• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

La stampa 3D aiuta nelle indagini la Polizia Scientifica

Il Servizio Polizia Scientifica ha realizzato un nuovo laboratorio attrezzato con tecnologie hardware e software, di stampa e modellazione 3D. Il distributore RS Components ha supportato il progetto.

Pubblicato il 18 settembre 2019 da Redazione

La stampa 3D entra nella “squadra” della Polizia Scientifica, o meglio entra in un nuovo laboratorio equipaggiato con tecnologie hardware e software che contribuiranno e rendere più efficaci e softisticate le indagini della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. Il nuovo spazio, ideato dal personale tecnico del Servizio Polizia Scientifica, è un precedente più unico che raro ed evidenzia le potenzialità di una tecnologia, il 3D printing, finora sfruttata in ambiti molto diversi da questo, come il design e l’industria. 

Alla realizzazione del laboratorio ha contribuito il distributore RS Components, che ha collaborato con il personale della Polizia Scientifica in tutte le fasi del progetto, dalla ristrutturazione dei locali (con nuovi banchi per elettronica, personalizzati ad hoc, e e un nuovo sistema di aspirazione) alla fornitura di tecnologie di ultima generazione. Quali? Per l’acquisizione tridimensionale dell’immagine di oggetti reali e per la loro riproduzione in 3D è stato scelto il kit Scan in a BoX, progetto di punta di Open Technologies: oltre al sistema di scanner e stampa, via è incluso uno Pc customizzato, con installato un software IDEA.

Per la fornitura di stampanti 3D è stata scelta Wasp, un’azienda italiana (che progetta e produce in Italia): il laboratorio ha adottato i modelli Power Wasp, Delta Wasp 2040 Turbo 2, Delta Wasp 4070 Industrial, Delta Wasp e Delta WASP 4070 Pro. Alcune di queste macchine impiegano polimeri plastici, altre lavorano con i materiali fluidodensi e l’ultima dell’elenco è anche dotata di un accessorio che permette l’uso della ceramica. Filoalfa (divisione di Ciceri de Mondel, un produttore di filamenti termoplastici per la stampa 3D), ha fornito alla Polizia Scientifica i materiali di stampa più adatti a soddisfare le esigenze del laboratorio.

polizia scien

Un ruolo importante spetta anche al software: una tra le tecnologie proposte da RS Componentes è DesignSpark Mechanical, un CAD di modellazione 3D, che impiega una tecnologia chiamata direct modeling per velocizzare la progettazione. Il laboratorio ha così tutti gli strumenti necessari per lavorare a supporto delle indagini, ma il progetto non è terminato: presto, fanno sapere gli ideatori, sarà ampliato con “ulteriori tecnologie” che potranno soddisfare le mutevoli esigenze di un settore in costante evoluzione come quello forense.

Tag: printing, 3d, stampa 3d, polizia

PRINTING

  • Il business riparte in sicurezza con la stampa
  • Covid-19, la stampa 3D fa il miracolo per mascherine e respiratori
  • Xerox non vuol rinunciare ad Hp, offerta rialzata a 35 miliardi
  • Nuovi multifunzione a colori Ricoh, integrabili e sempre monitorati
  • Tsukasa Takasawa diventa direttore generale di Oki Europe

STORIE DI SUCCESSO

  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
  • Cloud, l'alleato della supply chain in tempi di pandemia
  • La videosorveglianza protegge l'Università per Stranieri di Perugia
  • InfoCert migliora prestazioni e capacità di storage con Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968