• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

LinkedIn si rinnova con traduzioni e biglietti da visita digitali

Il social network per professionisti lancia due novità: le traduzioni automatiche basate sull'intelligenza artificiale di Microsoft e la funzione QR code per biglietti da visita.

Pubblicato il 29 giugno 2018 da Redazione

In tutto ciò che riguarda la carriera, le relazioni e la formazione professionale, LinkedIn da oggi ci aiuterà ancora meglio a essere più poliglotti e più digitali. Il social network lancia due nuove funzionalità: le traduzioni basate su intelligenza artificiale e la consultazione di biglietti da visita tramite QR code. Partiamo dalla prima delle due aggiunte, forse la più interessante, che debutterà nelle prossime settimane sulle applicazioni per iOS e per Android di LinkedIn con il supporto per una sessantina di linguaggi.

A breve, nel Feed comparirà l'opzione “See Translation” sotto a post scritti in una lingua diversa da quella impostata di default nel profilo: cliccando su questo pulsante, si otterranno traduzioni automatiche, presumibilmente non dissimili da quelle già proposte da Facebook. La lista dei linguaggi supportati si allungherà progressivamente, così come nel tempo migliorerà la qualità delle traduzioni. La possibilità di visualizzare le traduzioni di post scritti in diverse lingue è stata “una delle funzionalità più richieste” dagli utenti, ha spiegato l'azienda.

La base tecnologica di questa nuova funzionalità sono le Api di Azure Text Analytics e di Translator Text, rispettivamente parte del cloud e dei servizi cognitivi di Microsoft, insieme ad altri framework open-source. E la società di Redmond, proprietaria di LinkedIn, ha sicuramente molta esperienza nel campo dell'intelligenza artificiale e in particolare su comprensione del linguaggio naturale e traduzioni, come dimostrato dall'evoluzione di Skype degli ultimi anni. Oltre all'applicazione di messaggistica e videochiamate, l'Api di Text Analytics sostiene anche le traduzioni automatiche di Office di Bing, potendo riconoscere in automatico 120 idiomi.

 

 

La seconda novità farà piacere a chi puntualmente dimentica i biglietti da visita proprio quando servono e a chi, più in generale, predilige il digitale alla carta. Invece di scambiare il classico bigliettino, è ora possibile reperire una versione immateriale delle stesse informazioni della persona attraverso l'applicazione iOS o Android di LinkedIn. Nella scheda Home, cliccando sull'icona del QR code nella maschera di ricerca si ha accesso al biglietto da visita digitale dell'utente e, da qui, al suo profilo. Dalla sola app per iOS è anche possibile condividere il proprio biglietto da visita cliccando su “My code” e inviarlo ad altri attraverso l'email, iMessagge o altre applicazioni, mentre questa aggiunta arriverà a breve anche su Android.

 

 

Tag: microsoft, social, social network, linkedin, intelligenza artificiale, traduzioni

MICROSOFT

  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale

NEWS

  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968