• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain

Grazie al cloud e alla blockchain di Oracle, l’ente no-profit Keep Sea Blue può certificare i materiali plastici ottenuti riciclando i rifiuti raccolti sulle coste del Mediterraneo.

Pubblicato il 10 maggio 2022 da Redazione

Si chiama Keep Sea Blue, cioè “mantieni azzurro il mare”, e nel nome riassume la propria missione di proteggere dall’inquinamento da plastica il Mar Mediterraneo. Un tesoro ricchissimo ma anche molto vulnerabile: ogni anno circa 229.000 tonnellate di plastica finiscano nel Mar Mediterraneo, minacciando gli ecosistemi marini e terrestri e la biodiversità. Con l’opera di Keep Sea Blue, ente no-profit con sede ad Atene, e con l’aiuto di  volontari altre organizzazioni no-profit, aziende del settore privato e autorità locali che collaborano con la Ong, vengono però rimosse da zone costiere a rischio circa 150 tonnellate di plastica al mese (l’equivalente di cinque milioni di bottiglie), tra bottiglie, oggetti in nylon, reti da pesca e altri rifiuti.

Ma non finisce qui: i rifiuti raccolti vengono sottoposti a un'accurata selezione e in parte trasformati in recovered seaside plastic, un materiale riciclato certificato che può servire a realizzare prodotti o imballaggi. E qui entra in gioco la tecnologia digitale. L’opera di registrazione e tracciamento della plastica è resa possibile dalla blockchain, nella fattispecie quella di Oracle, in abbinamento al cloud dello stesso vendor.

 

Attraverso il suo programma di certificazione e a una piattaforma blockchain online, Keep Sea Blue connette persone che raccolgono i rifiuti e li riciclano, aziende manifatturiere e brand, monitora e certifica il percorso circolare della plastica e garantisce la massima trasparenza e tracciabilità attraverso tutta la sua filiera. Oracle Blockchain e Oracle Cloud Infrastructure consentono ai partner del progetto una tracciabilità completa del materiale, fin dal punto di raccolta nella specifica zona costiera.

 

 

Il logo Recoverd Seaside Plastic

 

Il materiale viene quindi certificato come “Recovered Seaside Plastic” e immesso nuovamente sul mercato con un percorso di economia circolare. Le aziende che lo utilizzano possono aggiungere il relativo logo di certificazione ai propri prodotti o imballaggi, con ovvi vantaggi di immagine e di marketing. Tra i partner di Keep Sea Blue c’è, per esempio, Klöckner Pentaplast, mutlinazionale che produce packaging sostenibili. L’azienda impiegherà il materiale ottenuto con plastica recuperata dalle coste mediterranee per creare imballaggi per prodotti alimentari freschi destinati alla commercializzazione in Italia, Regno Unito, Portogallo, Germania e Turchia.
 

"La cosa positiva riguardo a ciò che abbiamo creato è che ora ciascuno può monitorare e vedere cosa succede con i rifiuti che ha raccolto”, ha aggiunto il fondatore di Keep Sea Blue, Lefteris Bastakis. “Se un team di volontari o una comunità locale raccoglie 200 chili di plastica, possono controllare dove va a finire e come è stata utilizzata per creare un nuovo prodotto. E questo è incredibilmente stimolante per tutti”. Ai vantaggi sperimentati dalle aziende partner si somma il fatto che i clienti finali ottengono un’informazione trasparente, che può orientare in modo più consapevoli le loro scelte d’acquisto. Ma il beneficio primario e più importante è chiaramente quello ambientale.

 

"Le tecnologie avanzate sono strumenti potenti nella lotta ai cambiamenti climatici”, ha commentato Stefanos Dionysopoulos, country Leader di Oracle Grecia. “Oracle aiuta ad affrontare le sfide legate alla sostenibilità con soluzioni che possono essere facilmente integrate con le principali attività di qualsiasi organizzazione. La piattaforma basata sulla blockchain di Keep Sea Blue utilizza la nostra tecnologia in modo estremamente innovativo e siamo molto orgogliosi di contribuire al loro successo. Ci auguriamo che questo modello pratico di economia circolare incoraggi sempre più organizzazioni a sfruttare il potere della tecnologia per creare valore aziendale in modo sostenibile".

 
Tag: oracle, cloud, sostenibilità, blockchain, economia circolare, ong

ORACLE

  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
  • Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
  • Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
  • Oracle aggiorna Java per migliori performance, stabilità e sicurezza
  • Oracle si affida al cloud per continuare a crescere

ECCELLENZE.IT

  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
  • Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
  • L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
  • Una nuova supply chain con il cliente al centro per De’ Longhi
  • In Motor Valley la didattica a distanza incontra il mondo del lavoro
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE