• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel, conti positivi anche per merito della domanda di Pc

Nel secondo trimestre del 2021 la società di Santa Clara ha registrato un giro d’affari di 19,1 miliardi di dollari. Più della metà si deve alla vendita di componenti per computer e altri dispositivi personali.

Pubblicato il 23 luglio 2021 da Valentina Bernocco

Conti positivi per Intel, e il merito ancora una volta spetta soprattutto al buon andamento della domanda di personal computer. Su 19,1 miliardi di dollari di ricavi trimestrali calcolati su base Gaap, nel secondo quarter del 2021, oltre 10 miliardi di dollari riguardano la divisione Client Computing Group, che ha registrato una crescita del 6% annuo. La seconda area più importante a valore è quella dei semiconduttori per server e altri prodotti da data center, con ricavi trimestrali pari a 6,5 miliardi di dollari ma in calo del 9% anno su anno. Crescono invece le vendite di ben il 47% della divisione Internet of Things (984 milioni di dollari) e c’è più che un raddoppio, (+124%, per un valore di 327 milioni di dollari), per quelle dei sistemi di computer vision Mobileye. Circa 1,1 miliardi di dollari si devono alla vendita di memorie non volatili, risultato in calo del 34% anno su anno, mentre i restanti 486 milioni della divisione Programmable Solutions sono del 3% inferiori al risultato di un anno prima.

 

L’utile netto trimestrale è stato di 5,1 miliardi di dollari, in calo dell’1% anno su anno, il margine operativo è stato del 28,3%, appena inferiore al 28,9% di un anno prima. D’altra parte le spese in ricerca & sviluppo sono salite dai 4,8 miliardi di dollari del secondo trimestre 2021 al 5,3 miliardi del secondo trimestre 2021.

 

“Non c’è mai stato un momento tanto emozionante per essere nell’industria dei semiconduttori”, ha dichiarato il Ceo di Intel, Pat Gelsinger. “La digitalizzazione di qualsiasi cosa continua ad accelerare, creando un’ampia opportunità di crescita per noi e i nostri clienti nelle aree di business centrali e in quelle emergenti. Con la nostra portata e con un rinnovato focus sia sull’innovazione sia sull’execution, siamo posizionati in modo unico per capitalizzare questa opportunità, che credo sia appena l’inizio di quello che sarà un decennio di continua crescita per il settore”.

 

(Infografica: Intel)

 

Nel complesso quello di Intel è un business in crescita, sospinto dalla prolungata domanda di componenti per personal computer e alimentato dalle continue innovazioni di prodotto. Nel secondo trimestre dell’anno l’azienda ha lanciato i nuovi processori Intel Core di undicesima generazione Serie U e Serie H, ha visto debuttare nell’offerta dei cloud provider soluzioni basate sugli Intel Xeon Scalable (Ice Lake), ha messo a segno un contratto con Toyota per la fornitura di componenti Mobileye per sistemi di assistenza alla guida e, sempre per Mobileye, il permesso di condurre test di guida autonoma nella città di New York. 

 

L’azienda californiana inoltre ha investito 3,5 miliardi di dollari per espandere le attività produttive in Nuovo Messico. Si tratta delle prime iniziative di ampliamento della capacità produttiva previste dalla nuova strategia annunciata da Gelsinger. Intel potenzierà la capacità interna con 20 milioni di dollari di investimenti destinati a creare nuove fabbriche in Arizona, ma stringerà anche alleanze con fonderie indipendenti che la aiuteranno a soddisfare i volumi di domanda attesi per i prossimi anni. La possibile acquisizione di GlobalFoundries, su cui è circolata voce recentemente, rappresenterebbe un colpaccio e un grosso passo avanti nella capacità produttiva, ma al momento Thomas Caulfield, amministratore delegato della fonderia, si è affrettato a smentire.

 

Secondo i dati di Gartner, nel 2020 Intel si è confermato il primo nome del mercato dei semiconduttori per giro d’affari, considerando soltanto i vendor e non le fonderie indipendenti. Nei dodici mesi l’azienda ha totalizzato 72,759 miliardi di dollari di ricavi (+7,4% sul 2019) e ha ottenuto un market share del 15,6%, superiore a quello di Samsung Electronics (12,4%), SK hynix (5,5%), Micron (4,7%), Qualcomm (3,8%) e Broadcomm (3,4%).

 
Tag: trimestrali, intel, processori, silicon valley, chip, semiconduttori, trimestrale

TRIMESTRALI

  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
  • Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn
  • Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
  • Ricavi in calo, ma cresce la redditività di Huawei

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968