• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Juniper promette un Network Access Control più “intelligente”

Con l’acquisizione di WiteSand, azienda specializzata in controllo degli accessi di rete secondo logiche zero trust, Juniper potrà offrire una soluzione Nac basata su cloud e di nuova generazione.

Pubblicato il 17 febbraio 2022 da Redazione

Il cosiddetto zero trust è una delle espressioni più in voga nel campo della cybersicurezza, e al di là degli slogan oggi per le aziende è sempre più necessario un approccio che non conceda “nessuna fiducia” senza prima verificare chi siano l’utente o il dispositivo che chiedono, in un dato momento, di accedere a una risorsa. Di fronte alla crescita delle minacce e all’adozione massiccia del lavoro remoto, è strategica la scelta di Juniper Networks di acquisire WiteSand, una piccola azienda specializzata in controllo degli accessi di rete (Network Access Control, Nac) secondo logiche zero trust e con soluzioni cloud-native.  Con questa mossa, Juniper porta in casa propria una tecnologia avanguardistica e “un team tecnico di grande esperienza”, fa sapere l’ufficio stampa, e potrà lanciare sul mercato “una soluzione Nac di nuova generazione, elemento chiave del portfolio di soluzioni enterprise AI-driven”.

Perché di nuova generazione? Juniper sottolinea che le soluzioni di Network Access Control tradizionali si basano su dispositivi hardware tenuti on-premise e su codice software monolitico, risultando spesso complesse da installare, poco flessibili e, se applicate su larga scala, assai costose. L’alternativa in cloud, associata a capacità di automazione basate su intelligenza artificiale (le cosiddette AI operations, AIOps) permette di ottenere maggiore flessibilità e semplicità, riducendo anche i costi.

Questa futura soluzione, integrata nell’offerta di Juniper rivolta ai fornitori di servizi di telecomunicazione e cloud, consentirà di migliorare la sicurezza delle reti, all’interno di contesti wireless, wired, Wan, Internet of Things e per la fornitura di servizi di localizzazione indoor. Le attività di provisioning, monitoraggio, analisi dati e sicurezza potranno essere automatizzate.


“WiteSand e Juniper condividono lo stesso obiettivo di rivoluzionare lo spazio Nac con l’agilità del cloud e l’intelligenza AI-driven”, ha commentato Sujai Hajela, executive vice presidente AI-Driven Enterprise di Juniper Networks. “L’avanzata tecnologia Nac e il team di ingegneri di WiteSand sono il complemento ideale per il portfolio di soluzioni enterprise AI-driven di Juniper, recentemente nominate Leader nel Magic Quadrant di Gartner 2021 nella categoria ‘Enterprise Wired and Wireless Lan Infrastructure’, ottenendo i massimi punteggi per la capacità di esecuzione e completezza della visione”.

 

Tag: acquisizione, networking, acquisizioni, Juniper Networks, cybersicurezza, zero trust, network access control

ACQUISIZIONE

  • Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
  • DataCore ancor più forte nello storage a oggetti con Object Matrix
  • Vedrai e Altea in joint venture per la data intelligence
  • La milanese WebScience acquisita dalla tedesca Adesso SE
  • Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968