• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il “computing confidenziale” arriva sui server con i chip Intel

I chip Xeon Scalable di terza generazione (Ice Lake) per server introdurranno ambiente di esecuzione protetto, cifratura della memoria, resilienza del firmware e acceleratori crittografici.

Pubblicato il 15 ottobre 2020 da Redazione

Missione sicurezza per i prossimi processori Intel Xeon Scalable, la piattaforma di terza generazione nota anche con il nome in codice “Ice Lake”.  La società di Santa Clara ha fatto sapere che questi processori, il prossimo lancio, saranno particolarmente adatti a sostenere carichi di lavoro e dati sensibili, assicurando aggiuntive misurezza di protezione da attacchi, incidenti informatici e violazioni di privacy. E non parliamo di semplice crittografia. Questi chip introdurranno sui server il “computing confidenziale”, ovvero un tipo di calcolo che protegge i dati mentre sono in esecuzione all’interno di un ambiente sicuro, detto Trusted Execution Environment (TEE).

 

Perché è importante? La crittografia del traffico su disco e di rete protegge i dati archiviati e quelli in fase di trasmissione, ma li lascia vulnerabili a violazioni e manomissioni in fase di elaborazione in-memory. Il TEE serve proprio a colmare questa lacuna. Una delle novità dei prossimi Xeon Scalable sarà dunque il supporto a  Intel Software Guard Extension (Intel Sgx), un software che crea un ambiente di esecuzione sicuro isolando le applicazioni in un’area di memoria privata (detta enclave) con capacità di 1 TB. 

 

Altra funzione di sicurezza introdotta sui chip Ice Lake sarà la cifratura completa della memoria: una tecnologia proprietaria, chiamata Total Memory Encryption, garantirà che tutta la memoria a cui si accede dalla Cpu sia crittografata, comprese le credenziali del cliente, le chiavi di crittografia e altra proprietà intellettuale o informazioni personali sul bus di memoria esterno. Intel ha fatto sapere di sviluppato questa funzionalità per proteggere meglio la memoria di sistema da attacchi eseguiti tramite hardware (per esempio, rimuovendo il modulo DIMM (Dual In-Line Memory Module) dopo averlo irrorato con azoto liquido o avere installato un componente di attacco appositamente costruito).  Total Memory Encryption crea una chiave crittografica basata sullo standard di cifratura del National Institute of Standards and Technology (Nist), e lo fa utilizzando un generatore di numeri casuali integrato nel processore, senza dunque alcuna esposizione al software. Questo dettaglio consente al software esistente di funzionare senza interruzioni.

 

Una terza misura di sicurezza introdotta sugli Xeon Scalable è l'accelerazione crittografica  basata su due tecnologie innovative: la prima, una tecnica per l’esecuzione simultanea di due algoritmi che funzionano in combinazione; la seconda, un metodo che permette di elaborare molteplici buffer di dati indipendenti in parallelo. Un ultimo vantaggio sottolineato da Intel è l’elevata resilienza che questi chip garantiscono ai dati e ai server. Con Ice Lake debutta una tecnologia proprietaria chiamata Platform Firmware Resilience, la quale rileva gli eventuali attacchi al firmware e li corregge prima che possano compromettere o disabilitare la macchina. Un componente Fpga Intel viene utilizzato come “root of trust” della piattaforma per convalidare i componenti firmware essenziali prima che venga eseguito qualsiasi codice.

 

Tra i grandi data center del cloud pubblico già impegnati ad accogliere nuovi server basati su processori Ice Lake spiccano quelli di Microsoft. "Azure offre opzioni di confidential computing per macchine virtuali, contenitori, machine learning e altro ancora”, ha commentato Mark Russinovich, chief technology officer di Microsoft Azure. “Siamo convinti che i processori Intel Xeon di nuova generazione con Intel SGX, crittografia completa della memoria e accelerazione crittografica aiuteranno i nostri clienti a implementare scenari di confidential computing ancora più riservati".

 

Tag: intel, processori, xeon, chip, data center, crittografia

INTEL

  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968