• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Mercato digitale in crescita nel 2022, l’anno prossimo ancora meglio

Secondo Anitec-Assinform, quest’anno i prodotti, software e servizi informatici e di telecomunicazione in Italia hanno raccolto 76,8 miliardi di euro. Nel 2023 il mercato crescerà del 3%.

Pubblicato il 30 novembre 2022 da Redazione

Anche nel 2023 la tecnologia sarà un motore di crescita per l’economia italiana, nonostante i tempi difficili. Le previsioni per l’anno nuovo di Anitec-Assinform, associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende italiane dell’Ict, indicano un incremento del 3%, rispetto al 2022, degli investimenti in hardware, software e servizi relativi sia all’ambito informatico sia alle telecomunicazioni: il giro d’affari stimato è di 79,138 miliardi di euro, contro i 76,8 miliardi di quest’anno. Il numero stimato per il 2022 tiene conto dell’impatto del Pnrr e rappresenta un incremento del 2,1% sul 2021.

Si ipotizza, poi, che nel 2024 avremo un’accelerazione della crescita (+4,8%) che proseguirà anche nel 2025 (+5,3%). Il mercato Ict italiano a metà decennio supererà la soglia dei 87 miliardi di euro. “Valore aggiunto, crescita del numero di addetti e di imprese attive, intensità di ricerca & sviluppo e produttività, sono solo alcuni degli indicatori che caratterizzano la crescita del mercato digitale in questi anni”, ha dichiarato il presidente di Anitec-Assinform, Marco Gay.  “Il 2022 può inoltre rappresentare l’inizio di un nuovo ciclo positivo per tutto il settore. Le tecnologie Ict sono infatti, oggi più che mai, al centro di cambiamenti dirompenti, che intrecciano la crescita economica agli effetti sull’ambiente e ai rischi cibernetici di intensità sempre maggiore”.

Come si diceva, le previsioni tengono conto dell’impatto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sugli acquisti Ict delle famiglie e delle aziende italiane. L’associazione di Confindustria stima che il Pnrr avrà quest’anno un impatto positivo, di spinta sul settore Ict, pari a 741 milioni di euro. Nel 2023 il contributo del Pnrr al giro d’affari del mercato salirà a 3 miliardi di euro e l’anno successivo a 3,4 miliardi. Industria, sanità e Pubblica Amministrazione saranno i settori che più di tutti beneficeranno degli incentivi e investimenti legati al Piano. “Nonostante le incertezze dovute allo scenario geopolitico, alle dinamiche inflattive e agli effetti del Pnrr, è prevedibile che nei prossimi anni la trasformazione digitale in atto proseguirà dando un rinnovato slancio al mercato e portando benefici a persone e famiglie”, ha aggiunto Gay.

Quest’anno, secondo i calcoli di Anitec-Assinform, il giro d’affari italiano dei servizi Ict è cresciuto del 7,3% rispetto al 2021 (soprattutto su spinta del cloud computing), e quasi altrettanto sono aumentati gli investimenti in contenuti e pubblicità digitale (+6,9%), mentre software e soluzioni Ict hanno segnato un incremento del 5,1%. Come sempre, il segno “meno” è associato ai servizi di telecomunicazione (servizi di rete), il cui valore è calato del 3,9%.

“La sfida dei prossimi mesi, anche per il nuovo Governo sarà governare accelerazione tecnologica, sostenibilità e aggiornamento delle competenze al fine di gestire e ottimizzare le opportunità offerte dal Pnrr”, ha concluso Gay. “Mai come in questo momento di preoccupazione sui segnali recessivi dell’economia e di incertezza per il perdurare del conflitto in Ucraina, i governi possono influenzare il futuro competitivo e la crescita delle economie nazionali. Per favorire tali obiettivi serve che mantengano sostenuti gli investimenti in tecnologie digitali e rendano il lavoro più efficiente grazie alla formazione di competenze Ict e digitali avanzate. E serve che continuino a promuovere la ricerca e sviluppo e l’avvio di attività imprenditoriali innovative e ad elevata intensità tecnologica”.

 
Tag: mercati, italia, assinform, anitec

MERCATI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968