• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel, conti positivi anche per merito della domanda di Pc

Nel secondo trimestre del 2021 la società di Santa Clara ha registrato un giro d’affari di 19,1 miliardi di dollari. Più della metà si deve alla vendita di componenti per computer e altri dispositivi personali.

Pubblicato il 23 luglio 2021 da Valentina Bernocco

Conti positivi per Intel, e il merito ancora una volta spetta soprattutto al buon andamento della domanda di personal computer. Su 19,1 miliardi di dollari di ricavi trimestrali calcolati su base Gaap, nel secondo quarter del 2021, oltre 10 miliardi di dollari riguardano la divisione Client Computing Group, che ha registrato una crescita del 6% annuo. La seconda area più importante a valore è quella dei semiconduttori per server e altri prodotti da data center, con ricavi trimestrali pari a 6,5 miliardi di dollari ma in calo del 9% anno su anno. Crescono invece le vendite di ben il 47% della divisione Internet of Things (984 milioni di dollari) e c’è più che un raddoppio, (+124%, per un valore di 327 milioni di dollari), per quelle dei sistemi di computer vision Mobileye. Circa 1,1 miliardi di dollari si devono alla vendita di memorie non volatili, risultato in calo del 34% anno su anno, mentre i restanti 486 milioni della divisione Programmable Solutions sono del 3% inferiori al risultato di un anno prima.

 

L’utile netto trimestrale è stato di 5,1 miliardi di dollari, in calo dell’1% anno su anno, il margine operativo è stato del 28,3%, appena inferiore al 28,9% di un anno prima. D’altra parte le spese in ricerca & sviluppo sono salite dai 4,8 miliardi di dollari del secondo trimestre 2021 al 5,3 miliardi del secondo trimestre 2021.

 

“Non c’è mai stato un momento tanto emozionante per essere nell’industria dei semiconduttori”, ha dichiarato il Ceo di Intel, Pat Gelsinger. “La digitalizzazione di qualsiasi cosa continua ad accelerare, creando un’ampia opportunità di crescita per noi e i nostri clienti nelle aree di business centrali e in quelle emergenti. Con la nostra portata e con un rinnovato focus sia sull’innovazione sia sull’execution, siamo posizionati in modo unico per capitalizzare questa opportunità, che credo sia appena l’inizio di quello che sarà un decennio di continua crescita per il settore”.

 

(Infografica: Intel)

 

Nel complesso quello di Intel è un business in crescita, sospinto dalla prolungata domanda di componenti per personal computer e alimentato dalle continue innovazioni di prodotto. Nel secondo trimestre dell’anno l’azienda ha lanciato i nuovi processori Intel Core di undicesima generazione Serie U e Serie H, ha visto debuttare nell’offerta dei cloud provider soluzioni basate sugli Intel Xeon Scalable (Ice Lake), ha messo a segno un contratto con Toyota per la fornitura di componenti Mobileye per sistemi di assistenza alla guida e, sempre per Mobileye, il permesso di condurre test di guida autonoma nella città di New York. 

 

L’azienda californiana inoltre ha investito 3,5 miliardi di dollari per espandere le attività produttive in Nuovo Messico. Si tratta delle prime iniziative di ampliamento della capacità produttiva previste dalla nuova strategia annunciata da Gelsinger. Intel potenzierà la capacità interna con 20 milioni di dollari di investimenti destinati a creare nuove fabbriche in Arizona, ma stringerà anche alleanze con fonderie indipendenti che la aiuteranno a soddisfare i volumi di domanda attesi per i prossimi anni. La possibile acquisizione di GlobalFoundries, su cui è circolata voce recentemente, rappresenterebbe un colpaccio e un grosso passo avanti nella capacità produttiva, ma al momento Thomas Caulfield, amministratore delegato della fonderia, si è affrettato a smentire.

 

Secondo i dati di Gartner, nel 2020 Intel si è confermato il primo nome del mercato dei semiconduttori per giro d’affari, considerando soltanto i vendor e non le fonderie indipendenti. Nei dodici mesi l’azienda ha totalizzato 72,759 miliardi di dollari di ricavi (+7,4% sul 2019) e ha ottenuto un market share del 15,6%, superiore a quello di Samsung Electronics (12,4%), SK hynix (5,5%), Micron (4,7%), Qualcomm (3,8%) e Broadcomm (3,4%).

 
Tag: trimestrali, intel, processori, silicon valley, chip, semiconduttori, trimestrale

TRIMESTRALI

  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
  • Dell a doppia velocità, calano i Pc ma regge il mercato data center
  • Salesforce cresce oltre le attese e annuncia un buy-back
  • La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968