• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act

La società di Pat Gelsinger aspetterà l’approvazione del pacchetto di finanziamenti, fermo al Congresso.

Pubblicato il 27 giugno 2022 da Redazione

Intel in Ohio si ferma, attesa del Chips Act. Il pacchetto di finanziamenti da 52 miliardi di dollari per la produzione di semiconduttori in terra statunitense (chips in questo caso è acronimo per Creating Helpful Incentives to Produce Semiconductors) è stato approvato dal Senato ma manca ancora il semaforo verde della Camera dei Rappresentanti. I due organi del Congresso dissentono su un punto piuttosto corposo, che è la principale ragione del ritardo nell’iter di approvazione: prevedere o non prevedere ulteriori 200 miliardi di dollari nel budget. Necessari, secondo il Senato, per consentire davvero agli Stati Uniti di competere con la Cina nel mercato della produzione di semiconduttori.

 

Dunque Intel ha deciso di fermare i lavori per il grande sito produttivo ecosostenibile che dovrebbe sorgere a Columbus, Ohio. Per realizzare le due prime fabbriche (delle otto previste nel progetto completo) servono 20 miliardi di dollari: investimenti che in parte poggiano su finanziamenti pubblici.

Intel ha confermato che la mancata approvazione del Chips Act è il motivo dello stop, come d’altra parte intuibile. “Sfortunatamente i finanziamenti del Chips Act si stanno muovendo più lentamente di quanto pensassimo”, recita la nota inviata dall’ufficio stampa di Intel a Zdnet, “e ancora non sappiamo quando sarà realizzato. Per il Congresso è arrivato il momento di agire,  così che potremo andare avanti alla velocità e le dimensioni che da tempo abbiamo in mente per l’Ohio e per i nostri altri progetti, per contribuire a ripristinare la leadership statunitense nell’industria dei semiconduttori e per costruire una supply chain più resiliente”.

 

Un rendering del futuro campus di Columbus, Ohio (immagine: Intel)

 

L’azienda guidata da Pat Gelsinger ha ancora l’obiettivo di partire con i primi lavori entro la fine dell’anno, per arrivare ad avviare a rendere operative le due fabbriche nel 2025. La struttura di Columbus dovrà essere il terzo sito produttivo di Intel collocato in terra statunitense, oltre a quelli di Hillsboro, in Oregon, e di Chandler, in Arizona. Il progetto complessivo prevede la costruzione di ben otto siti produttivi.

 

Tag: intel, chip, semiconduttori, supply chain

INTEL

  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968