• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act

La società di Pat Gelsinger aspetterà l’approvazione del pacchetto di finanziamenti, fermo al Congresso.

Pubblicato il 27 giugno 2022 da Redazione

Intel in Ohio si ferma, attesa del Chips Act. Il pacchetto di finanziamenti da 52 miliardi di dollari per la produzione di semiconduttori in terra statunitense (chips in questo caso è acronimo per Creating Helpful Incentives to Produce Semiconductors) è stato approvato dal Senato ma manca ancora il semaforo verde della Camera dei Rappresentanti. I due organi del Congresso dissentono su un punto piuttosto corposo, che è la principale ragione del ritardo nell’iter di approvazione: prevedere o non prevedere ulteriori 200 miliardi di dollari nel budget. Necessari, secondo il Senato, per consentire davvero agli Stati Uniti di competere con la Cina nel mercato della produzione di semiconduttori.

 

Dunque Intel ha deciso di fermare i lavori per il grande sito produttivo ecosostenibile che dovrebbe sorgere a Columbus, Ohio. Per realizzare le due prime fabbriche (delle otto previste nel progetto completo) servono 20 miliardi di dollari: investimenti che in parte poggiano su finanziamenti pubblici.

Intel ha confermato che la mancata approvazione del Chips Act è il motivo dello stop, come d’altra parte intuibile. “Sfortunatamente i finanziamenti del Chips Act si stanno muovendo più lentamente di quanto pensassimo”, recita la nota inviata dall’ufficio stampa di Intel a Zdnet, “e ancora non sappiamo quando sarà realizzato. Per il Congresso è arrivato il momento di agire,  così che potremo andare avanti alla velocità e le dimensioni che da tempo abbiamo in mente per l’Ohio e per i nostri altri progetti, per contribuire a ripristinare la leadership statunitense nell’industria dei semiconduttori e per costruire una supply chain più resiliente”.

 

Un rendering del futuro campus di Columbus, Ohio (immagine: Intel)

 

L’azienda guidata da Pat Gelsinger ha ancora l’obiettivo di partire con i primi lavori entro la fine dell’anno, per arrivare ad avviare a rendere operative le due fabbriche nel 2025. La struttura di Columbus dovrà essere il terzo sito produttivo di Intel collocato in terra statunitense, oltre a quelli di Hillsboro, in Oregon, e di Chandler, in Arizona. Il progetto complessivo prevede la costruzione di ben otto siti produttivi.

 

Tag: intel, chip, semiconduttori, supply chain

INTEL

  • Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
  • Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Intel svela il processore desktop più veloce al mondo
  • Intel pronta a fare 4,5 miliardi di investimenti in Italia

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968