• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il drone autonomo cinese di EHang battezza i cieli statunitensi

Per la prima volta il velivolo a guida autonoma della startup cinese ha compiuto un volo sperimentale negli Stati Uniti, e più precisamente in North Carolina.

Pubblicato il 09 gennaio 2020 da Redazione

I taxi volanti a guida autonoma (totalmente o quasi) arriveranno prima negli Stati Uniti o in Cina? L’attenzione dei media è stata puntata finora soprattutto sul progetto di Uber, annunciato già nel 2016 ma ancora non sfociato in un vero e proprio velivolo funzionante, mostrato pubblicamente. Al Ces di Las Vegas, qualche giorno fa, l’azienda di San Francisco ha messo in mostra un mock-up, mentre per il debutto commerciale di Uber Elevate (così si chiamerà il servizio) in alcune selezionate città si dovrà aspettare almeno fino al 2023. La concorrenza cinese, però, potrebbe battere Uber sul tempo.

EHang, una startup di Guangzhou da poche settimane quotata al Nasdaq, ha realizzato il primo volo di test nei cieli statunitensi, dopo aver già dimostrato il funzionamento della propria tecnologia in migliaia di voli sperimentali in Cina, Medio Oriente ed Europa. Il debutto nordamericano è avvenuto Raleigh, in North Carolina, in occasione di un summit dedicato ai trasporti. Ed è conseguenza del via libera concesso dalla Federal Aviation Administration all’EHang 216: un autonomous aerial vehicle (Aav) a due posti, che decolla verticalmente grazie a un sistema di eliche e che consuma soltanto energia elettrica. Progettato, naturalmente, con accorgimenti di sicurezza come la ridondanza dell’approvvigionamento energetico (con un sistema principale e uno di backup) e un meccanismo che, in caso di malfunzionamenti, in automatico riporta a terra il velivolo. L’Aav decolla e atterra in punti prestabiliti e può essere monitorato da remoto attraverso un’applicazione.

 

 

 

 

Il debutto nordamericano della startup cinese ha avuto la benedizione del governatore della North Carolina, Roy Cooper, che si è detto “orgoglioso di ospitare in North Carolina il primo volo di un veicolo aereo autonomo negli Stati Uniti”, e che ha lodato l’idea di una tecnologia che potrà trasformare sia il trasporto passeggeri, sia il cargo. “Sarà molto positiva per l’economia”, ha detto Cooper. 

 

Ma siamo solo all’inizio. L’autorizzazione concessa dalla Federal Aviation Administration riguardava la possibilità di realizzare un volo di test senza passeggeri a bordo. Ora l’azienda cinese sta “collaborando con la Faa per ottenere l’approvazione per un volo di prova con passeggeri dell’EHang 216 nel prossimo futuro”. La destinazione finale sarà il varo di servizi di trasporto su brevi tratte e nelle aree urbane e in patria questa meta sembra abbastanza vicina. Entro la fine di febbraio la startup completerà un programma pilota che le consentirà di ottenere l’approvazione dell’ente di aviazione civile cinese per l’avvio del servizio commerciale. Finora EHang ha già venduto ad altre aziende una quarantina di Aav.

 

DRONI

  • Dji presenta la seconda generazione del Mavic Mini
  • Per i droni è l’ora di scendere in campo (di mele) in Trentino
  • La Faa autorizza Amazon Prime Air a usare i droni
  • Il drone autonomo cinese di EHang battezza i cieli statunitensi
  • Con il nuovo drone Amazon è quasi pronta per le consegne aeree

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968