• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

La sicurezza in cloud? Tecnologia, consulenza e orchestrazione

L’approccio alla cybersecurity sta cambiando: oggi vincono i servizi gestiti, filtri potenti per scremare le vere minacce e un’attività di supervisione che può essere esercitata con successo solo sfruttando un know how a livello mondiale. L’opinione di Paolo Ardemagni di SentinelOne.

Pubblicato il 04 febbraio 2022 da Emilio Mango

Il cloud ha rivoluzionato il modo di fare IT di utenti e aziende, ma il concetto di sicurezza informatica si è evoluto con lo stesso passo? IctBusiness ha intervistato Paolo Ardemagni, regional director sales Continental Europe di SentinelOne, per provare a capire come si stia evolvendo la cybersecurity in uno scenario caratterizzato da una sempre più spinta migrazione nel cloud.

Gli utenti considerano il cloud ancora poco sicuro?

Per provare a sintetizzare un discorso complesso, possiamo dire che è cambiato il modello, dall’on-premise al cloud, quindi è cambiato il “mezzo”; ma la mentalità, il modo di vedere la sicurezza sono rimasti quelli di prima. Sul fronte consumer, gli utenti si stanno abituando ai nuovi paradigmi, abbiamo visto tutti il Presidente Sergio Mattarella usare lo Spid e fare i certificati online. Paradossalmente sul fronte delle aziende c’è ancora qualche resistenza, ma un segnale molto forte è arrivato recentemente dalle banche che, tradizionalmente regno dell’on-premise, oggi si stanno adeguando agli standard del cloud.

Tecnicamente che cosa è cambiato?

Il concetto di cybersicurezza tradizionale ha ancora a che fare con gli antivirus, una parola che non utilizzo nemmeno più volentieri. C’è ancora l’idea che sia il Pc a dover pensare alla sicurezza, scaricando gli aggiornamenti e restando “allineato”, quando va bene in modo automatico. Il cloud però richiede lo zero day, la “terza dose”, giusto per usare un paragone attuale. È necessario capire che cosa sta succedendo in tempo reale e avere a disposizione immediatamente un antidoto. Insomma, il cloud spinge le aziende a richiedere nell’endpoint un concetto di sicurezza intrinseca.

E l’offerta si è adeguata?

Oggi abbiamo l’Intelligenza Artificiale, abbiamo i multifattori, una diversa cultura anche degli utenti. Le aziende si sono divise in due distinti filoni: quelle nate con il software legacy (nomi come Symantec e McAfee, anche se ovviamente oggi usano e offrono strumenti nuovi) e le aziende nate nel cloud, che riescono a essere digitali per natura.

 

Paolo Ardemagni, regional director sales Continental Europe di SentinelOne

 

Quali sono le differenze più evidenti?

Con il cloud i dati circolano e arrivano da una pletora di fonti e di canali. Bisogna fare entrare tutti questi dati in un tunnel e permettere a chi protegge grandi e piccole aziende di avere, da un singolo punto, una lettura aggiornata della situazione. In alternativa, bisogna avere a disposizione un team che si occupi di ciascun aspetto della sicurezza. Questo singolo punto è il Security Operation Center (Soc), che può erogare servizi gestiti alle imprese di tutte le dimensioni. L’importante è che tutta la gestione della sicurezza possa essere eseguita da un’unica console.

Il mercato sta seguendo questa visione?

Dal punto di vista culturale, fenomeni come Netflix e Dazn hanno aiutato molto a cambiare la mentalità degli utenti finali, sdoganando il concetto di servizio gestito. Dall’altra, i fondi del Pnrr dovrebbero dare la spinta giusta agli investimenti necessari per completare la transizione digitale senza dimenticare la sicurezza.

E SentinelOne come sta cambiando?

I servizi gestiti stanno crescendo molto, sia in partnership con i grandi clienti (diciamo da 1.500 dipendenti in su) sia attraverso i dealer, che fino a poco tempo fa nicchiavano ma che adesso hanno sposato la causa. Di fatto, il modo di vedere la cybersicurezza è completamente cambiato negli ultimi anni: gli operatori come noi stanno automatizzando piattaforme e processi per far sì che chi li gestisce riceva veramente pochi e significativi alert. È un’attività di “setaccio” che noi facciamo molto bene grazie alla tecnologia ma anche al know how. SentinelOne si distingue anche per la solidità e allo stesso tempo la dinamicità della relazione con i nostri dealer e con i grandi utenti finali. Noi siamo abilitatori ma operiamo anche come uno “s.w.a.t. team” che interviene, risolve, elimina le tracce e ripristina l’operatività del cliente.

 
Tag: sicurezza, cloud, cybersecurity, sentinelone

SICUREZZA

  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • La tecnologia non è mai neutrale: la visione di Mikko Hyppönen
  • Ciso italiani più ottimisti sulle capacità di difesa informatica
  • I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
  • In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia

FOCUS

  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Sap in cloud? Una strada segnata, ma non certo scontata
  • La tecnologia non è mai neutrale: la visione di Mikko Hyppönen
  • Timenet, la connettività alla base della digitalizzazione
  • Hitachi Vantara vede nei dati il valore strategico per le imprese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968