• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

La banca fa felici i clienti se protegge i dati ed è “always on”

Banca Albertini Syz ha si è assicura la continuità operativa attraverso una soluzione di disaster recovery costruita su tecnologia Veeam, in parte conservata on-premise e in parte erogata in cloud.

Pubblicato il 15 settembre 2016 da Redazione

Se oggi essere “always on” è un imperativo per tutti, lo è ancora di più per il mondo bancario. Creare disservizi per i clienti, se per esempio una data center smette di funzionare, comporta perdita di fiducia (nel 68% dei casi) e danni alla reputazione del brand (62%), come svelato da una recente ricerca di Veeam. E proprio Veeam è protagonista di un progetto It realizzato da Banca Albertini Syz, società italiana (ma appartenente al gruppo svizzero Syz) specializzata nel private banking e nell’asset management. Per i suoi 2.300 clienti gestisce un investimenti e capitale complessivo di tre miliardi di euro. Recentemente, per l’azienda è sorta l’esigenza di migliorare il controllo e la gestione di dati e processi.

“Votata a fornire il top di gamma dei servizi, Albertini Syz ha da subito optato per un forte orientamento al business process outsourcing per potersi focalizzare sulle proprie attività core”, illustra Mario Locati, responsabile sistemi informatici della società. “La tecnologia riveste un ruolo fondamentale per concretizzare queste scelte di business, in quanto ci permette di mantenere il controllo di tutti i processi e delle operazioni e, nel contempo, di rendere efficiente la nostra struttura a livello di costi”.

È per queste ragioni che Banca Albertini Syz ha scelto di sostituire il suo precedente piano di disaster recovery, che non rappresentava più lo stato dell’arte tecnologico. “Cercavamo una soluzione nel cloud ma controllabile internamente, semplice da utilizzare e che ci garantisse la disponibilità 24/7 dei nostri dati e delle nostre applicazioni”, spiega ancora il responsabile It. La risposta è arrivata dal system integrator Project Informatica, la cui offerta è stata “stata l’unica a proporci la possibilità di usare un sito di business continuity e di disaster recovery come un servizio vero e proprio”, sottolinea Locati.

 

 

Banca Albertini Syz ha dunque interconnesso la propria installazione on-premise di Veeam Backup & Replication con i servizi Veeam Cloud Connect, erogati attraverso il cloud da Project Informatica. Con questo assetto si possono replicare nella nuvola non soltanto i dati, ma interi sistemi virtuali. La continuità di business è garantita dai velocissimi tempi di ripristino consentiti dalle soluzioni di Veeam: meno di 15 minuti per il recovery time and point objective di tutti i dati e applicazioni. “Anche in caso di interruzione di servizio, causato da qualsiasi problematica, siamo sempre pronti a dare attenzione ai clienti”, assicura Locati. “Anche se queste operazioni tecnologiche non sono visibili agli occhi del cliente finale, quest’ultimo ne beneficia in termini di affidabilità dei servizi da noi prestati”.

 

 

 

Tag: data center, disaster recovery, banche, data protection, veeam, availability

DATA CENTER

  • Lenovo per il Pnrr: insieme al canale nei progetti per la PA
  • Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
  • Aruba rilancia sul green, acquisite due centrali idroelettriche
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Gli algoritmi a supporto della continuità della supply chain
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968