• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il coronavirus spaventa le aziende tecnologiche, ma non Alibaba

Mentre LG annuncia il suo ritiro dalla lista dei partecipanti al Mobile World Congress, Qualcomm ammette il rischio di problemi di supply chain dovuti all’epidemia in corso. Jack Ma e la sua azienda, intanto, si schierano in prima linea.

Pubblicato il 06 febbraio 2020 da Valentina Bernocco

Mentre il coronavirus fa correre ogni giorno il conteggio dei nuovi contagi, dei decessi e delle guarigioni, le aziende tecnologiche reagiscono a loro modo, chi schierandosi in prima linea e chi facendo un passo indietro. D’altra parte la questione ha smesso di essere solamente un allarme sanitario ed è diventata anche un grosso problema per l’economia, che getta un’ombra sul futuro ma che già da ora sta mostrando il proprio impatto, tra chiusure di fabbriche e attività commerciali ferme e sospensione dei visti. 

 

Per il Mobile World Congress di Barcellona sarà certamente un’edizione sottotono, per usare un eufemismo: si prevede un’affluenza in calo di circa 30mila persone (riferisce Repubblica) e non mancano defezioni tra gli espositori, come quella di LG, che ha annunciato la propria decisione di “ritirarsi e di non partecipare”. Sono ampiamente previsti anche notevoli impatti sulla supply chain, giacché mezza Silicon Valley acquista forniture dalla Cina o ha qui delocalizzato parte della produzione. E mentre Huawei, in deroga alle disposizioni del governo di Pechino, ha potuto mantenere operative le proprie fabbriche, Qualcomm ha ammesso che esiste “una notevole incertezza circa l’impatto del coronavirus sulla domanda di cellulari e sulla catena di fornitura”, secondo quanto dichiarato dal direttore finanziario dell’azienda, Akash Palkhiwala, in conference call con gli investitori.

 

L’impegno di Alibaba contro il coronavirus
Un colosso tecnologico cinese come Alibaba ha invece scelto di dare un contributo alla causa. Jack Ma, fondatore e storico presidente ormai ex (ma rimasto nel Cda dell’azienda), da bravo magnate ha annunciato di voler donare attraverso la propria fondazione 100 milioni di yuan, cioè oltre 13 milioni di euro, da destinare alla ricerca di un vaccino e di terapie efficaci contro il virus nCoV. E non è tutto: Alibaba Group ha stanziato anch’essa un fondo grande dieci volte tanto, un miliardo di yuan, per veicolare e far circolare tecnologie di intelligenza artificiale che possano aiutare i ricercatori cinesi e non nello studio del coronavirus.

 

 

La società, inoltre, ha attivato Global Direct Sourcing, un sito Web chiamato che funge da piattaforma di e-procurement: qui i medici, le organizzazioni di volontari e altri soggetti impegnati sul campo possono richiedere farmaci, mascherine, termometri e altri tipi di equipaggiamento, mentre chi vende può proporre una quotazione specificando prezzi, quantità e dettagli tecnici. 

 

Il sito non è una semplice vetrina per la compravendita, dato che Alibaba si occupa di verificare l’attendibilità del fornitore e l’adeguatezza dei prodotti rispetto alle richieste, per poi occuparsi dell’approvvigionamento e della spedizione agli ospedali “con la massima priorità”. Tra beni acquistati direttamente e beni donati da altri, l’azienda ha finora inviato a 18 ospedali cinesi forniture mediche provenienti da una quindicina di Paesi.

 
Tag: qualcomm, lg, sanità, Cina, alibaba, jack ma, coronavirus

QUALCOMM

  • Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
  • Adobe presenta Lightroom per Arm su Windows e macOs
  • Snapdragon 888, il nuovo Qualcomm per smartphone premium
  • Huawei dovrebbe riavere gli Snapdragon, ma forse senza Honor
  • Mancano i chip per la gestione dei consumi degli iPhone 12

NEWS

  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968