• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

La stampa 3D aiuta nelle indagini la Polizia Scientifica

Il Servizio Polizia Scientifica ha realizzato un nuovo laboratorio attrezzato con tecnologie hardware e software, di stampa e modellazione 3D. Il distributore RS Components ha supportato il progetto.

Pubblicato il 18 settembre 2019 da Redazione

La stampa 3D entra nella “squadra” della Polizia Scientifica, o meglio entra in un nuovo laboratorio equipaggiato con tecnologie hardware e software che contribuiranno e rendere più efficaci e softisticate le indagini della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. Il nuovo spazio, ideato dal personale tecnico del Servizio Polizia Scientifica, è un precedente più unico che raro ed evidenzia le potenzialità di una tecnologia, il 3D printing, finora sfruttata in ambiti molto diversi da questo, come il design e l’industria. 

Alla realizzazione del laboratorio ha contribuito il distributore RS Components, che ha collaborato con il personale della Polizia Scientifica in tutte le fasi del progetto, dalla ristrutturazione dei locali (con nuovi banchi per elettronica, personalizzati ad hoc, e e un nuovo sistema di aspirazione) alla fornitura di tecnologie di ultima generazione. Quali? Per l’acquisizione tridimensionale dell’immagine di oggetti reali e per la loro riproduzione in 3D è stato scelto il kit Scan in a BoX, progetto di punta di Open Technologies: oltre al sistema di scanner e stampa, via è incluso uno Pc customizzato, con installato un software IDEA.

Per la fornitura di stampanti 3D è stata scelta Wasp, un’azienda italiana (che progetta e produce in Italia): il laboratorio ha adottato i modelli Power Wasp, Delta Wasp 2040 Turbo 2, Delta Wasp 4070 Industrial, Delta Wasp e Delta WASP 4070 Pro. Alcune di queste macchine impiegano polimeri plastici, altre lavorano con i materiali fluidodensi e l’ultima dell’elenco è anche dotata di un accessorio che permette l’uso della ceramica. Filoalfa (divisione di Ciceri de Mondel, un produttore di filamenti termoplastici per la stampa 3D), ha fornito alla Polizia Scientifica i materiali di stampa più adatti a soddisfare le esigenze del laboratorio.

polizia scien

Un ruolo importante spetta anche al software: una tra le tecnologie proposte da RS Componentes è DesignSpark Mechanical, un CAD di modellazione 3D, che impiega una tecnologia chiamata direct modeling per velocizzare la progettazione. Il laboratorio ha così tutti gli strumenti necessari per lavorare a supporto delle indagini, ma il progetto non è terminato: presto, fanno sapere gli ideatori, sarà ampliato con “ulteriori tecnologie” che potranno soddisfare le mutevoli esigenze di un settore in costante evoluzione come quello forense.

Tag: printing, 3d, stampa 3d, polizia

PRINTING

  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il lavoro ibrido dà nuovo impulso al mercato delle stampanti
  • Triplice trasformazione con stampa e servizi Workplace X di Brother
  • Più produttività e sicurezza con i servizi di stampa gestita
  • Canon razionalizza la struttura organizzativa in Italia

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968