• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il sole del Texas alimenta Hikari, il supercomputer "verde"

Uno fra i “cervelloni” del centro di ricerca Tacc dell’Università del Texas è diventato il primo sistema di supercalcolo alimentato da pannelli fotovoltaici. Basato su server Apollo 8000 di Hewlett Packard Enterprise, attualmente studia la diffusione del virus Zika.

Pubblicato il 17 dicembre 2016 da Redazione

Ha un nome giapponese, ma vive in Texas: è Hikari, il primo supercomputer alimentato a energia fotovoltaica, e non a caso sorto in uno dei luoghi più assolati degli States. Il “cervellone” è una macchina assemblata a partire da un server Apollo 8000 di Hewlett Packard Enterprise e oggi vive domiciliato ad Austin, dove ha sede il Tacc (Texas Advanced Computing Center), un centro di ricerca legato all’Università del Texas e attualmente impegnato in quasi duecento progetti di ricerca relativi a 58 campi del sapere scientifico. Non solo informatica dunque, ma anche biologia, medicina, agricoltura, perché anzi i ricercatori del Tacc sono convinti di poter contribuire a risolvere grandi malesseri sociali con la potenza del calcolo, con gli analytics e con immense risorse di storage contenute su risorse fisiche e cloud.

 

Hikari (il nome è dovuto al coinvolgimento di un’agenzia governativa nipponica e del fornitore di soluzioni per data center Ntt Facilities, anch’esso giapponese) si inserisce perfettamente in questa missione: al momento il sistema è impiegato per studiare il virus Zika, diffuso in ampie zone dell’Africa, dell’Asia, dell’America Latina e dell’Oceania. Comprensibilmente, il supercomputer ha bisogno di moltissima energia per per macinare grandi volumi di dati e per raggiungere prestazioni di picco superiori ai 400 Teraflop, sfruttando i suoi oltre diecimila core di calcolo ottenuti assemblando processori Intel Xeon (Haswell).

 

Ed è qui che entra in gioco il sole. O meglio, è qui che recentemente è entrato in gioco grazie al nuovo impianto a fotovoltaico da 250 KW che oggi sovrasta il parcheggio antistante un nuovo edificio del Tacc, e che rende Hikari il supercomputer più “ecologico” fra tutti quelli domiciliati qui. Dall’avvio delle attività di misurazione, a fine agosto, oltre il 30% dell’energia totale utilizzata dal supercomputer è stata fornita da fonti rinnovabili, mentre in alcuni momenti del giorno il sistema funziona totalmente grazie a fonti rinnovabili.

 

Questo è reso possibile dalla combinazione di due metodi: nelle ore diurne l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico finisce direttamente nel computer con trasmissione ad alta tensione in corrente continua; di notte, invece, il sistema passa a una griglia di distribuzione a corrente alternata. “Visto che i pannelli solari sono collegati direttamente al computer, questo è in grado di funzionare fondamentalmente utilizzando energia a costo zero nel modo più efficiente e sostenibile possibile”, ha spiegato Nic Dube, chief technologist for High-Performance Computing di Hpe. “Guardando il pannello di controllo di Hikari si può vedere in real time come le prestazioni energetiche di questo sistema superino qualsiasi altra piattaforma sul pianeta”.

 

 

 

Oltre a condurre i suoi studi sul virus Zika, il cervellone texano rappresenta un esperimento su larga scala per un data center di produzione a corrente continua. Non soltanto il server Apollo 8000 ma anche le batterie, gli apparati di condizionamento dell'aria, l’illuminazione, i pannelli solari e l’alimentazione sono tutti funzionanti a corrente continua. “Volevamo capire”, ha dichiarato Dan Stanzione, executive director del Tacc, “come incorporare corrente continua ad alta tensione nei rack raffreddati ad acqua più efficienti del pianeta, gli Apollo 8000, e inoltre come integrare le energie rinnovabili. Il piano è quello di fornire prove concrete a livello di produzione per aiutare a migliorare i data center nei prossimi anni”.

 

Tag: supercomputer, data center, energia, sostenibilità, high performance computing, fotovoltaico, energia rinnovabile, hpc, hpe

SUPERCOMPUTER

  • I supercomputer di A3Cube in Italia con Share Distribuzione
  • Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
  • Arriva Ai Rsc, il supercomputer per il metaverso
  • Eni ricerca nuove fonti di energia con un supercomputer potenziato
  • Hpe fa evolvere GreenLake verso la protezione dei dati

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968