• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La cybersicurezza è una questione da uomini, ma non dovrebbe esserlo

Un sondaggio condotto da 451 Research per conto di Kaspersky evidenzia che solo nel 23% dei casi il chief information security officer aziendale è una donna. Eppure la diversity è un acceleratore del giro d’affari.

Pubblicato il 23 ottobre 2019

Il mondo della sicurezza informatica scarseggia di donne: forse è la scoperta dell’acqua calda, ma fa comunque impressione constatare la disparità di genere per i ruoli di chief information security officer e analoghi, emersa da uno studio fresco di pubblicazione, condotto da 451 Research per conto di Kaspersky. Su 305 Ciso e responsabili di cybersicurezza senior (intervistati nel mese di luglio e occupati in aziende di 27 Paesi), 275 hanno risposto alla domanda su quale fosse il loro genere d’appartenenza: ebbene,  le donne si limitano al 23%. 

Il campione dell’indagine ("Cybersecurity through the CISO's eyes. Perspectives on a role report”) è forse troppo piccolo per avere un valore statistico assoluto, ma sicuramente rende l’idea di un settore professionale fortemente sbilanciato verso l’universo maschile. Kaspersky segnala che nel mondo le donne rappresentano solo il 39% della forza lavoro delle aziende in generale e appena il 25% dei ruoli dirigenziali. 

Tra gli intervistati, il 63% degli intervistati ha detto che, dovendo assumere nuovo personale, cercherebbe persone pienamente qualificate senza fare distinzioni tra i sessi. A prima vista parrebbe una buona notizia, ma forse smette di sembrarlo quando si riflette sul restante 37% che ha dato una risposta diversa. Inoltre meno di un quarto delle aziende, il 37%, ha già attivato o pianifica di avviare dei programmi di recruiting volti ad aumentare la componente femminile.

Il gender gap è  marcato soprattutto nell'area Emea e in America Latina

 

Cambierà qualcosa in futuro? Qualche segnale incoraggiante c’è. Il 20% delle intervistate ha dichiarato di lavorare nell’attuale ruolo (un ruolo di responsabilità, come il Ciso o analogo) da non più di due anni, mentre solo il 10% degli uomini può dire la stessa cosa. "I risultati di questa indagine mostrano che la situazione nel settore sta cambiando, ma che è ancora lontana dall’aver raggiunto l’ideale prefissato”, ha commentato Evgeniya Naumova, managing director per l'Europa di Kaspersky. “Non si tratta solo di trovare un equilibrio a livello di genere. Nelle interviste approfondite fatte con i Ciso, molti dichiarano di non ricevere abbastanza candidature femminili in fase di elaborazione. Per affrontare il divario di genere nella sicurezza informatica, quindi, è necessario incoraggiare le donne a scegliere questo tipo di percorso professionale”.

Le opportunità di occupazione dunque non mancano, considerando l’attuale difficoltà delle aziende a reperire esperti di cybersicurezza altamente qualificati: il 70% dei Ciso ha detto di avere difficoltà nel reperire il giusto candidato. Come sottolineato dallo studio, i dirigenti e i responsabili con potere decisionale dovrebbero fare il massimo per “includere nella forza lavoro le categorie sottorappresentate, come le donne. Questo può portare nuove prospettive, così come nuovi talenti e competenze utili per sostenere la sfida della sicurezza”. Non si tratta solamente di una questione di responsabilità sociale delle aziende, ma anche di una leva economica: dal sondaggio è emerso che le aziende con un’elevata diversity al loro interno ottengono benefici di innovazione e di fatturato aggiuntivo (+19%).

Tag: professioni ict, kaspersky, donne, cybersicurezza, gender gap

PROFESSIONI ICT

  • Competenze digitali per tutelare il lavoro, l’Italia mette 30 milioni
  • Chief information officer, cinque sfide per il lavoro 5.0
  • Data science, Java e Sap in cima alle competenze più richieste
  • Cyberattacchi, in molte aziende vige il regime dell’omertà
  • Responsabilità, strategie, stress: così cambia il lavoro dei Ciso

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968