• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La cybersicurezza è una questione da uomini, ma non dovrebbe esserlo

Un sondaggio condotto da 451 Research per conto di Kaspersky evidenzia che solo nel 23% dei casi il chief information security officer aziendale è una donna. Eppure la diversity è un acceleratore del giro d’affari.

Pubblicato il 23 ottobre 2019

Il mondo della sicurezza informatica scarseggia di donne: forse è la scoperta dell’acqua calda, ma fa comunque impressione constatare la disparità di genere per i ruoli di chief information security officer e analoghi, emersa da uno studio fresco di pubblicazione, condotto da 451 Research per conto di Kaspersky. Su 305 Ciso e responsabili di cybersicurezza senior (intervistati nel mese di luglio e occupati in aziende di 27 Paesi), 275 hanno risposto alla domanda su quale fosse il loro genere d’appartenenza: ebbene,  le donne si limitano al 23%. 

Il campione dell’indagine ("Cybersecurity through the CISO's eyes. Perspectives on a role report”) è forse troppo piccolo per avere un valore statistico assoluto, ma sicuramente rende l’idea di un settore professionale fortemente sbilanciato verso l’universo maschile. Kaspersky segnala che nel mondo le donne rappresentano solo il 39% della forza lavoro delle aziende in generale e appena il 25% dei ruoli dirigenziali. 

Tra gli intervistati, il 63% degli intervistati ha detto che, dovendo assumere nuovo personale, cercherebbe persone pienamente qualificate senza fare distinzioni tra i sessi. A prima vista parrebbe una buona notizia, ma forse smette di sembrarlo quando si riflette sul restante 37% che ha dato una risposta diversa. Inoltre meno di un quarto delle aziende, il 37%, ha già attivato o pianifica di avviare dei programmi di recruiting volti ad aumentare la componente femminile.

Il gender gap è  marcato soprattutto nell'area Emea e in America Latina

 

Cambierà qualcosa in futuro? Qualche segnale incoraggiante c’è. Il 20% delle intervistate ha dichiarato di lavorare nell’attuale ruolo (un ruolo di responsabilità, come il Ciso o analogo) da non più di due anni, mentre solo il 10% degli uomini può dire la stessa cosa. "I risultati di questa indagine mostrano che la situazione nel settore sta cambiando, ma che è ancora lontana dall’aver raggiunto l’ideale prefissato”, ha commentato Evgeniya Naumova, managing director per l'Europa di Kaspersky. “Non si tratta solo di trovare un equilibrio a livello di genere. Nelle interviste approfondite fatte con i Ciso, molti dichiarano di non ricevere abbastanza candidature femminili in fase di elaborazione. Per affrontare il divario di genere nella sicurezza informatica, quindi, è necessario incoraggiare le donne a scegliere questo tipo di percorso professionale”.

Le opportunità di occupazione dunque non mancano, considerando l’attuale difficoltà delle aziende a reperire esperti di cybersicurezza altamente qualificati: il 70% dei Ciso ha detto di avere difficoltà nel reperire il giusto candidato. Come sottolineato dallo studio, i dirigenti e i responsabili con potere decisionale dovrebbero fare il massimo per “includere nella forza lavoro le categorie sottorappresentate, come le donne. Questo può portare nuove prospettive, così come nuovi talenti e competenze utili per sostenere la sfida della sicurezza”. Non si tratta solamente di una questione di responsabilità sociale delle aziende, ma anche di una leva economica: dal sondaggio è emerso che le aziende con un’elevata diversity al loro interno ottengono benefici di innovazione e di fatturato aggiuntivo (+19%).

Tag: professioni ict, kaspersky, donne, cybersicurezza, gender gap

PROFESSIONI ICT

  • Digitale e green, i due motori dell’occupazione in Italia
  • I Cio devono tagliare i costi ma anche pensare al futuro
  • Covid-19 e automazione: la coppia killer che uccide il lavoro
  • Commercialisti, un webinar per capire come cambia la professione
  • Avanade ricerca 300 profili e promette formazione continua

NEWS

  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
  • Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
  • Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
  • Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
  • La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Accesso remoto e service desk, TeamViewer sceglie Computer Gross
Citrix compra Wrike per offrire workspace digitale più completo
Le foto di Facebook e Instragram “parlano” meglio ai non vedenti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968