• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il fatturato di Huawei cresce nonostante sanzioni e pandemia

Nella prima metà del 2020 l’azienda cinese ha registrato, anno su anno, un incremento del 13,1% sui ricavi e del 9,2% dei profitti netti. A stemperare i risultati l’annuncio dell’esclusione dal business del 5G da parte del Regno Unito.

Pubblicato il 15 luglio 2020 da Redazione

In una breve nota Huawei ha annunciato i risultati economici del primo semestre 2020. L’azienda cinese, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ha registrato una crescita dei ricavi del 13,1 per cento. Questo nonostante diversi paesi di tutto il mondo abbiano applicato divieti sulle sue attrezzature e le vendite di smartphone si siano ridotte durante il periodo della pandemia.

Le entrate dell'azienda hanno raggiunto i 64,88 miliardi di dollari, con il business legato ai carrier che conta per il 35% (22,71 miliardi di dollari), quello enterprise e consumer che valgono, rispettivamente, l'8 (5,19 miliardi di dollari) e il 56 per cento (36,33 miliardi di dollari) del fatturato totale. Il semestre si è chiuso con un margine di profitto netto del 9,2%, in leggero aumento rispetto all'8,7% dello stesso periodo del 2019.

La società nel comunicato non ha specificato quali attività hanno contribuito alla crescita, ma ha affermato che, in questo periodo di pandemia da Covid-19, le "tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni" - il focus principale della sua attività - "sono diventate, non solo uno strumento cruciale per combattere il virus, ma anche un motore per la ripresa economica".

L’azienda è “cresciuta” nonostante la campagna denigratrice in corso negli Stati Uniti, con Trump che sollecita gli “alleati” a eliminare Huawei dalla loro infrastruttura di rete. È quanto ha appena fatto il Regno Unito, che intende escludere l’azienda dalla realizzazione delle reti 5G. Inoltre gli operatori mobili del paese, già da quest’anno, non potranno più acquistare apparecchiature dal produttore cinese ed entro il 2027 dovranno eliminare gli equipaggiamenti dalle infrastrutture. Anche in casa nostra ci sono novità in questo senso, ma non governative, almeno per ora. La notizia arriva da due lanci di agenzia del 9 luglio (Agi e Reuters), ma non è stata smentita da Tim: sembra che l’operatore abbia escluso Huawei dalla gara per realizzare la rete 5G in Italia e Brasile.

Tag: huawei, trimestrale, 5g, risultati finanziari

HUAWEI

  • Huawei e il processo a Meng Wanzhou: siamo al punto di svolta?
  • È confermato: Huawei cede Honor, il suo second brand
  • Huawei dovrebbe riavere gli Snapdragon, ma forse senza Honor
  • Huawei potrà comprare i chip, ma non per il business del 5G
  • Anno difficile anche per Huawei, ma l’azienda è ancora in crescita

NEWS

  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
  • Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
  • Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
  • Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
  • La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Accesso remoto e service desk, TeamViewer sceglie Computer Gross
Citrix compra Wrike per offrire workspace digitale più completo
Le foto di Facebook e Instragram “parlano” meglio ai non vedenti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968