• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Juniper promette un Network Access Control più “intelligente”

Con l’acquisizione di WiteSand, azienda specializzata in controllo degli accessi di rete secondo logiche zero trust, Juniper potrà offrire una soluzione Nac basata su cloud e di nuova generazione.

Pubblicato il 17 febbraio 2022 da Redazione

Il cosiddetto zero trust è una delle espressioni più in voga nel campo della cybersicurezza, e al di là degli slogan oggi per le aziende è sempre più necessario un approccio che non conceda “nessuna fiducia” senza prima verificare chi siano l’utente o il dispositivo che chiedono, in un dato momento, di accedere a una risorsa. Di fronte alla crescita delle minacce e all’adozione massiccia del lavoro remoto, è strategica la scelta di Juniper Networks di acquisire WiteSand, una piccola azienda specializzata in controllo degli accessi di rete (Network Access Control, Nac) secondo logiche zero trust e con soluzioni cloud-native.  Con questa mossa, Juniper porta in casa propria una tecnologia avanguardistica e “un team tecnico di grande esperienza”, fa sapere l’ufficio stampa, e potrà lanciare sul mercato “una soluzione Nac di nuova generazione, elemento chiave del portfolio di soluzioni enterprise AI-driven”.

Perché di nuova generazione? Juniper sottolinea che le soluzioni di Network Access Control tradizionali si basano su dispositivi hardware tenuti on-premise e su codice software monolitico, risultando spesso complesse da installare, poco flessibili e, se applicate su larga scala, assai costose. L’alternativa in cloud, associata a capacità di automazione basate su intelligenza artificiale (le cosiddette AI operations, AIOps) permette di ottenere maggiore flessibilità e semplicità, riducendo anche i costi.

Questa futura soluzione, integrata nell’offerta di Juniper rivolta ai fornitori di servizi di telecomunicazione e cloud, consentirà di migliorare la sicurezza delle reti, all’interno di contesti wireless, wired, Wan, Internet of Things e per la fornitura di servizi di localizzazione indoor. Le attività di provisioning, monitoraggio, analisi dati e sicurezza potranno essere automatizzate.


“WiteSand e Juniper condividono lo stesso obiettivo di rivoluzionare lo spazio Nac con l’agilità del cloud e l’intelligenza AI-driven”, ha commentato Sujai Hajela, executive vice presidente AI-Driven Enterprise di Juniper Networks. “L’avanzata tecnologia Nac e il team di ingegneri di WiteSand sono il complemento ideale per il portfolio di soluzioni enterprise AI-driven di Juniper, recentemente nominate Leader nel Magic Quadrant di Gartner 2021 nella categoria ‘Enterprise Wired and Wireless Lan Infrastructure’, ottenendo i massimi punteggi per la capacità di esecuzione e completezza della visione”.

 

Tag: acquisizione, networking, acquisizioni, Juniper Networks, cybersicurezza, zero trust, network access control

ACQUISIZIONE

  • Sababa Security prepara l’uscita dalla Borsa e la fusione con Hwg
  • Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
  • Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
  • Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
  • Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968