• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le telecamere pan-tilt di Axis non temono buio né pioggia

L’azienda ha presentato quattro nuovi modelli, due ottici e due termici, caratterizzati da una velocità di movimento del meccanismo di brandeggio Pt pari a cento gradi al secondo. Il dispositivo Q8665-Le è dotato di illuminatori a Led con raggi infrarossi integrati, il Q8632-E riconosce soggetti anche a distanze superiori ai 150 metri.

Pubblicato il 11 luglio 2015 da Redazione

Il dettaglio vincente è il brandeggio: quel sostegno mobile che, azionato da un motore elettrico comandabile a distanza, fa muovere una telecamera fissa in orizzontale. È una delle caratteristiche della nuova serie di dispositivi ottici e termici di Axis, la Q86 Pt Head Network Camera, pensata per la protezione perimetrale, la sorveglianza dei confini e il monitoraggio nei trasporti. I modelli introdotti dall’azienda sono quattro, tutti caratterizzati da una velocità di movimento del meccanismo di brandeggio pan-tilt pari a cento gradi al secondo. Le due nuove telecamere ottiche sono la Ptz Axis Q8665-E, adatta negli ambienti in cui è necessaria un’illuminazione notturna, come strade e città, e la Q8665-Le, dotato di illuminatori a Led con raggi infrarossi integrati capaci di coprire distanze fino a 150 metri.

Una soluzione ideale per il monitoraggio di perimetri o campi. I modelli termici, invece, possono essere utilizzati in condizioni di oscurità totale, per la sorveglianza a lunga distanza e in condizioni meteorologiche difficili. Le telecamere Q8631-E e Q8632-E rappresentano la scelta ideale quando, per diversi motivi, non è possibile installare l'illuminazione a raggi infrarossi o è indispensabile il riconoscimento a distanze superiori a 150 metri.

Le immagini termiche sono adatte per monitorare infrastrutture critiche come impianti fotovoltaici, data center, stazioni nucleari, oltre che per sistemi di sorveglianza di autostrade, aeroporti e porti. Tutti i nuovi dispositivi di Axis sono dotati di tergicristallo, per eliminare l'acqua o la pioggia in eccesso e ottenere così una visuale più nitida.

 

La telecamera termica Q8631-E di Axis

 

Per l'utilizzo in luoghi ad elevata presenza di polvere, sale, sabbia ed emissioni inquinanti da parte di veicoli, è anche possibile acquistare e implementare un lavacristalli aggiuntivo. Queste caratteristiche consentono l’installazione delle telecamere anche nelle condizioni operative e metereologiche più complesse. La disponibilità dei nuovi modelli, precedentemente prevista per il secondo trimestre, è stata posticipata al terzo.

 

Tag: videosorveglianza, telecamere, Axis, Q8665-Le, Q8632-E

VIDEOSORVEGLIANZA

  • Videosorveglianza e sicurezza, Motorola Solutions potenzia Avigilon
  • Focus sull’Italia per D-Link, Alessandro Riganti è country manager
  • Appuntamento con la sicurezza “phygital” al SecSolutionForum
  • Nel "new normal" la tecnologia video dev'essere responsabile
  • Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968