• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

La Apple Car “parcheggia” decine di dipendenti, progetto in crisi?

Secondo alcune fonti del New York Times, da Cupertino sarebbe arrivato il licenziamento per decine di persone impegnate in Project Titan, l’ufficiosa iniziativa di sviluppo di driverless. Intanto Uber fa esordire i suoi taxi a guida autonoma.

Pubblicato il 12 settembre 2016 da Valentina Bernocco

L’Apple Car, o iCar, o la creatura figlia di Project Titan, forse non diventerà mai realtà. Ancora non esisteva un nome né un’iniziativa ufficiale, ed ecco che nuove indiscrezioni sembrano allontanare l’esordio quella che vorrebbe essere la futura concorrente dell’automobile “self driving” di Google. A detta di fonti confidenziali del New York Times (tre persone “a conoscenza dei fatti” e non libere di parlare pubblicamente), la società di Cupertino sarebbe in fase di “ripensamento” del progetto e avrebbe appena lasciato a casa decine di dipendenti.

È certo presto per dare per spacciata la “iCar”, ma si tratta di un ulteriore segnale scoraggiante dopo l’abbandono dell’ex Steve Zadesky, poi rimpiazzato da Bob Mansfield. Quest’ultimo, già veterano di Apple, aveva impresso un nuovo corso al progetto, scegliendo di concentrare gli sforzi di ricerca e sviluppo soprattutto sul software. E lasciando dunque le questioni di hardware e carrozzeria ai produttori di automotive.

Nell’ultimo anno e mezzo la Mela aveva creduto alla scommessa dell’automobile a guida autonoma, come dimostra lo spostamento di alcuni dipendenti su Project Titan. Il gruppo di lavoro era arrivato a contare un migliaio di “teste”, che avevano contribuito a trasformare la ex base militare dei Marins di Concord in un centro di sperimentazione. Qui, a detta delle fonti del Nyt, all’interno di aree e percorsi controllati Apple starebbe testando “un certo numero di veicoli a guida completamente autonoma”, ancora lontani da un eventuale futuro sbarco sul mercato.

 

Il prototipo del taxi driverless di Uber e Volvo

 

Con il crescere del progetto, riportano ancora le fonti, sono sarebbero “alcuni problemi” e difficoltà del personale a dimostrare quale sia il valore aggiunto di Apple rispetto ad analoghe iniziative della concorrenza. Una concorrenza rappresentata innanzitutto da Google, le cui vetture a guida semi-autonoma già percorrono le strade della California. Ma non solo: in pole position fra i produttori di automobili c’è Tesla, pur tra i problemi di sicurezza sorti con l’incidente mortale causato dal pilota automatico della Model S e poi con l’hackeraggio-demo recentemente realizzato. Altri grandi nomi dell’automotive, quali Ford, General Motors e Fiat Chrysler, stimano di presentare sul mercato i loro primi modelli driverless (o quasi) entro cinque anni.

L’outsider da tenere d’occhio è Uber, fresco di acquisizione della startup Otto e di un accordo con Volvo e ora pronto ad avviare alcune sperimentazioni: la settimana prossima in Pennsylvania, a Pittsburgh, alcuni clienti potranno viaggiare su taxi che non richiedono una persona al volante. Per sicurezza, però, sarà presenta a bordo un “non-autista” incaricato di supervisionare.

 

Tag: apple, automotive, driverless, uber, project titan, apple car, icar

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

HARDWARE

  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
  • Hpe prepara un futuro di convergenza tra Private 5G e WiFi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968