• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La monetizzazione dei dati poco sfruttata dalle imprese

Secondo uno studio di The Economist Intelligence Unit, la consapevolezza delle opportunità in quest'ambito è un dato di fatto, ma la concretizzazione si scontra con carenza di competenze e problemi di compliance.

Pubblicato il 18 febbraio 2021 da Redazione

Molte imprese faticano a trarre profitto dai dati e dal loro utilizzo per orientare le decisioni strategiche e operative. Molto spesso permangono situazioni di silos, con sviluppo di contenitori digitali gestiti da diversi dipartimenti e non connessi fra loro.

In questi contesti, l'estrazione e lo sfruttamento dei dati si rivela complessa e costosa. Di conseguenza, le imprese riescono a sfruttare solo una piccola parte del valore potenziale dei loro dati, a cominciare da quelli interni, per non parlare di quelli collegati ai loro ecosistemi.

Uno studio sul tema dell'evoluzione dei dati nel cloud, condotto da The Economist Intelligence Unit (e sostenuto da Snowflake), ha esplorato lo stato attuale dell'utilizzo dei dati nelle aziende ieri aspettative dei dirigenti per il futuro.

L'indagine è stata condotta ascoltando l'opinione di 914 manager appartenenti a otto settori industriali in tredici paesi del mondo, per capire quale sia oggi la capacità di identificare l'utilità dei dati acquisiti all'interno dei microcosmi aziendali.

il 50% del campione ha indicato una frequente condivisione dei dati con soggetti terzi per stimolare l'innovazione di prodotti e servizi. Inoltre, il 58% ha dichiarato che la propria organizzazione ha acquistato, nel corso degli ultimi sei mesi, dati da fornitori terzi. tra le fonti più citate, troviamo i fornitori (49%), i clienti (47%) e altre aziende partner (40%).

La vendita di dati a soggetti terzi, per contro, è meno frequente, pur offrendo la possibilità alle aziende di monetizzare su quanto generato all'interno e quindi ricavare nuove fonti di business. Negli ultimi sei mesi, il 36% del campione ha venduto dati a un cliente, il 33% ad altre imprese partner, il 32% a un fornitore e il 30% a un organo governativo.

Come già accennato, le aziende hanno pochi dubbi sul valore dei dati per il proprio business. L"87% è d'accordo con l'idea che essi siano un fattore di differenziazione competitiva. Tuttavia, le normative sulla protezione della privacy rappresentano ancora la sfida più frequentemente citata 41%, mentre il 32% cita la mancanza di competenze interne per il rafforzamento delle capacità tecniche e per l'analisi dei dati. in sostanza, le migliori intenzioni, anche in questo campo, si scontrano con una realtà in cui rimane carente la capacità di esecuzione.

 

Immagine: CC by ND 4.0

CC BY-ND 4.0CC BY-ND 4.0CC BY-ND 4.0CC BY-ND 4.0CC BY-ND 4.0CC BY-ND 4.0CC BY-ND 4.0CC BY-ND 4.0CC BY-ND 4.0CC BY-ND 4.0CC BY-ND 4.0CC BY-ND 4.0

Tag: privacy, skill gap, data monetization

PRIVACY

  • Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
  • La monetizzazione dei dati poco sfruttata dalle imprese
  • Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
  • Le videocamere di sorveglianza possono ledere la privacy
  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968