• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Kubernetes è ormai mainstream, ma mancano le competenze

La sicurezza è un problema per il 99% delle aziende che utilizzano il motore di orchestrazione per container. Lo svela una ricerca di Vmware.

Pubblicato il 03 maggio 2022 da Redazione

Kubernetes non ha più bisogno di presentazioni. Ma un conto è conoscere e utilizzare il popolare motore di orchestrazione per container, altro è poter dire di farlo in completa sicurezza e con tutte le competenze necessarie. Una nuova ricerca di Vmware, "The State of Kubernetes 2022", condotta da Dimensional Research su 776 professionisti qualificati in ambito IT e sviluppo software di grandi aziende (da oltre mille dipendenti) ha scoperto che il 99% del campione ha usato questa tecnologia traendone benefici. In particolare, i vantaggi più frequentemente riscontrati sono il miglior impiego e ottimizzazione dei costi delle risorse (59%), la maggiore facilità di aggiornamento delle applicazioni (49%) e una più semplice migrazione in cloud (42%).

 

Queste sono, d’altro canto, un po’ anche le motivazioni che spingono le aziende ad adottare Kubernetes e la tecnologia dei container. Si punta a ottenere applicazioni più flessibili (nel 62% dei casi), a rendere più efficienti gli sviluppatori software nel loro lavoro (54%), a ridurre i costi del cloud (46%) e a poter migliorare l'efficienza degli operatori (37%).

 

Un chiaro segno della recente diffusione di Kubernetes è la rapida crescita del numero di cluster distribuiti. Oggi il 29% delle aziende interpellate ne ha oltre cinquanta, mentre il 48% si aspetta che il numero aumenti in modo significativo (di oltre il 50%). Quanto alle modalità di adozione, c’è una tendenza ad abbandonare implementazioni di on-premises e basate su un unico cloud (single-cloud) a favore di quelle ibride e multicloud. Per i due terzi delle aziende, Kubernetes viene eseguito su più di una piattaforma cloud. Bisogna però fare un distinguo: tendenzialmente, se i container vengono usati per lo sviluppo software, si sceglie l’on-prem oppure un singolo cloud pubblico; se si utilizza Kubernetes per applicazioni in produzione, allora è prevalente la scelta del multicloud.

 

La grande popolarità di questo strumento e in generale dei container si associa però a grandi, diffusissime preoccupazioni. Per il 99% degli intervistati la sicurezza è ancora un problema da risolvere e il 95% ha difficoltà a selezionare, implementare e gestire Kubernetes, mentre il 51% pensa che in azienda manchino le esperienze e competenze necessarie per utilizzare bene questa tecnologia. Non è un caso, dunque, se il 97% dei professionisti IT è disposto ad allocare budget per ricevere servizi e supporto per gli strumenti Kubernetes più critici.

 

"Anche se c'è ancora molto da costruire, è ormai raro trovare persone che non stiano sviluppando piani di implementazione Kubernetes, per non parlare di chi lo ha già fatto, come evidenziato dal report”, ha commentato Michael Cote, staff technologist di Vmware. “Questa grande diffusione accresce la necessità di strumenti di gestione di Kubernetes e anche di distribuzione, specialmente quando si tratta di sicurezza e di supporto delle competenze degli sviluppatori. Infatti, la quasi totalità degli intervistati è interessata a trovare e allocare budget per strumenti che li aiutino a realizzare tutti i benefici di Kubernetes".

 

 
Tag: vmware, applicazioni, sviluppo, kubernetes, container, multicloud

VMWARE

  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Broadcom e Vmware estendono i tempi per completare l’acquisizione
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Affare Broadcom-Vwmare, semaforo giallo dell’antitrust europeo
  • Il lavoro ibrido aiuta l’innovazione? In Emea pareri discordanti

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968