• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?

Un nuovo studio dell’Università di Zurigo evidenzia le aree professionali in cui l’AI potrà sostituire le persone. Microsoft, invece, rassicura: sarà un supporto alla creatività.

Pubblicato il 10 maggio 2023 da Valentina Bernocco

L’intelligenza artificiale e in particolare l’AI generativa sarà più un alleato o una forza distruttrice nel mondo del lavoro? Dipende, naturalmente, dal punto di vista: è ragionevole pensare che per imprenditori e datori di lavoro sarà utile per ottenere nuove efficienze e taglio dei costi, mentre per alcune categorie di professionisti oggi rappresenta una minaccia, se non altro potenziale. Ma fino a che punto questo è vero, e quanto è un luogo comune? Alcuni numeri e previsioni, frutto di ricerche di mercato e opinioni degli analisti, ci dicono qualcosa in più.

Goldman Sachs ha previsto, in un recente studio, che l’AI generativa potrà sostituire nel giro di qualche anno circa 300 milioni di professionisti in carne e ossa e che avrà, quindi, un impatto negativo sull’occupazione almeno nel breve termine. Secondo gli analisti, nelle professioni amministrative verrà automatizzato il 46% delle attività, in quelle di ambito legale il 44%, nell’architettura e nell’ingegneria il 37%. 


L’osservatorio del mercato del lavoro Amosa dell'Università di Zurigo, invece, in uno studio appena pubblicato evidenzia che le applicazioni di intelligenza artificiale colonizzeranno soprattutto gli ambiti del marketing, della distribuzione, della vendita al dettaglio, del commercio e della produzione industriale, basati in buona parte su attività di routine. “L'intelligenza artificiale potrebbe essere sempre più utilizzata nel marketing”, ha commentato Katharina Degen, responsabile dello Swiss Job Market Monitor di Amosa, “ad esempio per il riconoscimento dei modelli comportamentali e delle esigenze della clientela e la relativa personalizzazione della pubblicità”.


Dinamiche in realtà non nuovissime, già molto osservate nel campo dell’e-commerce prima e dell’omnicanalità poi, ma che probabilmente troveranno ulteriori sviluppi. Nel citato report di Amosa si sottolinea una ovvietà, ma un’ovvietà importante: possedere le giuste competenze digitali in futuro sarà sempre più essenziale per restare nel mercato del lavoro. Oggi esistono ancora lacune nelle competenze digitale e non solo tra i professionisti “senior” ma anche tra anche tra persone altamente qualificate o specialisti del settore del marketing. 


L’AI per ridurre il “debito digitale”
Un punto di vista meno fosco (ma non potrebbe essere altrimenti) è quello di Microsoft, uno tra i colossi tecnologici attualmente più impegnato a spingere sul pedale dell’acceleratore dell’intelligenza artificiale. Dopo l’investimento miliardario in OpenAI, la startup da cui è nato ChatGPT, Microsoft ha cominciato a integrare il suo large language model all’interno dei propri prodotti e servizi, dal motore di ricerca Bing a Office, da Teams al cloud di Azure.

La terza edizione dello studio “Work Trend Index”, sottotitolata “Will AI fix work?” (e basata su 31mila interviste a lavoratori di 31 Paesi e su statistiche di LinkedIn), evidenzia non tanto le minacce quanto le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, che nei contesti di lavoro può aumentare la produttività, farsi carico delle attività ripetitive e anche stimolare la creatività. “Questa nuova generazione di Intelligenza Artificiale eliminerà monotonia del lavoro e libererà la creatività", ha dichiarato Satya Nadella, presidente e amministratore delegato di Microsoft. "C'è un'enorme opportunità affinché gli strumenti basati sull'AI siano in grado di contribuire ad alleviare il cosiddetto ‘debito digitale’, costruire un’attitudine positiva verso l'AI e creare possibilità per i dipendenti".

Per “debito digitale” Microsoft intende un meccanismo che molti professionisti conoscono, specie chi lavora seduto a una scrivania: il continuo flusso di dati, messaggi, email, telefonate, riunioni e notifiche ci sommerge, tant’è che è difficile processare e smaltire tutte queste attività senza accumulare arretrati. Con lo smart working, nel dopo pandemia, il debito digitale se possibile si è accentuato. Dalle interviste è risultato che il 64% dei professionisti fatica a trovare il tempo e l'energia necessari per svolgere il proprio lavoro e per dedicarsi a innovazione, creatività, strategie; il 68% non riesce a concentrarsi durante la giornata lavorativa; il 62% deve dedicare troppo tempo alla ricerca di informazioni. 


Qualche preoccupazione sull’intelligenza artificiale esiste, ma non è poi così diffusa ed è in parte bilanciata da curiosità e interesse. Il 49% dei dipendenti intervistati (percentuale che scende a 42% in Italia) teme di poter essere sostituito dall’AI in futuro, ma c’è anche un 62% che vorrebbe sfruttarla per delegare parte delle proprie attività e ridurre, così, il proprio carico. In particolare, si vorrebbe usare l’AI per attività amministrative (67% degli intervistati italiani), di analisi (68%) e anche per qualche compito più creativo (55%).

 

Principali benefici ricercati dai datori di lavoro tramite l'uso dell'AI in azienda; fonte: Microsoft, "Work Trend Index", maggio 2023


 

Solo il 16% dei leader aziendali (e solo il 12% degli italiani) vorrebbe usare l’intelligenza artificiale per ridurre il numero dei collaboratori: una percentuale bassa, ma non irrisoria, che forse non cancella del tutto le preoccupazioni dei lavoratori. Prevalgono, tra le finalità d’uso di maggiore interesse, la possibilità di usare l’AI per aumentare la produttività (31%), per aiutare i dipendenti nelle attività di routing (29%), per migliorare il loro benessere (26%) , per potenziare le loro capacità (24%) e produttività (24%).

 

Tag: scenari, microsoft, lavoro, intelligenza artificiale, previsioni, Ai generativa

SCENARI

  • Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
  • Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Internet of Things e sicurezza: la tortuosa strada della convergenza
  • Pagamenti digitali, la crescita rallenta e si torna anche al contante

FOCUS

  • Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968