• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Jeff Bezos si mette al comando di venti Boeing 767

Amazon ha siglato un accordo con il fornitore di servizi cargo Atsg, per noleggiare una serie di aerei per un periodo da cinque a sette anni. La società potrà così prendere il controllo diretto su una parte della logistica, che nel 2014 le è costata circa 8,7 miliardi di dollari.

Pubblicato il 10 marzo 2016 da Redazione

Le consegne di Amazon presto prenderanno il volo, su aerei targati Amazon. Si sta concretizzando il progetto del colosso dell’e-commerce, di cui vi avevamo parlato a febbraio, di prendere maggiormente il controllo della filiera mettendo piede in modo diretto nella logistica. L’azienda ha infatti concluso un contratto di leasing con l’Air Transport Services Group (Atsg), fornitore di servizi cargo, per noleggiare venti Boeing 767 per un periodo compreso tra i cinque e i sette anni. I velivoli entreranno a breve nelle disposizioni di Amazon Fulfillment Services, la divisione che gestisce l’immagazzinamento, l’imballaggio e le spedizioni per i commercianti indipendenti che vendono prodotti sulla piattaforma di e-commerce del gruppo di Seattle. L’obiettivo di Amazon è sostituire (o affiancare) società di trasporto come Fedex e Ups.

Inoltre, il gigante statunitense si è impegnato a rilevare il 19,9% delle azioni di Atsg, pagando 9,73 dollari ad azione. Il prezzo è stato stabilito in seguito alla chiusura delle contrattazioni del Nasdaq del 9 febbraio. Secondo un ormai noto articolo del Seattle Times, una delle prime testate a riportare le indiscrezioni lo scorso dicembre, il costo di un noleggio mensile di un Boeing 767F si aggirerebbe tra i 600 e i 700mila dollari. Un velivolo passeggeri adibito al trasporto merci costerebbe invece circa 325mila dollari.

Ma non c’è dubbio che Amazon avrà fatto bene i conti. Se l’integrazione della nuova flotta nella struttura di consegne già esistente si rivelerà efficace, il gruppo guidato da Jeff Bezos potrà risparmiare negli anni fior di quattrini. Solo nel 2014, per esempio, la logistica è costata alla società circa 8,7 miliardi di dollari: numeri cresciuti del 31% rispetto al 2013.

Secondo la testata Motherboard, Amazon avrebbe già condotto negli scorsi mesi alcuni test con gli aerei di Atsg. L’azienda avrebbe fatto volare dei cargo tra Wilmington, in Ohio, dove ha sede il fornitore, e diversi aeroporti sparsi negli Stati Uniti: Allentown (Pennsylvania), Tampa (Florida), Oakland e Ontario (California). Oltre ai droni, tuttora in fase di sperimentazione, la società di Seattle potrà presto invadere i cieli statunitensi per garantire spedizioni più rapide e, soprattutto, meno pesanti dal punto di vista economico.

 

Tag: amazon, e-commerce, logistica, atsg, boeing 767

AMAZON

  • I pagamenti in palmo di mano di Amazon One si allargano negli Usa
  • Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto
  • Multa italiana antitrust da 1,13 miliardi di euro per Amazon
  • L’antitrust italiano multa Apple e Amazon: 200 milioni di euro
  • Le prospettive di Things Mobile dopo l’ingresso in Wireless Logic

NEWS

  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE