• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft porta nel suo cloud la Borsa di Londra e ne compra il 4%

Siglato un accordo di fornitura decennale del valore di 2,8 miliardi di dollari tra la società di Redmond e il London Stock Exchange Group. Microsoft acquisirà il 4% delle azioni.

Pubblicato il 12 dicembre 2022 da Redazione

La Borsa di Londra ha scelto il cloud di Microsoft. La società di Redmond ha ottenuto dal London Stock Exchange Group accordo di fornitura decennale da 2,8 miliardi di dollari che porterà a migrare su Azure la piattaforma dati dell’operatore borsistico e altre tecnologie infrastrutturali, attualmente già in parte sul cloud. Come parte dell’accordo, Microsoft acquisirà il 4% delle azioni del gruppo, rilevandole da Thomson Reuters e dal super-fondo Blackstone.

Il passaggio su Azure non sarà un’operazione da poco, considerando che dopo l’acquisto di Refinitiv (realizzato nel 2021 e costato 27 miliardi di dollari) il London Stock Exchange Group possiede la seconda piattaforma di dati finanziari più estesa al mondo, dopo quella di Bloomberg. L’adozione di Azure e le capacità di intelligenza artificiale della piattaforma permetteranno anche al gruppo di sviluppare, a quattro mani con Microsoft, “nuovi prodotti e servizi per dati e analytics”, spiega l’ufficio stampa dell’azienda di Redmond.

Verranno adottati, inoltre, gli strumenti di Microsoft Teams e gradualmente verrà creata per i professionisti della finanza un’unica soluzione di collaborazione, analytics e gestione dei flussi di lavoro. Naturalmente dovranno essere rispettati i criteri di sicurezza e compliance del settore finanziario, ma per la prima volta i clienti di Lseg potranno collaborare non solo tra loro ma con altri clienti attraverso Teams.

 

 

 

 

“Questa alleanza strategica”, ha dichiarato il Ceo del London Stock Exchange Group, David Schwimmer, “è una pietra miliare significativa nel percorso di Lseg per diventare la principale società di infrastrutture e dati nei mercati finanziari, e trasformerà l’esperienza dei nostri clienti”. La società prevede un incremento di costi nell’ordine di 250-300 milioni di sterline nei primi due anni, con la prospettiva di ottenere poi una “significativa” crescita di ricavi nel corso del tempo, grazie ai nuovi prodotti e servizi lanciati.

 

“I progressi del cloud e dell’intelligenza artificiale trasformeranno radicalmente il modo in cui le istituzioni finanziarie ricercano, interagiscono e fanno transazioni su asset di diverso tipo, e si adattano a condizioni di mercato mutevoli”, ha detto Satya Nadella, presidente e amministratore delegato di Microsoft. “La nostra alleanza metterà insieme la leadership di mercato del London Stock Exchange Group con l’ampia e affidabile offerta di Microsoft Cloud, che spazia da Azure all’intelligenza artificiale a Teams. I servizi di prossima generazione permetteranno ai nostri clienti di ottenere insight di business, di automatizzare processi complessi e lunghi e, in ultima analisi, di fare di più con meno”.

 
Tag: microsoft, cloud, azure, finanza, Borsa

MICROSOFT

  • Alleanze in cloud, Microsoft Azure ospita i servizi database Oracle
  • Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
  • AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
  • Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
  • Hacker russi ingannano e spiano attraverso Microsoft Teams

NEWS

  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
  • Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
  • FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968