• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

L'email marketing personalizzabile e automatico è CleverReach

La piattaforma è proposta come servizio gratuito o premium a clienti aziendali e agenzie. È altamente personalizzabile, automatizzata e a prova di compliance.

Pubblicato il 14 novembre 2018 da Redazione

Che cos'hanno in comune Amnesty International, Asus, Dhl, Red Bull e Spotify? Apparentemente poco o niente, e invece sono legate da un dettaglio: la tecnologia di email marketing con cui hanno scelto di raggiungere il proprio pubblico, per comunicare, coinvolgere o vendere in modo in modo mirato. Questa tecnologia si chiama CleverReach, è nata in Germania nel 2007 all'interno di Ashampoo Group e oggi sta cercando di farsi strada anche in Italia grazie alle proprie caratteristiche di efficacia, flessibilità e sicurezza. L'offerta è rivolta ad aziende che vendono al mercato consumer o nel B2B, ma anche a intermediatori che offrono servizi di email marketing, come le agenzie.

Che cosa sia l'email marketing non è necessario spiegarlo, trattandosi di uno strumento molto usato da aziende di ogni tipo per raggiungere pubblici vasti e allo stesso tempo segmentabili. La posta elettronica è un pilastro del Web e dell'esperienza digitale di qualsiasi tipo di utente e, nonostante l'avanzata delle app per smartphone, non è certo in declino: ogni giorno in Rete viaggiano circa 281 miliardi di email (stima di The Radicati Group per il 2018).

Pur “tradizionale”, per certi versi, l'email marketing è in continua evoluzione. Al giorno d'oggi, infatti, per catturare l'interesse di destinatari sommersi di messaggi è necessario essere specifici, mirati, pertinenti. Le aziende, inoltre, sono alle prese con nuove regole da rispettare nel trattamento dei dati e nel rispetto della privacy (in Europa il Gdpr, per esempio) e dunque hanno bisogno di strumenti a prova di compliance. In terzo luogo, per far risparmiare tempo, fatica e scocciature l'email marketing può puntare sull'automazione di molte operazioni che in passato dovevano essere svolte manualmente.

CleverReach soddisfa tutte e tre queste necessità. Le comunicazioni possono essere personalizzate in vari modi e per diverse finalità, a partire dall'aspetto dei messaggi: si può intervenire sul layout, (grazie a un editor di facile utilizzo), inserire e modificare immagini e impiegare template precaricati oppure utilizzare il proprio, in linea con l'immagine aziendale. Le agenzie, in particolare, possono acquistare una soluzione white label e personalizzarla con i propri loghi, template e grafica, rivendendola così come servizio indipendente. Questa opzione ha anche il vantaggio di includere strumenti di gestione vari: da un account centralizzato si possono orchestrare invii, liste di destinatari, ricerca e altro ancora. Altro target ideale sono le realtà composte da filiali, come gli enti di promozione turistica e le catene concessionarie di automobili.

L'esigenza della compliance è soddisfatta grazie a strumenti di autenticazione (per la verifica dell'identità del mittente), suggerimenti antispam (una funzione premium che indica gli elementi da modificare per evitare di essere filtrati dal client di posta del destinatario), storage sicuro dei dati e presenza di link per la cancellazione dell'iscrizione alla mailing list. In quanto membro della Csa (Certified Senders Alliance), CleverReach garantisce al proprio sistema il whitelisting, grazie al quale le newsletter vengono accettate dai principali client di posta elettronica.

Terzo vantaggio della piattaforma è il sistema di marketing automation in essa integrato. Grazie a comandi drag & drop si possono impostare catene di azioni più o meno complesse e non mancano funzioni di gestione del lifecycle delle campagne, reportistica, importazione dei template. Non secondario è un dettaglio: oltre che in lingua tedesca, è fornito supporto in italiano sia via email sia telefonicamente. La piattaforma, inoltre, si integra con diversi sistemi Cms e piattaforme di e-commerce (Magento, Shopware, Epages, Shopify, Typo3 e altri), con i principali Crm (Salesforce, Microsoft Dynamics, SugarCrm), con siti terzi e plugin. CleverReach è gratuito per le attività di email marketing che non superano i 250 destinatari, oppure è utilizzabile come servizio a tariffa mensile calcolata in base al numero di destinatari o, ancora, con piano illimitato; è possibile attivare un periodo di prova gratuita.

 

 

Tag: email, marketing, email marketing, posta elettronica, newsletter, cleverreach

EMAIL

  • Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
  • Presente e futuro del phishing, tra covid-19 e click farm
  • Microsoft, Dhl, Whatsapp: occhio agli inganni del phishing
  • Truffe email su covid-19, partita la “seconda ondata”
  • Digital marketing: perché integrato è meglio

FOCUS

  • Hpe Aruba mette più intelligenza nell’edge computing
  • Come cambia la customer experience nell’era post-pandemica
  • Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
  • La cloud transformation delinea l’evoluzione di Blue Yonder
  • Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968