• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale

Il nuovo iPhone potrà riconoscere le persone grazie a un chip Sony

La società giapponese produrrà quest’anno un nuovo tipo di sensori d’immagine 3D destinati a futuri modelli di smartphone. Incluso, forse, quello di Apple.

Pubblicato il 02 gennaio 2019 da Valentina Bernocco

La biometria prende piede, o meglio polpastrelli, corde vocali e tratti del viso. Il riconoscimento facciale, in particolare, è la tecnologia che più pare destinata ad affermarsi sugli smartphone, seguendo la pista aperta da Apple con il Face ID dell’iPhone. Tra chi è ansioso di cogliere l’opportunità c’è Sony, o meglio la divisione della società giapponese che si occupa di produrre sensori e lenti fotografiche. A detta di Bloomberg, ci sarebbe proprio la Mela fra i clienti potenziali e probabili dei futuri chip 3D di nuova generazione targati Sony. Ma esiste già un dispositivo che ne fa uso: l'Honor View 20 di Huawei.

 

La società di Tokio è attualmente leader nel mercato dei sensori d’immagine 3D per smartphone, con circa il 50% di market share e ben davanti a concorrenti quali Lumentum Holdings ed STMicroelectronics. Non solo: come evidenziato dai dati di Idc (nella tabella qui sotto, ripresa da Bloomberg), il giro d’affari di questa attività è cresciuto molto nel 2018 e in controtendenza all’andamento declinante dei dispositivi mobili.

 

Nel corso del 2019 tale leadership potrebbe rafforzarsi grazie all’innovazione di cui ha parlato Satoshi Yoshihara, direttore delle divisione. Non soltanto quest’anno la produzione aumenterà a volume (con livelli di massa da raggiungere entro l’estate), ma si focalizzerà su una nuova generazione di sensori 3D, capaci di supportare funzioni di riconoscimento biometrico e che “potrebbero essere usati in vari modi e all’interno di diversi dispositivi, tra cui potenzialmente il prossimo iPhone”, ha detto il dirigente. Oltre alle applicazioni biometriche, una destinazione possibile saranno le applicazioni di realtà aumentata, in nuove forme di videogioco o di shopping virtuale.

 

La tecnologia next-gen di Sony si differenzia da quella della concorrenza per il ricorso a un particolare metodo di trasmissione e misurazione degli impulsi laser, chiamato “tempo di volo”. Misurando il tempo impiegato dall’onda per viaggiare e tornare indietro, una volta riflessa dall’oggetto, il sensore è in grado di creare un modello 3D particolarmente dettagliato di un corpo posto a un massimo di cinque metri di distanza.

 

Tag: sony, apple, chip, iphone, rumors

SONY

  • Chip crunch, Sony e Tsmc investono 7 miliardi di dollari
  • Sony Alpha 7S III, una nuova mirrorless full-frame
  • Ces fantascientifico, con i taxi volanti Uber e l’auto elettrica Sony
  • Il nuovo iPhone potrà riconoscere le persone grazie a un chip Sony
  • Sony e Uber strizzano l’occhio ai taxi giapponesi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
Juniper mette Jean English a capo delle attività di marketing
Gdpr e marketing digitale: due mondi distanti verso la convergenza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968