• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

La stampa 3D aiuta nelle indagini la Polizia Scientifica

Il Servizio Polizia Scientifica ha realizzato un nuovo laboratorio attrezzato con tecnologie hardware e software, di stampa e modellazione 3D. Il distributore RS Components ha supportato il progetto.

Pubblicato il 18 settembre 2019 da Redazione

La stampa 3D entra nella “squadra” della Polizia Scientifica, o meglio entra in un nuovo laboratorio equipaggiato con tecnologie hardware e software che contribuiranno e rendere più efficaci e softisticate le indagini della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. Il nuovo spazio, ideato dal personale tecnico del Servizio Polizia Scientifica, è un precedente più unico che raro ed evidenzia le potenzialità di una tecnologia, il 3D printing, finora sfruttata in ambiti molto diversi da questo, come il design e l’industria. 

Alla realizzazione del laboratorio ha contribuito il distributore RS Components, che ha collaborato con il personale della Polizia Scientifica in tutte le fasi del progetto, dalla ristrutturazione dei locali (con nuovi banchi per elettronica, personalizzati ad hoc, e e un nuovo sistema di aspirazione) alla fornitura di tecnologie di ultima generazione. Quali? Per l’acquisizione tridimensionale dell’immagine di oggetti reali e per la loro riproduzione in 3D è stato scelto il kit Scan in a BoX, progetto di punta di Open Technologies: oltre al sistema di scanner e stampa, via è incluso uno Pc customizzato, con installato un software IDEA.

Per la fornitura di stampanti 3D è stata scelta Wasp, un’azienda italiana (che progetta e produce in Italia): il laboratorio ha adottato i modelli Power Wasp, Delta Wasp 2040 Turbo 2, Delta Wasp 4070 Industrial, Delta Wasp e Delta WASP 4070 Pro. Alcune di queste macchine impiegano polimeri plastici, altre lavorano con i materiali fluidodensi e l’ultima dell’elenco è anche dotata di un accessorio che permette l’uso della ceramica. Filoalfa (divisione di Ciceri de Mondel, un produttore di filamenti termoplastici per la stampa 3D), ha fornito alla Polizia Scientifica i materiali di stampa più adatti a soddisfare le esigenze del laboratorio.

polizia scien

Un ruolo importante spetta anche al software: una tra le tecnologie proposte da RS Componentes è DesignSpark Mechanical, un CAD di modellazione 3D, che impiega una tecnologia chiamata direct modeling per velocizzare la progettazione. Il laboratorio ha così tutti gli strumenti necessari per lavorare a supporto delle indagini, ma il progetto non è terminato: presto, fanno sapere gli ideatori, sarà ampliato con “ulteriori tecnologie” che potranno soddisfare le mutevoli esigenze di un settore in costante evoluzione come quello forense.

Tag: printing, 3d, stampa 3d, polizia

PRINTING

  • Canon razionalizza la struttura organizzativa in Italia
  • Stampanti 3D industriali, futuro luminoso nonostante il covid
  • Stampa gestita, l’italiana Mps Monitor si espande in Regno Unito
  • Canon: formazione e ingaggio digitale per affrontare l’hybrid workspace del futuro
  • Stampanti A4 per casa o ufficio, perfette nella “nuova normalità”

ECCELLENZE.IT

  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
  • Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
  • L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
  • Una nuova supply chain con il cliente al centro per De’ Longhi
  • In Motor Valley la didattica a distanza incontra il mondo del lavoro
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE