• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Inflazione, guerra, crisi delle supply chain: il Pnrr aiuterà le imprese?

I progetti di digitalizzazione, supportati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si scontrano con le difficoltà dello scenario geopolitico e macroeconomico. Un’indagine di The Innovation Group.

Pubblicato il 27 settembre 2022 da Redazione

Il digitale aiuterà l’Italia a uscire dalle difficoltà del presente? Il contesto internazionale si è complicato nel 2022: la guerra russo-ucraina e la grave crisi energetica hanno determinato un’inflazione elevata, unita a una bassa crescita dell’economia e quindi a un’enorme incertezza sul futuro di cittadini e imprese. Le aziende italiane stanno però reagendo a tutto questo per preservare i piani di crescita e la competitività nel proprio settore. Il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è un’opportunità da perseguire, soprattutto in un momento sfavorevole come l’attuale, con una guerra alle porte dell’Europa, una perdurante crisi delle supply chain globali (fra ritardi di fornitura e rialzi dei prezzi), e un nuovo mondo da affrontare appena usciti dai due anni di pandemia.

Per indagare le dinamiche in atto e le risposte individuate dalle aziende per reagire alla crisi, The Innovation Group ha condotto tra giugno e luglio 2022 il sondaggio “Guerra, strategie aziendali e PNRR”, realizzato su un campione di 116 aziende e organizzazioni pubbliche italiane appartenenti a diversi settori e dimensioni. L’obiettivo era quello di comprendere le strategie messe in atto per limitare possibili conseguenze negative dei fenomeni che stiamo vivendo, rilevare l’andamento di adozione di progetti legati al PNRR, individuare gli eventuali ostacoli alla sua realizzazione.

Con riferimento alla situazione macroeconomica e geopolitica, è confermato in molte aziende l’impatto negativo di aspetti come il rincaro e la scarsità delle materie prime, l’aumento dei prezzi dell’energia e le strozzature lato supply chain.

 

Fonte: Indagine “Guerra, strategie aziendali e PNRR”, TIG, luglio2022

 

La tecnologia resta però per molti un investimento critico per superare questa fase, una scelta strategica per sostenere la produttività e la competitività delle imprese. E in effetti, a seguito proprio dell’attuale situazione, il 71% delle aziende e degli enti intervistati ha risposto di voler incrementare gli investimenti in prodotti e servizi IT.

 

Fonte: Indagine “Guerra, strategie aziendali e PNRR”, TIG, luglio2022

 

Di qui, dunque, la volontà di molti di attrezzarsi per sviluppare i progetti del PNRR: dall’analisi è infatti emerso che il 56% del campione è già oggi coinvolto in iniziative collegate al Piano, e un 33% sta perfino rivedendo i propri piani di investimento per tener conto dei progetti finanziati dal PNRR stesso. Restano, però, molte incognite sul cammino della digitalizzazione delle aziende.

  • Quali sono gli impatti dell’attuale scenario sul business delle aziende italiane?
  • Quali scenari si stanno costruendo per il futuro?
  • Quali le strategie per affrontare un mutato scenario economico?
  • Come una maggiore cultura digitale può aiutare a superare le difficoltà presenti?


Per far luce su questi temi, per verificare che gli investimenti del PNRR siano effettivamente la spinta necessaria per una trasformazione concreta e profonda della nostra economia e della nostra società, torna dal 17 al 19 ottobre a Roma il Digital Italy Summit di The Innovation Group. Giunto alla settima edizione, negli anni l’appuntamento si è affermato come un autorevole forum in imprese, governo, Pubblica Amministrazione, Università e Centri di Ricerca si confrontano sulle strategie necessarie per accelerare i processi di innovazione del nostro Paese.
 

 

 

La formula di quest’anno è quella del “summit dei summit”: oltre alla sessione di apertura, andranno in scena il Cybersecurity Summit (incentrato sulla sicurezza informatica), il Blue & Green Transition Summit (che discuterà la “doppia transizione”, digitale ed ecologica), Il Cio Panel (dedicato alle figure dei chief information officer), il PA Summit (Pubblica Amministrazione) e il The Innovation and Telco Summit (infrastrutture e servizi di telecomunicazione). Per informazioni e registrazioni al Digital Italy Summit: www.theinnovationgroup.it.

 
Tag: pmi, digitalizzazione, aziende, Pnrr, guerra, inflazione

PMI

  • Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
  • Startup e Pmi innovative in crescita, il 29% è in Lombardia
  • Inflazione, guerra, crisi delle supply chain: il Pnrr aiuterà le imprese?
  • Arrow veicola in Europa l’offerta Symantec per le Pmi
  • Tagli alla spesa IT per un’azienda su quattro a causa del covid

FOCUS

  • Oracle rilancia su database, AI generativa e alleanze in cloud
  • SAP Business Technology Platform, base per l’innovazione di Man-Agent
  • Per CdLan è tempo di crescere, anche cercando partner
  • Pure Storage apre nuove frontiere per l’uso dell'all-flash
  • La tecnologia Outbrain per accrescere l’attenzione del pubblico Web
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968