• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday

Per la prima volta il nome di un produttore automobilistico viene citato in un’indiscrezione riguardante il progetto di vettura elettrica senza conducente di Apple.

Pubblicato il 08 gennaio 2021 da Valentina Bernocco

Della Apple Car si discute da anni, ma l’alone di mistero che circonda questo progetto della società di Cupertino (noto internamente come Project Titan e avviato nel 2014) è ancora spesso. Non impenetrabile, però. Dopo le recenti indiscrezioni che parlano di una batteria elettrica “rivoluzionaria”, sviluppata internamente da Apple, circolano ora nuovi rumors che fanno il nome di Hyundai Motor come possibile produttore della future automobile. 

 

Ora si scopre, attraverso fonti confidenziali di Bloomberg, che Huyndai è in trattative con l’azienda di Tim Cook, che la sta valutando come possibile partner del progetto. Il produttore sudocoreano ha inizialmente confermato di essere in trattative con Apple (fatto che le è valso un bel rialzo del titolo in Borsa) per poi ridimensionare il senso di quanto detto: “Ci risulta”, ha fatto sapere l’ufficio stampa in un secondo momento, “che Apple sia in trattative con una serie di produttori automobilistici mondiali, inclusa Hyundai Motor. Poiché la trattativa è in fase iniziale, nulla ancora è stato deciso”.

 

D’altra parte, secondo altre indiscrezioni di fine dicembre, bisognerà aspettare fino al 2024 prima di vedere sul mercato la futura Apple Car (ammesso che si debba chiamare così), dunque è del tutto verosimile che la società sia ancora lontana dall’aver scelto il suo partner tecnologico e commerciale definitivo.

 

A fine anno si era parlato anche del fatto che Apple, stando ai bene informati, sia intenzionata a sviluppare un’automobile “consumer”, venduta sul mercato, anziché destinata al servizio taxi come quelle di Uber e Waymo. Il vero competitor potrebbe essere forse Tesla, azienda che peraltro oggi potrebbe appartenere alla stessa Apple se soltanto Tim Cook avesse accettato, tempo addietro, la proposta di Elon Musk. Quel Musk che, tra parentesi, oggi è l’uomo più ricco del mondo: dopo gli ultimi rialzi delle azioni Tesla, il suo patrimonio personale ammonta a 188,5 miliardi di dollari, avendo superato anche quello di Jeff Bezos.

 
Tag: apple, automotive, driverless, auto elettrica, hyundai, self driving car

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968