• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

La stampa 3D aiuta nelle indagini la Polizia Scientifica

Il Servizio Polizia Scientifica ha realizzato un nuovo laboratorio attrezzato con tecnologie hardware e software, di stampa e modellazione 3D. Il distributore RS Components ha supportato il progetto.

Pubblicato il 18 settembre 2019 da Redazione

La stampa 3D entra nella “squadra” della Polizia Scientifica, o meglio entra in un nuovo laboratorio equipaggiato con tecnologie hardware e software che contribuiranno e rendere più efficaci e softisticate le indagini della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. Il nuovo spazio, ideato dal personale tecnico del Servizio Polizia Scientifica, è un precedente più unico che raro ed evidenzia le potenzialità di una tecnologia, il 3D printing, finora sfruttata in ambiti molto diversi da questo, come il design e l’industria. 

Alla realizzazione del laboratorio ha contribuito il distributore RS Components, che ha collaborato con il personale della Polizia Scientifica in tutte le fasi del progetto, dalla ristrutturazione dei locali (con nuovi banchi per elettronica, personalizzati ad hoc, e e un nuovo sistema di aspirazione) alla fornitura di tecnologie di ultima generazione. Quali? Per l’acquisizione tridimensionale dell’immagine di oggetti reali e per la loro riproduzione in 3D è stato scelto il kit Scan in a BoX, progetto di punta di Open Technologies: oltre al sistema di scanner e stampa, via è incluso uno Pc customizzato, con installato un software IDEA.

Per la fornitura di stampanti 3D è stata scelta Wasp, un’azienda italiana (che progetta e produce in Italia): il laboratorio ha adottato i modelli Power Wasp, Delta Wasp 2040 Turbo 2, Delta Wasp 4070 Industrial, Delta Wasp e Delta WASP 4070 Pro. Alcune di queste macchine impiegano polimeri plastici, altre lavorano con i materiali fluidodensi e l’ultima dell’elenco è anche dotata di un accessorio che permette l’uso della ceramica. Filoalfa (divisione di Ciceri de Mondel, un produttore di filamenti termoplastici per la stampa 3D), ha fornito alla Polizia Scientifica i materiali di stampa più adatti a soddisfare le esigenze del laboratorio.

polizia scien

Un ruolo importante spetta anche al software: una tra le tecnologie proposte da RS Componentes è DesignSpark Mechanical, un CAD di modellazione 3D, che impiega una tecnologia chiamata direct modeling per velocizzare la progettazione. Il laboratorio ha così tutti gli strumenti necessari per lavorare a supporto delle indagini, ma il progetto non è terminato: presto, fanno sapere gli ideatori, sarà ampliato con “ulteriori tecnologie” che potranno soddisfare le mutevoli esigenze di un settore in costante evoluzione come quello forense.

Tag: printing, 3d, stampa 3d, polizia

PRINTING

  • Canon razionalizza la struttura organizzativa in Italia
  • Stampanti 3D industriali, futuro luminoso nonostante il covid
  • Stampa gestita, l’italiana Mps Monitor si espande in Regno Unito
  • Canon: formazione e ingaggio digitale per affrontare l’hybrid workspace del futuro
  • Stampanti A4 per casa o ufficio, perfette nella “nuova normalità”

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968