• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Key Partners aiuta le aziende a creare e condividere le Api

La piattaforma ApiShare, fruibile tramite cloud, permette ad aziende e sviluppatori di pubblicare, condividere e monetizzare le interfacce di programmazione delle applicazioni.

Pubblicato il 18 maggio 2021 da Redazione

In un mondo fatto, sempre più, di applicazioni, le Api (Application Programming Interface) sono uno strumento importantissimo per poter creare valore e innovazione. Ma è anche importante potervi accedere senza difficoltà e, magari, monetizzarle. Una novità in quest’ambito è ApiShare, una piattaforma per la condivisione e la distribuzione di Api per aziende, presentata da Key Partner e sviluppata da User Group, la startup interna al system integrator.  Il progetto è rivolto ai progettisti e agli sviluppatori di applicazioni, ma anche a chi all’interno delle aziende prende decisioni relative al marketing e allo sviluppo del business. 

L’obiettivo di Key Partner è quello di favorire la condivisione delle Api tra le aziende aderenti, creando un esteso catalogo di prodotti digitali enterprise. Dunque è possibile, all’interno di ApiShare, sia creare sia condividere le interfacce, nonché promuoverle su una piattaforma di social business. 

La piattaforma consente di gestire il  ciclo di vita delle Api e di costruire un catalogo unico, condiviso tra le linee di business della propria azienda e con partner esterni. Permette, inoltre, di definire il modo in cui far evolvere l’ecosistema, di semplificare l’onboarding (sia degli utilizzatori, sia dei creatori delle Api) e di condividere linee guida sull’adozione delle Api. Attraverso il marketplace è possibile condividere le proprie Api al di fuori dell’azienda, gestirne la monetizzazione e promuovere iniziative di business. ApiShare viene proposta come Software-as-a-service, declinato in tre piani di abbonamento.  

“Il recente passato ci ha insegnato la centralità dell’IT nel permettere alle aziende di proseguire la regolare attività anche a fronte di fattori esterni critici”, ha dichiarato Lino Del Cioppo, amministratore delegato di Key Partner, “In quest’ottica, siamo orgogliosi di lanciare oggi ApiShare, che permetterà di favorire il processo di sviluppo e condivisione, nella convinzione che il superamento di ogni avversità è sempre legato a uno sforzo di gruppo”.

Il system integrator ha realizzato nel 2020 10 milioni di euro di fatturato e conta attualmente oltre 170 dipendenti, suddivisi tra le sedi di Roma e Milano.

 

Tag: sviluppo, canale, system integrator, saas, Api, Key Partners

SVILUPPO

  • Con Bmc più automatismi e sicurezza nello sviluppo per mainframe
  • Kubernetes è ormai mainstream, ma mancano le competenze
  • Un’organizzazione orizzontale per la software factory “felice”
  • Le applicazioni componibili, nuova frontiera dello sviluppo
  • Il process mining arricchisce lo sviluppo low-code di Appian

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE