• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Industria, il digitale spinge efficienza, resilienza e sostenibilità

Una ricerca di The Innovation Group svela che le aziende manifatturiere italiane stanno puntando sull’automazione dei processi e sull’ottimizzazione della supply chain.

Pubblicato il 14 aprile 2023 da Redazione

Nell’ultimo anno il settore industriale è stato messo alla prova, ancor più di altri, tra rialzo dei costi dell’energia e difficoltà di approvvigionamento in una supply chain che la crisi geopolitica ha riempito di ostacoli. Il margine per fare investimenti si è ridotto, ma proprio in un momento storico come quello attuale la trasformazione digitale è una risorsa per recuperare efficienza (energetica e di costi) e guadagnare vantaggi competitivi. Una nuova indagine di The Innovation Group, “Smart Manufacturing Survey 2023”, condotta su un campione di una sessantina di imprese industriali italiani, svela che la principale priorità per il 2023 (segnalata dal 64% degli intervistati) è il miglioramento dell’efficienza, cui seguono il lancio di nuovi prodotti o servizi (52%) e la razionalizzazione delle spese (52%).

 

In tutto questo, il digitale ha un ruolo chiave. Il 59% delle aziende del campione valuta di essere a buon punto nella trasformazione digitale dei propri processi, e  un 17% ha già portato a compimento le iniziative avviate. Tra i progetti portati avanti quest’anno prevalgono obiettivi di automazione dei processi (per il 19% dei rispondenti), maggiore agilità del business (14%), revisione od ottimizzazione della supply chain (14%), e a seguire potenziamento delle competenze digitali, riduzione dei costi, innovazione del servizio e dell’esperienza dei clienti, utilizzo di analytics e intelligenza artificiale. C’è anche un 7% che porterà avanti iniziative Esg, legate cioè alla sostenibilità ambientale, alla responsabilità sociale e alla governance dell’azienda.
 

 

 

 

La supply chain è sicuramente uno degli ambiti in cui le aziende sanno di dover intervenire per ridurre il rischio d’impresa e aumentare la resilienza. Nell’ultimo anno le aziende del campione si sono mosse per diversificare i fornitori (48%) e per rafforzare il rapporto con quelli principali (44%), ma anche per porre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale (37%) e per garantirsi maggiori scorte in magazzino (37%), così da poter far fronte a impreviste interruzioni di fornitura o aumenti dei costi.

 

La maggior parte delle aziende industriali ha adottato più di una soluzione digitale per ottimizzare la gestione della supply chain. Spiccano, per tasso d’adozione, le soluzioni per l’analisi delle performance della supply chain (50% delle risposte), gli analytics (45%) e le soluzioni per la data governance (40%). Ancora limitato il numero di chi ha avviato una collaborazione estesa con i fornitori tramite il cloud (20%), di chi ha un controllo end-to-end della cybersecurity (20%) o una integrazione per ottimizzare la supply chain (utilizzo di API, microservizi, 15%).

 

Tra i progetti digitali innovativi realizzati nel 2022, il protagonista è il cloud computing: il 46% delle aziende lo scorso anno ha investito Infrastructure as-a-Service e in Platform as-a-Service, il 32% ha comprato licenze Software-as-a-Service. Quest’anno la quota scende al 24% per IaaS e Paas e al 22% per il SaaS, segno forse del fatto che una parte degli investimenti cruciali per la transizione in cloud è già stata portata a compimento. Va detto che la maggioranza delle aziende manifatturiere ascoltate (il 69%) fa un uso selettivo del cloud, adottando i servizi che servono in ambiti specifici e a supporto di singoli progetti. Tra le aree di investimento prevalenti nel 2022 ci sono, l’automazione di processo, l’innovazione in ambito Erp e Crm, le reti software-defined, lo sviluppo software su metodi Agile e DevOps e i digital twin.

 



 

Nonostante il focus sull’efficienza e sulla resilienza, anche la sostenibilità ha un ruolo sempre più importante nelle strategie delle aziende industriali.  Il 76% delle realtà del campione ha già definito un programma di sostenibilità o lo sta definendo, mentre solo il 14% si è detto non intenzionato a farlo. Tra chi ha intrapreso azioni di transizione ecologica, il 44% sta già osservando benefici misurabili, e un ulteriore 19% si aspetta di ottenerli (seppure in misura inferiore rispetto alle previsioni iniziali).

 

The Innovation Group presenterà i risultati estesi di questa ricerca in occasione dello “Smart Manufacturing Summit 2023”, in programma a Milano i prossimi 3 e 4 maggio. Vi invitiamo a scoprire i dettagli sull’agenda e sulle modalità di partecipazione (gratuita, previa registrazione).

 
Tag: industria, manifatturiero, trasformazione digitale, manufacturing

INDUSTRIA

  • Tecnologia per la manifattura smart, vendite raddoppiate da qui al 2028
  • I progetti digitali del manifatturiero non sono sempre innovativi
  • Semaforo verde per il Data Act europeo sui dati industriali e IoT
  • Alla ricerca della convergenza digitale nel manifatturiero
  • Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?

FOCUS

  • Le innovazioni di Sas per dare concretezza all’AI generativa
  • Gestione delle provvigioni, un mercato in crescita per Man-Agent
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Tecnologie e opportunità da cogliere per la scuola digitale
  • Cloud: pianificare il passaggio per gestire i costi e i rischi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968