ritmo del passaggio al cloud affrontano il rischio crescente di diventare obsoleti o, nel migliore dei casi, di essere relegati nei mercati a lenta crescita”.

Se nell’ultimo biennio il motore della trasformazione digitale (e dunque anche della migrazioni in cloud) è stata soprattutto la pandemia, quali forze plasmeranno il mercato nei prossimi anni? A detta di Gartner, saranno in particolare il bisogno di integrazione tecnologica, di processi di lavoro agili e di architetture “componibili”, cioè modulari, fatte di “mattoni” tecnologici relativamente indipendenti l’uno dall’altro e tali da garantire alle aziende un certo grado di resilienza anche di fronte a cambiamenti imprevisti. Inoltre le aziende andranno sempre più verso un modello di cloud distribuito, cioè non centralizzato, capace di soddisfare requisiti di particolare collocazione geografica e sovranità sui dati, e ancora di bassa latenza e di elevata larghezza di banda.

 
Tag: mercati, gartner, cloud, mercato, migrazione, trasformazione digitale

MERCATI

  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968