• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intelligenza artificiale, la partita si giocherà anche in India

Raja Koduri, ex chief architect di Intel, avvierà in India una startup focalizzata sull’AI generativa.

Pubblicato il 07 aprile 2023 da Redazione

L’India è una delle culle di innovazione software ed è anche qui, e non solo fra Stati Uniti e Cina, che si giocheranno le sorti dell’intelligenza artificiale generativa. La partita è impegnativa non solo perché si tratta di tecnologie all’avanguardia, nonché “delicate” da trattare per le molte implicazioni di privacy, di sicurezza e di impatto sul mercato del lavoro. Ma perché su di esse i principali colossi tecnologici mondiali come Microsoft, Alphabet, Meta, Alibaba e Tencent, solo per citarne alcuni, stanno mobilitando enormi investimenti. 

In India Raja Koduri, ex chief architect di Intel, sta per avviare una nuova azienda che si occuperà di sviluppare strumenti di AI per la creazione di contenuti, destinati a settori come il videogaming, la Tv e il cinema. Secondo quanto dichiarato dallo stesso Koduri in conferenza stampa, la startup potrebbe vedere la luce entro l’anno e sarà alleata di Yotta, un operatore di data center appartenente al gruppo Hiranandani. 

Non è chiaro se Yotta sarà acquisita dalla startup o ne diverrà solamente un partner tecnologico. L’alleanza con un operatore cloud locale sarà, in ogni caso, necessaria per far funzionare al meglio gli strumenti di AI generativa che saranno proposte dalla futura azienda (e in particolare per avvicinare materialmente le risorse di calcolo agli utenti che fruiranno le applicazioni).

Ma che cosa svilupperà, esattamente, la  nuova startup? Dal background  Koduri l un ingegnere informatico ben conosciuto in Silicon Valley, si potrebbe pensare a componenti hardware di calcolo grafico. In realtà l'ingegnere e, ora, imprenditore qualche giorno fa ha fatto sapere su Twitter che la società si occuperà di software. Il Ceo di Intel, Pat Gelsinger, ha risposto al tweet per fare l'in bocca al lupo al suo ex collaboratore

dopo una militanza in
Apple e oltre 14 anni in Amd, ha lavorato per più di cinque anni in Intel occupandosi di aiutare l’azienda sviluppare un’offerta di Gpu. Dal suo lavoro erano nate, fra le altre cose, le schede grafiche Intel Arc.

(Raja Koduri; immagine: Intel)

 

Recentemente la società di Santa Clara ha deciso di spaccare in due la divisione dedicata alle Gpu, di cui Koduri era presidente e general manager. Sono state quindi create due unità incentrate l’una sulle Gpu per data center e l’altra sul gaming, e l’ingegnere informatico è tornato al precedente ruolo di chief architect. Da qui, forse, la scelta di uscire dall’azienda per dedicarsi a qualcosa di più ambizioso. Oltre a essere impegnato nel lancio della sua nuova società, Kuduri si è unito al board di un’altra startup, Tenstorrent, che sviluppa processori di intelligenza artificiale.

 
Tag: intel, india, Gpu, intelligenza artificiale, Ai generativa

INTEL

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
  • Intel ancora in calo di ricavi, ma sulla strada della ripresa
  • Mercato chip in subbuglio, fra investimenti e crisi di competenze
  • Intel accorpa le attività di manifattura per risparmiare miliardi

NEWS

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968